Giorni 119 e 120 – Alcuni numeri sul viaggio (in attesa di tornare a Torino)

12-13 ottobre 2018, Sansepolcro (km. 0 – tot. 34.848)

Il primo giorno di completo riposo è caratterizzato da una lunga, meritata, dormita. Il compito principale del nostro viaggio è concluso ed è tempo di fare bilanci su tutto quello che è successo in questi quattro mesi di viaggio. Prima di questo è giusto ricordare che la definitiva conclusione dell’avventura sarà il ritorno a Torino che avverrà nei prossimi giorni. Restiamo in attesa di definire la data esatta in cui potremo di nuovo incontrare Sindaca e Presidente del Consiglio Comunale e raccontare personalmente gli esiti del nostro viaggio. In attesa di questo siamo in grado di comunicare alcuni dei numeri del viaggio, almeno fino alla sosta di Sansepolcro. I dati sono relativi a circa l’80% dei rifornimenti analizzati.

34.848 sono i chilometri percorsi nella Torino-Pechino e 5.843 quelli percorsi nel prologo.

40.691 sono i chilometri complessivi di tutta l’avventura.

33.290 sono i chilometri percorsi in dual-fuel (82%).

7.401 sono i chilometri percorsi usando solo il gasolio (18%).

18,50 è il consumo medio sulle lunghe percorrenze in dual fuel.

11,31 è il consumo medio sulle lunghe percorrenze solo gasolio.

Costo di una percorrenza di 1000 km a diesel metano (usando i prezzi italiani come riferimento): (54,05 litri x 1,5 euro) + (18,9 Kg metano x 1,00) = 81.08+18.9= 99.98

Costo di una percorrenza di 1000 km solo a Gasolio (usando i prezzi italiani come riferimento): (88,41 litri x 1,5 euro) = 132.63

Differenza di costi – 32%

Risparmio economico su 40.000 chilometri tenendo conto del prezzo medio del carburante in Italia: 1306 euro.

Stati sovrani attraversati dal viaggio: 26 (in ordine di transito, Italia, Svizzera, Francia, Lussemburgo, Belgio, Spagna, Portogallo, Slovenia, Austria, Germania, Rep.Ceca, Polonia, Lituania, Lettonia, Russia, Corea del Nord, Cina, Mongolia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan, Estonia, Slovacchia, Ungheria, San Marino). Confini attraversati: 44

Giorno 118 – Ritorno in Toscana

11 ottobre 2018, Rimini-Sansepolcro (km 122 – tot. 34.848)

Sveglia di buon mattino nella casa riminese che ospita l’equipaggio della Torino-Pechino. Dopo una colazione a base di brioche e caffè, una volta salutato il padrone di casa Roberto, la Toyota Hilux prende la strada che la condurrà verso il ventiseiesimo stato sovrano toccato durante il lungo viaggio. Pochi chilometri, ma sufficienti ad annoverare anche la Repubblica di San Marino nel lungo elenco di nazioni euroasiatiche. Dall’antica terra della libertà che ama raccontare che le proprie origini risalgano all’anno 301 dopo Cristo, il viaggio prosegue lungo la Statale 258 Marecchiese che conduce al valico appenino di Viamaggio e quindi verso la Valtiberina toscana. Penultima tappa è Pieve Santo Stefano, dove a sorpresa ci presentiamo dal “Mea” per un taglio di capelli. Come ogni barbiere che si rispetti, anche il Mea riesce a metterti a tuo agio raccontandoti e facendosi raccontare tutte le novità degli ultimi quattro mesi. Ultimi quindici chilometri, evitando accuratamente la E45, ed eccoci fotografare il nuovo cartello di ingresso di Sansepolcro. Bruno e Guido sono finalmente rientrati nella cittadina di origine e un lungo programma di eventi li aspetta durante l’intera giornata. Pranzo in famiglia e lavoro di preparazione delle tante fotografie che serviranno nella serata di questa sera. Alle 17.00 siamo alla nuova stazione di rifornimento Piccini lungo Via Senese Aretina. Qui facciamo rifornimento di metano e un primo racconto di viaggio con la stampa locale. Un’ora dopo è la volta dell’arrivo presso il Palazzo Comunale, accolti dal Sindaco della città Mauro Cornioli. Un aperitivo all’Happy Bar di Piazza Berta e poi una pizza con Alessio Metozzi, presentatore della lunga serata che ci aspetta a raccontare l’esito del viaggio: oltre a Bruno e Guido, sono relatori anche altri reduci dell’avventura come Andrea Gnaldi, Alessandra Cenci e Giulia Messina. Presente un pubblico molto interessato al racconto e che ha seguito per quasi tre ore tutte le avventure, corredate da fotografie, che la Toyota Hilux alimentata a diesel e metano ha vissuto in circa 35.000 chilometri (oltre 40.000 se consideriamo il prologo verso Lisbona). Con una passeggiata notturna nel centro cittadino di Sansepolcro, si chiude questa parte di viaggio in attesa della “chiamata” a Torino per la conclusione del progetto.

