Impegnativo appuntamento in Canada per la scuderia Imega-Boninsegni

L’equipaggio toscano al via del Rallye Vert di Montréal

MONTREAL (Canada) – Si disputa sabato e domenica negli spettacolari paesaggi del Québec la quinta prova del Campionato del Mondo FIA Energie Alternative. Alla partenza anche la squadra toscana composta dal pilota Guido Guerrini e dal copilota Emanuele Calchetti.
La scuderia Imega-Bonisegni, grazie ad un accordo di collaborazione con la Honda canadese, parteciperà a bordo di un modello CrZ dell’azienda nipponica, mentre nelle successive tre gare europee (Grecia, San Marino e Serbia) tornerà ad utilizzare l’Alfa Romeo Mito ufficiale.
Nei giorni di ambientamento al rigido clima ed al fuso orario nordamericano, Guerrini e Calchetti hanno approfittato per visitare la città, in particolare modo la numerosa comunità italiana che vive a “Petite Italie”.
L’equipaggio di Sansepolcro, attualmente terzo nella graduatoria complessiva del mondiale, vede nella gara canadese una buona chance per migliorare la propria classifica: “Questa trasferta, resa possibile grazie all’enorme sforzo economico dei nostri sponsor”, dice Guido Guerrini, “è sicuramente complessa, ma si dovrà concretizzare in punti pesanti per il nostro mondiale”. A fianco del pilota toscano torna dopo due gare di assenza il navigatore Calchetti: “Questa volta ci troviamo davvero a giocare in trasferta, visto che gareggiamo in un contesto insolito e con un veicolo che non abbiamo avuto tempo di testare”, dice il copilota 31enne, “ma ciò non toglie che faremo del nostro meglio, data l’importanza della posta in palio”.
“Per Imega il Nord America è un mercato di straordinario rilievo”, commenta il patron della scuderia biturgense Patrizio Boncompagni, “e sarebbe fantastico abbinare a questa occasione di visibilità un buon risultato sportivo”.

Un secondo posto che vale oro

Piazza d’onore per Guerrini e Barciulli (Team Imega Boninsegni). Dopo la gara di Avellino campionato nazionale ancora aperto con cinque piloti ancora aritmeticamente in corsa.

Come accadde lo scorso anno, sarà di nuovo l’Ecorally San Marino-Città del Vaticano, che si svolgerà il prossimo ottobre, ad assegnare il titolo nazionale Csai energie alternative.
Dopo la terza prova, svolta nello scorso fine settimana nella verde cornice dell’Irpinia, il campione in carica Massimo Liverani resta il favorito, ma la continuità di risultati di Guido Guerrini e del sempre più rinato pilota meneghino Vincenzo Di Bella non permette al forte romagnolo di festeggiare con una gara di anticipo la riconferma del tricolore.
Ancora matematicamente in corsa, ma con minime possibilità, pure il piemontese Roberto Viganò e l’altro lombardo Alberto Donghi.
Al Trofeo Rolando D’Amore, con partenza ed arrivo ad Avellino, la vittoria è andata alla coppia del Team Ecomotori Massimo Liverani e Alessandro Talmelli con Cinquecento Abarth, secondi a sorpresa l’inedito duo toscano Guido Guerrini ed Isabelle Barciulli (quest’ultima vera sorpresa della manifestazione) con Alfa Romeo Mito della Scuderia Imega-Boninsegni e sul gradino più basso del podio gli alfieri della RaceBioConcept Vincenzo Di Bella e Alberto Conte.
Alla conferenza stampa di fine gara, in Corso Vittorio Emanuele, hanno preso parte solamente i navigatori dei tre equipaggi saliti sul podio:
Alessandro Talmelli (Team Ecomotori): “come al solito un gara bella, serrata e per nulla facile da interpretare, l’aver fatto il miglior risultato possibile ci permette di distanziare ulteriormente in classifica i nostri rivali, ma non possiamo abbassare la guardia in vista della gara di San Marino dove tutto si deciderà”.
Isabelle Barciulli (Scuderia Imega-Boninsegni): “era il mio esordio in questo tipo di gare e sono soddisfatta del risultato finale, superata l’emozione delle prime prove ci siamo pure tolti la soddisfazione di primeggiare nella classifica della seconda giornata di gara. Questi passi in avanti fanno ben sperare per il nostro futuro sportivo visto che abbiamo ulteriormente messo preziosi punti tra noi ed alcuni dei nostri rivali nella classifica del campionato italiano”.
Alberto Conte: “alla terza gara del campionato italiano siamo finalmente riusciti a salire sul podio, siamo in crescita e contiamo di tenere duro anche a San Marino per cercare di difendere anche il nostro terzo posto nella classifica generale. Sono contento di rivedere Vincenzo (il pilota Di Bella, già campione italiano 2010, ndr) tornare a primeggiare in molte prove speciali e finalmente liberarsi delle prestazioni non brillanti della prima parte della stagione.
Prossimo appuntamento, ma stavolta con il Campionato Mondiale Fia Energie Alternative, in Serbia per il Tesla Rally.

