Giorno 7 – La “crisi” del settimo giorno

22 giugno 2018, Ludza-Zvenigorod (638 km , totale 4.368 km)

La giornata di oggi sarà la più difficile affrontata dall’equipaggio della Torino-Pechino 2018 nella prima settimana di viaggio e non per la temibile dogana russa. Si comincia nel peggiore dei modi visto che neppure venti chilometri dopo la partenza da Ludza rischiamo lo scontro con un daino pieno di intenzioni suicide. Gli animali vaganti sono una frequente causa di incidenti in questa parte d’Europa. Già da anni, viste le precedenti esperienze di viaggio, evitiamo di viaggiare la notte proprio per il rischio d’impatto che la massiccia presenza di fauna selvatica può regalare. Nessuno di noi si sarebbe aspettato che un evento del genere potesse arrivare a metà mattinata in una strada che, per fortuna, percorrevamo neppure ad alta velocità.
Al daino tutto sommato va bene, considerato che, dopo una forte frenata e sbandata, viene appena sfiorato dalla parte esterna della nostra auto. A noi non capita la stessa fortuna. La sterzata e relativa contro sterzata ci spediscono diretti sulla banchina della strada dove urtiamo la fine del guard rail alla nostra destra. L’impatto avviene a velocità molto bassa senza che si attivino gli air bag. Mentre il quadrupede si allontana spaventato, noi scendiamo dall’auto per verificare i danni subiti. Metà paraurti anteriore è andato, anzi incastrato nel passaruota anteriore destro. Ciò che ci preoccupa di più è il liquido che esce apparentemente dal motore e che ci porta immediatamente ai ricordi di un episodio simile avvenuto in Mongolia nel 2008 nella prima Torino-Pechino. Con fatica riusciamo a liberare la ruota e per nostra fortuna il liquido profumato che irrora la strada risulta essere quello per il lavaggio dei vetri. Non fidandosi delle condizioni del mezzo e dopo un rapido consulto in internet decidiamo di puntare su una officina nei pressi del confine lato lettone. I volenterosi meccanici riescono a stabilizzare la ferita dell’auto per fare in modo di poterci presentare in dogana senza troppi problemi.
Sarà proprio così, visto che i doganieri sono interessati a tutto all’infuori dell’evidente danno alla nostra auto. La parte lettone vola in dieci minuti, mentre le danze nella parte russa sono come al solito lente e fortemente burocratizzate. L’attenzione del personale di frontiera è legata all’enorme carico che portiamo e alle brochure in lingua italiana e russa che reclamizzano i nostri sponsor. Ci chiedono di aprire tutte le valigie e nella speciale officina della dogana avviene anche la prevista ispezione del vano dedicato alle bombole del metano. Vanno via circa due ore per completare le operazioni di controllo. Perplessità, invece, sui nostro libretti dedicati al viaggio e alle aziende che hanno sostenuto il progetto. Non si capisce se, secondo l’agente che ci ha preso in consegna, stiamo violando qualche non specificata legge editoriale russa. Altro tempo prezioso se ne va per spiegare tutti i contenuti del progetto Torino-Pechino. A proposito di questo, è sempre bello vedere la faccia della polizia quando alla domanda “dove siete diretti?” si risponde con massima tranquillità: “Cina!”.
Finalmente in Russia, ma ancora con problemi da risolvere il prima possibile visto che la nostra carta verde non è valida per questo Paese. L’acquisto del prezioso documento viene fatto assieme ad un caffè ed a cinque minuti di tranquillità dopo una mattinata terribile. A cinquanta chilometri dalla dogana esiste una sorta di caravanserraglio per camionisti chiamato Pustoshka. In questo luogo c’è una trattoria dove si mangia egregiamente carne alla griglia. Meno di un anno fa eravamo lì, mentre oggi la grande griglia deve aver fatto un brutto scherzo visto che tutto il ristorante è bruciato. Rimangono solo le fondamenta e i ricordi di ottimi spiedini di carne. Rimediato uno spuntino si continua a macinare chilometri con l’obiettivo di dormire alle porte di Mosca. Se domani saremo ospitati da Emanuele, oggi è necessario un albergo per procedere alla registrazione del visto, altro adempimento burocratico che caratterizza il turismo fai da te in Russia. In periodo di mondiale sono cambiate le leggi per la registrazione e se
normalmente si deve procedere a questo atto entro sette giorni lavorativi, durante la Coppa del Mondo si è scesi a tre giorni di calendario. Trovare un albergo fuori da Mosca che capisca questo problema si rileva una impresa difficile. Fallisce anche booking.com, falliscono i consigli dei passanti e di vari albergatori fino a quando non siamo costretti a pagare profumatamente un lussuosa camera nel migliore albergo di Zvenigorod a una trentina di chilometri dalla capitale russa e lungo il fiume Moscova. La cena a base di
carne su cui scarichiamo tutte le tensioni della giornata si svolge in un piccolo locale dove la figlia del titolare ed addetto alla cottura delle carni si dice entusiasta di poter parlare per la prima volta in inglese con due stranieri.
Nel frattempo siamo riusciti ad organizzare la riparazione del nostro veicolo. Una officina di Kazan ci aspetta la prossima settimana per aggiungere alla normale revisione del mezzo prima di affrontare la Siberia, anche la sostituzione del paraurti anteriore.

Come è cambiato il mondo in dieci anni

Per quanto riguarda la registrazione del visto russo, dieci anni fa vigeva la stessa regola che stanno applicando durante i mondiali di calcio. La normalità, fortunatamente è sette giorni lavorativi dall’ingresso in Russia.

Le strade russe hanno avuto un enorme progresso in questi dieci anni. Quella che percorriamo noi e che collega Riga a Mosca è finalmente perfetta e senza cantieri.

Non è cambiata la paura di ospitare stranieri negli alberghi minori e fuori dalle rotte turistiche. Nonostante la procedura di registrazione dovrebbe essere obbligatoria, si fatica enormemente a far comprendere questa necessità agli albergatori.

Equipaggio del giorno: Guido Guerrini, Sergio Guerrini, Bruno il Cinghiale