Equipaggio del giorno: Guido Guerrini, Bruno Cinghiale

Giorno 117 – Giornata “compressa”

10 ottobre 2018, Affi-Rimini (433 Km. – Tot. 34.726)

Il primo risveglio in terra italica è caratterizzato da una colazione più dolce e meno salata rispetto a quelle fatte nei giorni precedenti. Ripartiti da Affi, decidiamo di onorare il vicino Lago di Garda con una visita e per immortalare la Toyota Hilux con una delle bellezze naturali italiane. Segue il trasferimento alla Fiera di Verona dove visitiamo OIL&NONOIL 2018, evento principe del settore di distribuzione carburanti. Qui siamo ospiti della stand di Fornovo Gas. Finalmente conosciamo di persona Federico e Eugenio, tra coloro che possono essere annoverati “angeli custodi” del nostro lungo viaggio. Federico è stato decisivo nel far nascere il rapporto con Fornovo, mentre Eugenio è stato il nostro uomo di fiducia nelle varie repubbliche ex sovietiche. Foto ricordo assieme e lunga chiacchierata relativa alle avventure del nostro viaggio. Su suggerimento di Federico ci spostiamo a Traversetolo, tra Parma e Reggio Emilia, dove si trova la sede di Fornovo Gas. Prima di tutto ciò, ennesimo pieno di metano in una loro stazione di servizio a Verona.
Alla sede amministrativa e produttiva ci aspetta Giuseppe, con il quale facciamo un giro completo di questa importante realtà specializzata nel costruire compressori, ma anche altre componenti relative alle stazioni di rifornimento di metano. Davvero singolare ammirare le colonnine con scritte in russo o uzbeko, ovvero le sorelle di quelle che ci hanno accompagnato per settimane. In questa occasione consegniamo anche alcuni regali che la divisione uzbeka di Fornovo ha inviato “via terra” alla sede madre italiana.
Lasciato Traversetolo, mentre ci dirigiamo verso l’autostrada, notiamo il cartello che indica a distanza davvero minima il paese di Cavriago. Ricordiamo che in una delle piazze del paese c’è un busto dedicato a Lenin. In ricordo dei tanti monumenti che abbiamo incontrato nel corso di questo viaggio, decidiamo di andare a visitare anche questo che dovrebbe essere l’unico presente in Italia. La storia e le peripezie di questo manufatto sono molto singolari, ma ci limitiamo a ricordare che fu un dono dell’Unione Sovietica alla città di Cavriago per ringraziare di una raccolta di denari che fu organizzata nel 1917 per sostenere la Rivoluzione d’Ottobre.
All’arrivo della sera siamo ospiti a Cesenatico. Ceniamo con Bruno e Yulia e con i figli Samuel e Melissa. Questi cari amici che vivono da poco in Romagna sono il primo contatto indiretto con la Toscana e Sansepolcro, loro terra di origine. Il rapporto che lega Guido e Bruno all’altro Bruno, sua moglie e i figli, è molto forte. Forse anche l’affetto verso i due bambini ha contribuito a far crescere la voglia di paternità di Guido. A completare la serata con i migranti toscani in terra romagnola c’è la notte trascorsa a casa dell’amico Roberto in quel di Rimini. Dopo una lunga chiacchierata sull’esito della Torino-Pechino, prendiamo sonno con la consapevolezza che domani, dopo quasi quattro mesi, saremo di nuovo a Sansepolcro, dove saremo accolti dall’Amministrazione Comunale e dagli sponsor locali.