Ad Avellino per il titolo italiano con l’inedita coppia Guerrini-Barciulli

Terza prova del campionato Csai energie alternative per la Mito della Scuderia Imega-Boninsegni con un inedita trasferta nel meridione per il ventesimo Trofeo Rolando d’Amore. La classica gara per le strade dell’Irpinia con partenza e arrivo ad Avellino vedrà gli equipaggi impegnati in 99 prove speciali nel piacevole paesaggio del Lago Laceno e dell’omonimo altopiano. Per la prima volta il Green Racing Club di Avellino estende la storica manifestazione anche alle auto ad energie alternative. Al via i migliori della classifica generale con il pilota biturgense Guido Guerrini impegnato a difendere il secondo posto provvisorio nella classifica del campionato italiano. Copilota, alla prima esperienza agonistica, la giovane Isabelle Barciulli ennesima promessa in questo settore ed ennesima donna lanciata in questo mondo dalla scuderia Imega-Boninsegni. Per Imega è il ritorno alle gare dopo la pausa olimpica e dopo ulteriori lavori di miglioramento dell’impianto a Gpl Imega Evo G1 montato a bordo della Alfa Romeo Mito allestita dalla Concessionaria Boninsegni di Sansepolcro. “Fare punti è l’obiettivo in questa trasferta campana” afferma con convinzione Guido Guerrini, “rimanere incollati al leader della classifica generale per tentare di giocare le ultime carte nella gara di San Marino a metà ottobre è la nostra strategia”.  Nuova in questo mondo è la giovane toscana Isabelle Barciulli che aggiunge: “ho accettato di prendere parte a questa avventura con l’obiettivo di mantenere alte le prestazioni della nostra squadra e allo stesso tempo di arricchirmi con una nuova esperienza, dopo diverse ore di prove ed allenamento sono davvero curiosa di misurarmi con la vera gara”. Il Trofeo Rolando d’Amore si concluderà nel tardo pomeriggio di domenica quando i risultati finali ci diranno se Imega-Boninsegni riuscirà a centrare il terzo podio consecutivo dopo quelli di Bolzano e Sestriere.

Ancora un podio per Imega-Boninsegni nel Rally del Sestrière

Nella gara piemontese vince Massimo Liverani, torna ad alti livelli Vincenzo Di Bella, mentre Guerrini è secondo nel campionato italiano e terzo nel mondiale.