Equipaggio del giorno: Guido Guerrni, Bruno Cinghiale, Roberto Cresti e tutti gli amici di Fornovo Gas

Giorno 116 – Sapori d’Italia

9 ottobre 2018, Spittal am der Drau-Affi (345 km – tot. 34.293)

La sveglia in montagna è una cosa insolita per le dinamiche del nostro viaggio, ed è piacevole vedere le alte vette attorno alla valle della Drava. Tra l’altro questo fiume è protagonista di un triste episodio avvenuto nelle ultime fasi della Seconda Guerra Mondiale. Nella vicina Carnia, che abbiamo attraversato poco meno di quattro mesi fa, dopo la caduta del fronte sovietico successivo alla Battaglia di Stalingrado, i cosacchi alleati dei tedeschi furono evacuati qui con il sogno di una nuova patria. In meno di due anni il fronte arrivò in Italia e i cosacchi ebbero paura di arrendersi ai partigiani italiani che arrivavano da sud o ai soldati jugoslavi e sovietici che avanzavano da est. Si trasferirono a Spittal e si consegnarono agli inglesi con la speranza di non essere poi passati ai sovietici. Londra era già in accordo con Mosca e al momento in cui i cosacchi compresero il proprio destino, molti decisero di suicidarsi nella Drava. I numeri non sono chiari, c’è che racconta di centinaia di morti e chi di oltre ventimila. Nel cimitero cosacco di Lienz riposano almeno settecento di coloro che morirono in questa occasione. Altro particolare poco noto è che la Drava nasce in territorio italiano ed è il fiume più lungo tra quelli che scorrono o transitano in Italia. Con i suoi 749 chilometri si getta sul Danubio dopo aver toccato Italia, Austria, Slovenia, Croazia ed Ungheria. Quindi la sorgente della Drava, nel comune di Dobbiaco, è oltre lo spartiacque alpino. Questo singolare aspetto riguarda solo una piccolissima parte del territorio italiano e accomuna la parte finale della Valpusteria alle zone di Tarvisio e Livigno.

Proprio in questo contesto geografico attraversiamo il confine tra Austria e Italia che dopo 115 giorni ci riporta in Patria. Foto di rito nei pressi della struttura confinaria in disuso e rilancio social, come da tradizione, dell’evento. Ancora pochi chilometri e raggiungiamo il paese di Brunico dove c’è la sede di Bts Biogas, uno dei principali compagni di viaggio della nostra avventura. Assieme a Riccardo, presente anche alla partenza di Torino, visitiamo l’impianto di trasformazione di San Lorenzo, ad un paio di chilometri da Brunico. L’impianto in questione è ubicato in un bel contesto naturale e produce energia grazie al conferimento di letame da parte dei numerosi piccoli produttori presenti nella vallata. Quindi in questa caso non c’è un grosso allevamento proprietario dell’impianto, ma tutto è affidato al consorzio degli allevatori e agricoltori locali. La cultura ambientale presente in questa terra è sicuramente favorevole per incentivare questo tipo di attività.

Lasciamo Brunico regalandoci un ottimo pranzetto lungo la strada che scende a Bressanone. Si torna a mangiare italiano, seppure con accento altoatesino. Speck, formaggi e vino Lagrein ci fanno riscoprire il piacere eno-gastronomico di questo territorio. Proseguiamo la discesa nella valle dell’Adige e raggiungiamo Affi, dove si trova la sede operativa sempre di BTS Biogas. Qui incontriamo molte delle persone che ci hanno seguito in questi lunghi mesi di viaggio e sia Bruno che Guido non si sottraggono alle numerose foto a ricordo di questa visita. Realizziamo, con l’aiuto dell’agenzia pubblicitaria Prograf di Verona, partner di BTS, anche dei videclip che raccontano alcuni aspetti del nostro viaggio.

Considerato che anche domani saremo impegnati in zona per la fiera OIL&NONOIL, decidiamo di restare a riposare qui, alloggiando nell’albergo di fiducia di Bts a metà strada tra Affi e il vicino Lago di Garda. A cena riscopriamo il significato, quasi dimenticato, della parola pizza. La tentazione di mangiarne una seconda è davvero grande, ma poi prevale lo spirito di conservazione in vista delle due ultime giornate di viaggio prima del ritorno in Toscana. Passiamo al riposo solo quando abbiamo completato la prima parte di riorganizzazione delle foto che mostreremo giovedì sera all’incontro con la cittadinanza di Sansepolcro.