Al Teatro di Pinerolo si sono tenute le premiazioni della diciassettesima edizione del Rally Sestrière Storico da quest’anno aperto anche alle auto alle energie alternative. Una due giorni ad alta quota che senza dubbi ha regalato un’aria più tiepida ai numerosi partecipanti che in poco più di trecento chilometri si sono fatti i colli del Monginevro (1854 m.s.l.m.), Lautaret (2058), Galibier (2646), Télégraphe  (1566), Moncenisio (2083) e Sestrière (2035) a cavallo tra Francia e Italia. Serratissima la gara tra le ecologiche con un colpo di scena all’ultima prova quando la coppia bresciana Saporetti-Blandino, fino a quel momento dominatrice della gara, ha commesso un grossolano errore facendosi sorpassare dal campione del mondo in carica Massimo Liverani col suo fido navigatore Alessandro Talmelli. “Non bisogna mai smettere di crederci” sottolinea il pilota forlivese che balza in testa al mondiale Fia energie alternative ed anche al campionato italiano di categoria.
Per i toscani Guido Guerrini e Leonardo Burchini, scuderia Imega-Boninsegni,  un terzo posto dopo una serratissima lotta con l’ex campione italiano Vincenzo Di Bella, poi quarto in coppia con il navigatore Alberto Conte, e con il corridore di casa Roberto Viganò insieme al navigatore Andrea Fovana, poi quinti.
“Onore a chi ci ha battuto” dichiara un raggiante Di Bella che aggiunge “finalmente una gara che vede il nostro team tornare competitivo ad alti livelli e restare in lotta fino all’ultima prova”.
Per Imega-Boninsegni questo podio significa il secondo posto nella classifica provvisoria del campionato italiano e il terzo nel mondiale Fia energie alternative. “Piazzamenti sui quali riflettere tutta l’estate per tentare nelle gare di settembre ed ottobre di insidiare i nostri avversari” afferma Leonardo Burchini. Sorpresa per il pilota Guido Guerrini, che è stato premiato con una coppa speciale “Dal mar Caspio al Sestriere” per aver raggiunto la città piemontese dopo una galoppata in solitario dalla città russa di Volgograd in cinque giorni; dopo la gara Guerrini ha sottolineato che “l’esigenza diventa ora quella di tentare assieme ad Imega e Boninsegni di individuare la strada per mantenere gli alti livelli tenuti finora dall’Alfa Mito a gpl della scuderia, e cercare quel qualcosa in più per salire ulteriormente nelle classifiche”. Prossimo appuntamento a settembre a Spa-Francorchamps.

Imega-Boninsegni in gara al Sestrière

È il villaggio olimpico dei giochi invernali del 2006 che ospita le numerose scuderie che prenderanno parte al Rally Storico del Sestrière quarta prova del Campionato Mondiale Fia Energie Alternative e seconda del Campionato nazionale Csai. La Scuderia Imega-Boninsegni si presenta ai nastri di partenza dopo il buon podio conquistato a Bolzano appena tre settimane fa con la riconfermata coppia Guido Guerrini-Leonardo Burchini al via con l’Alfa Romeo Mito alimentata con l’impianto a Gpl Imega Evo G1. Stavolta il lotto degli avversari sarà più agguerrito del solito visto l’elevato numero dei partecipanti che prenderanno parte alla gara che si svolgerà nella giornata di sabato 30 giugno e nel mattino di domenica primo luglio nelle strade piemontesi della Valle di Susa e nei valichi alpini delle vicine montagne francesi che hanno fatto la storia del Tour de France e del Giro d’Italia. Cima più alta che metterà a dura prova le auto sarà il Col du Galibier con i suoi oltre 2600 metri. Fresco dal ritorno dalla spedizione in Russia dell’Associazione Torino-Pechino, che ha visto Emanuele Calchetti cominciare la sua collaborazione con la filiale di Volgograd della Comunità Giovanni XXIII e consegnare un nuovo carico di aiuti per il prossimo inverno, Guido Guerrini sarà chiamato a consolidare il buon piazzamento nella classifica generale del mondiale. “Nonostante sono appena tornato in Italia dall’avventura russa, ci tenevo a non mancare a questo prestigioso appuntamento per consentire alla nostra scuderia di ottenere il massimo possibile in questa prova” assicura Guerrini che aggiunge “la speranza è che tutto vada per il verso giusto visto che i tecnici di Imega hanno adattato l’impianto gpl per consentire il massimo risparmio anche ad altitudini proibitive. “Con la testa nella gara e con il cuore vicino all’amico Calchetti alle prese con una esperienza di vita veramente coraggiosa” testimonia il generoso Leonardo Burchini che si sbilancia in un pronostico: “nelle gare fin qui disputate sono sempre riuscito a salire sul podio, ed un po’ come nelle recenti tradizione calcistiche spero di confermare contribuendo a quello che sarebbe il terzo risultato utile in questa stagione”. Obiettivo minimo del finesettimana per l’equipaggio toscano sarà muovere la classifica con ulteriori punti mondiali prima della pausa olimpica che vedrà il mondiale riprendere a settembre e il campionato italiano a fine agosto.