Equipaggio del giorno: Guido Guerrini, Bruno Cinghiale e tutti gli amici di BTS Biogas

Giorno 115 – A un passo dall’Italia

8 ottobre 2018, Cracovia-Spittal am der Drau (832 km. – tot. 33.948)

La sosta a Cracovia, ospiti dell’amico Lukasz, è stato un piacevole fuori programma. Per recuperare il tempo ottimamente speso in Polonia si è reso necessario anticipare la sveglia alle ore 6.00. Il nostro giudizio sull’ospitalità del padrone di casa supera le cinque stelle, vista anche l’ottima colazione che ci fa iniziare bene la giornata. Lasciamo Cracovia prima dell’esplosione del traffico cittadino. Per rispettare la storia della Cecoslovacchia, nel viaggio di ritorno attraversiamo la Slovacchia, visto che all’andata visitammo la Repubblica Ceca. Per avvicinarsi al confine percorriamo le strade montane che si inerpicano sugli affascinanti Monti Tatra, una delle parti più elevate dei Carpazi . Esattamente come quasi quattro mesi fa decidiamo di non pagare la vignetta stradale e di compiere il viaggio usando solo strade statali. La scelta si rileva interessante per capire meglio le strade del Paese, ma decisamente più lenta del previsto. Un veloce spuntino nella capitale Bratislava per poi superare il Danubio e raggiungere il confine ungherese. La nazione magiara diventa il venticinquesimo stato sovrano toccato dalla Torino-Pechino 2018. Pochi chilometri, ma ricchi di significato. Infatti ci fermiamo poco prima del confine austriaco lungo la strada che collega Sopron a St. Mararethen am Burgeland. Qui sorge un memoriale a ricordo di alcuni fatti avvenuti nel corso del 1989. Naturalmente anche da qui passava la cortina di ferro che divideva l’Europa occidentale da quella orientale. Nell’ottica delle riforme in atto in Ungheria a fine anni ‘80, la classe politica magiara decise di alleggerire la sorveglianza ed i dispositivi di sicurezza lungo il confine occidentale. Nel giugno dell’89 i due ministri degli esteri, l’ungherese Horn e l’austriaco Mock, tagliarono assieme una parte della recinzione che separava le due nazioni. Circa due mesi dopo, il 19 agosto, fu organizzato un pic-nic a cavallo della linea di confine. Fu permesso per tre ore di muoversi liberamente da entrambe le parti. Oltre ai cittadini austriaci ed ungheresi, si presentarono a sorpresa, qualche centinaio di turisti tedesco orientali che erano in vacanza sul lago Balaton. I soldati ungheresi non presero provvedimenti e cominciò la prima fuga di massa verso la Germania Ovest. Questo contribui ai fatti che portarono nel successivo novembre alla caduta del Muro di Berlino. Oggi una serie di monumenti ricordano quel curioso pic-nic. Anche la vecchia cortina è stata ricostruita fedelmente per un breve tratto di pochi metri. Davvero bella la lunga pista ciclabile costruita al posto della strada militare che serviva per pattugliare la frontiera. Una scritta in più lingue afferma che quel giorno, qui, è nata l’Europa. A meno di venti metri, nella vecchia postazione di confine, sono tornati i doganieri austriaci che fanno controlli ad alcune delle auto che dovrebbero circolare liberamente all’interno dell’area Schengen. Il ripristino dei parziali controlli sul confine stona molto con il significato di questo luogo.

Riprendiamo il cammino in terra austriaca dove questa volta decidiamo di investire i nove euro per la vignetta autostradale. La scelta è obbligata visto che non possiamo permetterci di rallentare ulteriormente il nostro viaggio. Domani abbiamo appuntamento con Bts e visiteremo la storica sede di Brunico oltre che un impianto di trasformazione di letame in energia. Questo interessante programma ci costringerà a varcare il confine italiano nei pressi di Prato alla Drava, nell’alta Val Pusteria, rompendo la storica tradizione del passaggio dalla cittadina friulana di Gonars. Falliamo il rifornimento al metano di Villach a causa di un guasto all’erogatore della stazione di rifornimento. Poco male, visto che il metano caricato a Cracovia sta regalando grosse soddisfazioni in tema di consumi e ci permetterà di raggiungere l’Italia senza problemi. Ancora cinquanta chilometri e troviamo alloggio in una Gasthof situata in una frazione di Spittal am der Drau. Nonostante il fatto che siamo gli unici clienti e nonostante il lunedì la cucina del ristorante sia chiusa, la signora che gestisce l’attività fa uno strappo alla regola e ci somministra dell’ottimo Wiener Snitzel con patate e l’immancabile birra. In questa atmosfera andiamo a dormire più presto del solito.

Equipaggio del giorno: Guido Guerrini, Bruno Cinghiale

Giorno 114 – Una domenica polacca

7 ottobre 2018, Ludza-Cracovia (km 447 – tot. 33.116)

Se ci fossero dubbi relativamente a dove siamo e che giorno della settimana sia oggi, bastano pochi chilometri di strada per chiarire la cosa. La domenica in Polonia è giorno di messa. In ogni città che attraversiamo, piccola o grande, tutte le auto si accentrano nei parcheggi e nelle strade vicino alle chiese. Questo favorisce la facile circolazione del nostro Toyota Hilux che si trova bruscamente a rallentare solo nei pressi delle chiese. Anche gli infiniti cantieri della S8 che collega Varsavia ai confini orientali sono insolitamente privi di traffico. Queste deviazioni stradali ci opprimono da ormai diversi anni e l’ingrandimento della pur ottima strada sembra non terminare mai. Approfittiamo dello scarso traffico di Varsavia per una passeggiata nel centro della città. Parcheggiamo l’auto nei pressi del celebre Palazzo della Cultura, un grande edificio in stile sovietico-staliniano che ricorda i palazzoni di Mosca chiamati “sette sorelle”. Questa ottava sorella è al centro di un dibattito tra coloro che la vorrebbero abbattere e quelli che sostengono che ormai faccia parte dello skyline di Varsavia. Nel frattempo tutto attorno sorgono come funghi altri grattacieli con stili architettonici decisamente più moderni. Riprendiamo il cammino verso la Polonia meridionale tradendo la consueta strada che porta verso Katowice e Czestochova. Decidiamo di raggiungere Cracovia dove ci aspettano gli amici Lukas e Artur, pluripartecipanti a numerosi ecorally in giro per l’Europa. La strada è comunque buona e permette di viaggiare con una certa andatura. Nei pressi della bella città, capoluogo del voivodato di Piccola Polonia, riforniamo anche di gasolio a prezzi molto convenienti. Alle 17 in punto siamo alla stazione di metano situata alla periferia ovest della città dove ci incontriamo con Lukas e Artur. Fotografie di rito durante il rifornimento di gas naturale. Se andassimo diretti fino a Torino, oppure in Toscana, con questi ultimi due pieni avremmo un’autonomia sufficiente a raggiungere le destinazioni finali. Ci trasferiamo a casa di Lukas e finalmente ho l’onore di conoscere la storia della famiglia Nytko e del Nytko Racing Team, con il quale abbiamo gareggiato più volte in numerosi eventi sportivi ecologici. La famiglia Nytko vive a cavallo tra Polonia e Canada e nei primi anni del XX secolo aprì una delle prime officine automobilistiche della Polonia. A seguire anche una stazione di rifornimento. La vita di tre generazioni di Nytko è stata dedicata anche all’automobilismo sportivo, vantando numerosi successi in gare nazionali e mondiali. Tra i clienti dell’officina negli anni ‘60, c’era anche un tale Karol Wojtila, all’epoca Cardinale di Cracovia. Alcune ricevute dei lavori di riparazione fatte al futuro Pontefice sono conservate gelosamente dalla famiglia Nytko. Dopo aver cenato con un’ottima grigliata di carne cucinata in giardino, ci spostiamo nel centro cittadino per una piacevole passeggiata con un clima ancora di fine estate. Non mancano, nonostante l’ottobre inoltrato, schiere di turisti che affollano la bellissima Piazza del Mercato. Oltre al curato centro cittadino, Patrimonio Unesco, visitiamo parte della cintura verde che circonda il centro storico della città. Veniamo invitati a restare a Cracovia per la notte. Accettiamo, ma questo comporterà una levataccia domani mattina visto che i chilometri da percorrere per raggiungere il confine italiano dal quale abbiamo scelto di rientrare in Patria sono ancora davvero molti. L’equipaggio della Torino-Pechino ha l’onore di pernottare nella bella e confortevole casa Nytko e si riserva di scrivere un’ottima recensione su Trip Advisor.