Podio a Bolzano per la scuderia Imega-Boninsegni

Il primo Ecorally della Mendola si è concluso nella tarda mattinata di domenica con la vittoria dell’esperto equi paggio della Scuderia Franciacorta Motori composto da Alberto Donghi e Renato Delbara su Peugeot 3008 ibrida. Le strade dell’Alto Adige ed i Passi Mendola e Palade hanno visto secondo l’equipaggio del Racing Team Ecomotori con Massimo Liverani e Alessandro Talmelli con Fiat 500 Abarth alimentata a metano, mentre terzi in rimonta si sono piazzati i toscani Guido Guerrini e Leonardo Burchini sull’Alfa Mito a Gpl della Scuderia Imega-Boninsegni.
Nonostante sia il gradino più basso del podio, c’è grande soddisfazione in casa Imega-Boninsegni: “Abbiamo coronato con la terza piazza un lungo inseguimento, resosi necessario dopo una serie di errori compiuti nella prima prova cronometrata di sabato” commenta a caldo il pilota Guido Guerrini, aggiungendo che “le grandi salite di questo meraviglioso territorio hanno messo a dura prova la nostra auto, che ha dimostrato di non avere nulla di meno di quelle che viaggiano con combustibili tradizionali!”. Ancora, da Guerrini un riferimento al proprio “secondo”: “Faccio i complimenti a Leonardo Burchini – dice il pilota di Sansepolcro – che come l’anno passato a Zolder ha esordito nel campionato con un ottimo podio”.
Pur rimanendo alla spalle di Liverani, detentore e diretto concorrente per il titolo mondiale delle energie alternative, Guerrini e Burchini si sono lasciati dietro concorrenti del calibro di Roberto Viganò, che assieme a Andrea Fovana aveva vinto l’ultimo “San Marino”, e Vincenzo di Bella, plurititolato pilota milanese e vecchia conoscenza del campionato mondiale, dove è arrivato ben tre volte secondo.  È proprio il Campione del Mondo in carica Massimo Liverani che spiega le difficoltà di questa gara: “Si trattava di un percorso molto tecnico, adatto ai veri talenti della regolarità più serrata, e che ha visto il lotto dei concorrenti della nostra categoria spesso in difficoltà: stavolta più che il migliore ha vinto chi ha sbagliato di meno!”, ha concluso il pilota forlivese.
Leonardo Burchini, tornato in coppia con Guerrini in sostituzione di Emanuele Calchetti, impegnato fuori Italia fino a settembre, è visibilmente soddisfatto dopo la consegna del trofeo da parte del grande giornalista sportivo Ezio Zermiani: “Faremo tesoro di questo piazzamento che è stato per la squadra un buon test di affiatamento e per la nostra Alfa Mito a gpl la riprova che il nostro impianto Imega non ha nessun calo di rendimento neppure ad alta quota, un buon segnale visto che nella prossima gara a fine mese, il Rally del Sestrière, supereremo i 2600 metri del Col du Galibier”.
Ed infatti sia la Coppa Fia Energie Alternative che il Campionato Italiano Csai migrano, alla fine del mese, al Sestrière per una prova molto impegnativa tra i colli che hanno fatto la storia del Tour de France e del Giro d’Italia.