Equipaggio del giorno: Guido Guerrini, Bruno Cinghiale, Lukas Nytko, Artur Najder

Giorno 113 – Sosta forzata in Lituania

6 ottobre, Daugavpils-Lomza (488 km., tot. 32.669)

L’eccezionale colazione del Biplan, nella rinnovata sala a disposizione degli ospiti, sembra far cominciare bene la giornata dell’equipaggio della Torino-Pechino. Anche il meteo promette sole e temperature sopra i quindici gradi, cosa che mancava da diversi giorni e quindi abbiamo un’ottima luce per fare le foto all’auto assieme alla collezione di cannoni presenti nel parcheggio dell’albergo. Oggi in Lettonia ci sono le elezioni per il rinnovo del parlamento nazionale. Un quadro molto frammentato vede il partito filorusso Armonia guidare i sondaggi elettorali. La sensazione è rafforzata dalle file davanti ai seggi elettorali di Daugavplils, che essendo abitata in prevalenza da russi vedrà sicuramente conferire ad Armonia una elevata percentuale. Con questo scenario lasciamo la città dopo aver fotografato l’enorme soldato che, guardando verso ovest, difende la città dai nemici germanici. Ad accompagnarci, ironia della sorte, anche la musica di Radio Alisa Plus che trasmette solo in lingua russa. Meno di trenta chilometri e si passa in Lituania dove il paesaggio continua ad essere caratterizzato dai molti laghetti attorno alla strada. Deviamo verso Vilnius dove dobbiamo obbligatoriamente sostare per il rifornimento di metano. Raggiunto uno dei tre luoghi dove si può fare rifornimento di gas naturale in Lituania, ci accorgiamo di qualcosa di anomalo alla gomma posteriore sinistra, la stessa riparata dopo la foratura in Mongolia circa 12.000 chilometri fa. Concluso il rifornimento proviamo a riportare la pressione della ruota al livello di esercizio e questo ci conferma che c’è una perdita di aria consistente. Su suggerimento del gasista raggiungiamo un gommista aperto di sabato pomeriggio che possa risolvere il problema. Purtroppo ci sarà da aspettare molto visto che non siamo gli unici clienti. Alla fine passiamo il tempo passeggiando in città e dopo circa quattro ore siamo in grado di riprendere il viaggio nella massima sicurezza e con 25 euro di meno. La riparazione fatta dopo la Mongolia è stata rimossa e sostituita con una nuova e, forse, più efficace. Il traffico del sabato pomeriggio della capitale lituana ci accompagna lentamente verso l’uscita occidentale della città ed una volta evitato il bivio per la Bielorussia siamo lanciati in direzione Varsavia, che sarebbe stato l’obiettivo di giornata. Al confine la polizia lituana decide di approfondire la conoscenza con la nostra Toyota Hilux e così veniamo fermati per circa dieci minuti. Crediamo che i tutori dell’ordine abbiano avuto più curiosità di vedere da vicino il veicolo che l’intenzione di un vero e proprio controllo. Pochi minuti dopo avviene l’ingresso in Polonia; tornati dopo tre mesi e mezzo al fuso orario italiano, calano le tenebre. Viaggiare nei boschi polacchi risulta difficile e qualsiasi velleità di raggiungere almeno Varsavia viene soffocata dal realismo. Sosta per la notte a Ludza, importante crocevia tra le strade che conducono dall’Europa verso i Baltici o la Bielorussia. L’economico motel Zaicisze e il vicino ristorante sull’altro lato della strada allietano le ultime ore prima del meritato riposo. Per il secondo giorno consecutivo ceniamo in un locale dove avevamo pranzato durante il viaggio di andata.

Equipaggio del giorno: Guido Guerrini, Bruno Cinghiale

Giorno 112 – Attraversando quell’Europa che parla russo

5 ottobre 2018, Narva-Daugavpils (km. 559 – tot. 32.181)