Nuovo appuntamento in Alto Adige per il team Imega-Boninsegni

Vale come terza prova del Campionato del Mondo FIA Energie Alternative e prima dell’omologo Campionato Italiano CSAI la gara in programma questo fine settimana in Alto Adige. Lo storico Rally della Mendola, infatti, andrà quest’anno per la prima volta in scena in versione “ecologica”. Al via il team toscano Imega-Bonisegni, reduce dall’ottimo sesto posto nell’impegnativa gara dei Paesi Baschi della settimana scorsa.
Per Guido Guerrini, vice-campione italiano e del mondo delle energie alternative, “gli avversari sono aggueritissimi, ma faremo il possibile per ben figurare, con un occhio al podio che è alla nostra portata”. A fare da co-pilota a Guerrini nelle prossime tre gare toccherà a Leonardo Burchini, già secondo lo scorso anno a Zolder: “Quando vengo chiamato in causa cerco sempre di dare una mano nel migliore dei modi”, sottolinea il navigatore di Sansepolcro. “L’anno scorso andò molto bene, speriamo di ottenere conferme positive”.
La gara partirà da Piazza Walther a Bolzano per snodarsi lungo 400 chilometri in un affascinante percorso dolomitico che toccherà il passo della Mendola, quello delle Palade, Merano, l’altopiano di Avelengo, Meltina, San Genesio, Sarentino, Renon e si concluderà nuovamente a Bolzano.

Sesto posto per la scuderia Imega-Boninsegni nei Paesi Baschi

È stata una vera e propria gara ad eliminazione quella che si è svolta venerdì e sabato nei Paesi Baschi e in Navarra, valida come seconda prova stagionale del Campionato del Mondo FIA Energie Alternative. Il IV° Eco Rallye Vasco Navarro, che vedeva al via trentanove equipaggi, si è dimostrato infatti estremamente impegnativo, e più di un affermato pilota si è trovato a pagare caro ogni più piccolo errore. Alla fine i due equipaggi italiani presenti sono riusciti a portare a casa importantissimi punti per la classifica mondiale: la scuderia toscana Imega-Boninsegni, con i piloti Guido Guerrini ed Emanuele Calchetti (su Alfa Romeo Mito a gpl), ha centrato il sesto posto, chiudendo la gara sei secondi davanti alla coppia romagnola Liverani-Strada (su Fiat Croma a biodiesel), condizionata da un leggero incidente durante la prima prova speciale.
La vittoria è andata ai baschi Maykel del Cid e Carlos García su Toyota Prius, davanti alla Ford Focus a etanolo della coppia Torrontegui – Fernández. Per Guerrini-Calchetti primato di categoria per quanto riguarda i veicoli a combustibile gassoso, mentre nei veicoli puramente elettrici ha primeggiato l’ex campione europeo di rally di velocità, il catalano Antonio Zanini Sans, su Mitsubishi i-MiEV, davanti alla coppia basca Jesús Echave – Juanan Delgado su Nissan Leaf.
La competizione si è articolata in due giornate e ha visto la copertura complessiva di 530 chilometri (ben 230 dei quali componevano dieci prove speciali). Luogo di partenza e arrivo è stata la capitale dei Paesi Baschi, Vitoria-Gasteiz, che quest’anno si fregia del titolo di “European Green Capital” proprio per l’attenzione alle tematiche ambientali.
“In questa gara è tradizionalmente molto difficile andare a punti”, ha sottolineato Guido Guerrini; “quest’anno poi il livello dei partecipanti era davvero alto, quindi questo sesto posto probabilmente vale più del quinto dell’anno scorso. È inoltre molto positivo”, aggiunge il pilota di Sansepolcro, “aver recuperato due punti su Liverani, diretto concorrente per il Campionato del Mondo”.
“Abbiamo fatto una prestazione tecnicamente molto buona”, commenta il copilota Emanuele Calchetti analizzando la gara, “e solo un paio di ingenuità ci hanno impedito di puntare al podio, contro avversari esperti e molto forti.”
A questo punto la carovana del mondiale si sposta in Italia: la terza gara FIA si svolgerà infatti questo fine settimana in Alto Adige. La corsa sarà valida anche come prima prova del Campionato nazionale CSAI Energie Alternative.