Qualche decina di minuti in più a rotolarsi nel letto visto che non c’è più la preoccupazione del visto o delle assicurazioni in scadenza. Il risveglio nell’Unione Europea ha qualcosa di positivo oltre alla davvero buona colazione dell’Hotel Inger. La prima missione della mattina è andare lungo le sponde del fiume Narva che dà il nome alla città e la divide dalla parte orientale chiamata Ivangorod e facente parte della Russia. Sono poco più di cento i metri che distanziano le due parti del fiume e nei pressi del ponte stradale che abbiamo attraversato ieri sera sorgono due castelli contrapposti dove sventolano le due bandiere nazionali. L’Estonia, in base al Trattato di Tartu stipulato nel 1920, rivendica anche il possesso di Ivangorod. La Russia non riconosce queste rivendicazioni e allo stesso tempo sottolinea come oltre l’80% degli abitanti di Narva siano di etnia russa e discriminati dalle normative estoni. Una grande parte di russi residenti in Estonia non ha diritto ad avere il passaporto estone. Di conseguenza una parte di questi ha il passaporto russo e gli altri sono apolidi. L’Estonia non riconosce la propria cittadinanza ai russi arrivati in questa terra dopo il 1940, anno che gli estoni ritengono l’inizio dell’occupazione sovietica della propria nazione. Ad oggi questo problema non è stato risolto e sul tema della tutela dei russi-apolidi sono intervenute anche le istituzioni europee. Questi cittadini votano solo alle elezioni amministrative e sono esclusi dalla vita politica nazionale. Oltre alla frontiera internazionale che abbiamo attraversato nelle ultime ore, ne esiste una pedonale riservata a coloro che si spostano frequentemente tra Narva ed Ivangorod. Molte famiglie furono divise da quello che fino al 1991 era un confine interno all’Unione Sovietica, paragonabile a quello tra due regioni italiane. Oggi non solo il fiume divide due nazioni, ma anche l’Unione Europea da quella Euroasiatica. Un muro burocratico di immense proporzioni.
Nonostante le normative europee prevedano il roaming telefonico tra tutti gli stati membri, non riusciamo ad acquistare una scheda estone che funzioni anche nel resto d’Europa. Alla fine riusciamo a risolvere il problema con un aiuto dall’Italia e la riattivazione della sim card che usavamo fino a quattro mesi fa. Ultimo atto in quel di Narva è la visita alla colonnina di metano completamente automatica e a self service. Peccato che il prezzo sia quattro volte superiore a quello del metano russo. Sotto una pioggia continua ripartiamo verso l’Italia con un pausa pranzo a Tartu, celebre per il trattato di cui abbiamo scritto poche righe prima. Le strade, nonostante siano viscide per la pioggia, sono ottime. Nel primo pomeriggio, dopo aver costeggiato a lungo il lago dei Ciudi che fa da confine con la Russia ed è il quinto per grandezza in Europa, raggiungiamo un altra stranezza geografica, ovvero la cittadina di Valga (in estone) – Valka (in lettone). Questo paese è diviso dalla linea di confine. Fortunatamente i buoni rapporti tra Lettonia ed Estonia, oltre all’abolizione delle dogane europee e alla moneta unica, rendono oggi meno problematica la vita in questo luogo tranne che per il problema linguistico delle due comunità. Paradossalmente l’unica lingua di mediazione per tutti comprensibile è il russo, ovvero quella di coloro che sono considerati gli occupanti di questo territorio per settanta anni. Lasciate le stranezze di Valga-Valka, riprendiamo il cammino tra foreste di betulle e laghi. La qualità dell’asfalto è peggiore di quello estone, ma il bello arriva dopo una quarantina di chilometri, quando il fondo stradale diventa in terra battuta. Questo tipo di pavimentazione in presenza di pioggia diventa davvero pessimo. La nostra Toyota Hilux cambia colore e il rosso della terra copre completamente l’argento della carrozzeria. Fortunatamente questo piccolo inferno si conclude dopo circa cinquanta chilometri. La strada non asfaltata si chiamava P-38, esattamente come la pistola che molti vorrebbero usare contro il ministero dei trasporti lettoni in queste circostanze. L’ultimo centinaio di chilometri ci porta a Daugapils, capoluogo della Letgallia, che come abbiamo raccontato nel viaggio di andata è un’altra zona dei Paesi Baltici dove la popolazione è russofona. La conferma di quale idioma sia parlato arriva sia nel prendere una camera nell’alberghetto centrale chiamato Biplan e pure nell’ordinare cibo al ristorante Gubernators, dove ceniamo per la quarta o quinta volta durante i nostri viaggi. I russi di Lettonia godono di pieni diritti politici ed eleggono regolarmente un discreto numero di parlamentari, ma sono impegnati fortemente nel rivendicare l’uso del russo come lingua ufficiale almeno nelle regioni a maggioranza di popolazione russa.
In questo clima si inseriscono i contingenti Nato qui inviati per dissuadere la Russia a fare pressione militare verso questi territori. In sincerità non avvertiamo alcun pericolo di questo genere, almeno muovendoci e parlando con chi vive in questa terra.