Fine settimana nei Paesi Baschi per il team Imega–Boninsegni

In programma venerdì e sabato la quarta prova stagionale – seconda valida per il Campionato del Mondo FIA Energie Alternative – per la scuderia toscana Imega-Boninsegni. Ad ospitare la gara le impegnative strade dei Paesi Baschi e della Navarra, dove andrà in scena il suggestivo Eco Rally Vasco-Navarro, con il team di Sansepolcro al via per il terzo anno consecutivo.
A difendere i colori della Imega-Boninsegni saranno il pilota Guido Guerrini, vicecampione del mondo in carica, e il navigatore Emanuele Calchetti, a bordo, come di consueto, di una Alfa Romeo Mito alimentata con impianto a gpl Imega Evo G1.
Tra i 39 equipaggi iscritti alla competizione, favorito d’obbligo è il fortissimo duo basco Foronda-Rodas, pressoché imbattibile sulle strade di casa. A tentare di contendere le prime posizioni ci sono comunque numerosi piloti di assoluto rilievo, tra cui il campione del mondo Massimo Liverani, l’ex campione spagnolo di rally di velocità, il catalano Antonio Zanini Sans, o l’affiatato equipaggio basco Jesus Echave – Juanan Delgado. E ad aprire di fatto il weekend di gara sarà proprio una festa in programma giovedì sera a Vitoria-Gasteiz, capitale dei Paesi Baschi, in onore di Juanan “Basurdea” Delgado, vincitore lo scorso anno del titolo mondiale nella graduatoria riservata ai copiloti.
Fiducioso Guido Guerrini: “Speriamo di confermare il buon momento di forma che ci ha visto vincere in Slovenia e raggiungere il secondo posto a San Marino. Questa gara è sicuramente più impegnativa e il nostro obiettivo è cercare di portare a casa più punti possibile per presentarci in una buona posizione di classifica alle due gare italiane del mondiale (Alto Adige e Sestrière) previste a giugno”.
“L’auspicio, forse un po’ ambizioso”, ammette Emanuele Calchetti, “è di provare a migliorare il buon quinto posto che qui in Spagna ottenemmo l’anno scorso. Le possibilità ci sono, faremo del nostro meglio”, conclude.
La corsa prenderà il via nel pomeriggio di venerdì 1° giugno per concludersi nella tarda serata del giorno successivo, dopo oltre 500 chilometri percorsi e dieci prove speciali, di cui una nel circuito automobilistico della Navarra.

La Mito della Scuderia Imega-Boninsegni ospite dell’Autodromo di Monza

L’evento si chiama Aria Nuova ed è da alcuni anni un momento importante per il mondo dei motori ecologici. La location è unica: l’Autodromo di Monza dove si disputa, a settembre di ogni anno, il Gran Premio d’Italia di Formula Uno.
Tra le auto ospiti della popolare rassegna c’è la Mito della Scuderia Imega-Boninsegni di Sansepolcro; assieme alle altre vetture italiane che partecipano al Campionato Mondiale Fia Energie Alternative, il veicolo biturgense sarà in mostra nel paddock dell’autodromo aperto al pubblico per i quattro giorni dell’evento da giovedì 24 a domenica 27 maggio.
Nella giornata di domenica i piloti e i co-piloti della scuderia di Sansepolcro si alterneranno alla guida della loro macchina nella veloce pista permettendo a tutti  coloro che sono interessati di provare l’emozione di un giro dello storico circuito brianzolo. Altra ospite d’eccezione, limitata alla giornata di domenica, sarà la mitica Fiat Marea della Torino-Pechino 2008, anch’essa disponibile per qualche giro di pista, ma ad andatura rigorosamente turistica.
“Un grazie a chi ci ha invitato a questo evento” sottolinea Guido Guerrini, pilota della Scuderia Imega-Boninsegni, che aggiunge “Aria Nuova è una occasione unica e divertente per promuovere la cultura dell’uso dell’energie alternative e provare l’emozione di girare su una pista che ha fatto la storia dell’automobilismo”.