Equipaggio del giorno: Guido Guerrini, Bruno Cinghiale

Giorno 111 – Ultime ore di Russia tra Gas Forum e Hermitage

4 ottobre 2018, San Pietroburgo-Narva (210 km – tot. 31.622)

Dopo aver salutato Sergej e Ksjusha e aver recuperato l’auto nel parcheggio vicino casa, l’equipaggio della Torino-Pechino si appresta a vivere una nuova giornata all’International Gas Forum di San Pietroburgo. Tra gli eventi di oggi c’è l’arrivo di una carovana di mezzi pesanti partiti dalla Cina un mese fa. Camion e autobus, tutti alimentati a metano, hanno percorso la “Via della Seta” tra Cina, Kazakistan e Russia. Una bella impresa che ci fa sembrare la nostra una impresa ancora più grande. Il presentatore ricorda i ben 10.000 chilometri percorsi e le tre frontiere internazionali attraversate. La Torino-Pechino è ferma a 23 confini ed appena 31.000 chilometri! In ogni caso applaudiamo sportivamente i colleghi che si sono fatti una bella passeggiata nel continente euroasiatico. La mattinata prosegue cercando di sfruttare l’occasione per presentare il nostro viaggio a tutti i contatti che hanno avuto modo di ascoltare il nostro racconto nella giornata di ieri. A sorpresa incrociamo l’Amministratore delegato di Gazprom, nonché viceministro per l’energia, Aleksej Miller. Impressionante lo stuolo di giornalisti e altri personaggi che lo seguono passo dopo passo nel salutare tutti gli addetti degli stand Gazprom. Meno noto di Miller, ma comunque grande amico della Torino-Pechino, è il responsabile di Gazprom Kirghizistan Ruslanbek Kadyraliev, già conosciuto durante la permanenza a Bishkek. Anche con lui avvengono proficui colloqui nella speranza di future e successive collaborazioni. Anche oggi il ricco pranzo è offerto dalla più grande società mondiale del mondo del gas.

Nel pomeriggio c’è il tempo per una passeggiata in centro città arricchita dall’occasione di fotografare il nostro Toyota Hilux a diesel-metano nei pressi del Museo dell’Hermitage, a molti noto come Palazzo d’Inverno. Per la serata di oggi siamo invitati ad un evento al Consolato italiano, ma purtroppo dobbiamo declinare perché non abbiamo margini di tempo sufficienti per poi raggiungere il confine in sicurezza prima della mezzanotte, orario di scadenza del nostro visto russo, che come noto ha reso complesso il programma della spedizione nell’ultimo mese.

Lasciato il terribile traffico di San Pietroburgo, imbocchiamo la strada che ci porterà verso l’Estonia. I primi chilometri di tangenziale sono a pagamento (200 rubli). La cartellonistica indica sia il confine estone che quello finlandese. Infatti poco dopo la bella autostrada si divide in due tronchi. Quello settentrionale attraversa il Golfo di Finlandia con un avveniristico ponte per poi permettere al viaggiatore di raggiungere lo stato scandinavo o la parte nord di San Pietroburgo evitando il centro. Con il passare delle ore arriva anche la notte. Con il calare delle tenebre ci riforniamo di metano nella vecchia stazione Kriogas di Kingisepp, l’ultima prima del confine. La stazione non è in ottime condizioni, ma i primi interventi di restauro e ammodernamento danno buoni risultati. Anche in questo caso è Fornovo che si è occupata dei miglioramenti. Kingisepp ospita anche l’ultimo pasto in terra russa e, contrariamente a ciò che ci si può immaginare, non è un classico plov in una “stolovaja” ma un cheeseburger in un fast food, visto che abbiamo fretta di raggiungere il confine.

Attorno alle 21 siamo alla dogana di Ivangorod-Narva, città un tempo unica e oggi divisa (approfondiremo la questione nel diario di domani). Per attraversare il fiume che fa da confine impieghiamo appena un’ora. Sarebbe stato molto meno se sul lato russo non fosse emerso un problema inedito. Il documento di importazione doganale dell’auto, emesso dalle autorità kazake una volta entrati dall’Uzbekistan, non convince l’addetto al controllo che per la prima volta si trova di fronte un documento simile. Spieghiamo con tranquillità che se esiste un’unione doganale tra Russia e Kazakistan, è del tutto normale che non venga riemesso un documento russo dalla successiva dogana tra Kazakistan e Russia attraversata lo scorso primo settembre. Il doganiere non è severo o desideroso di “rompere le scatole”, semplicemente si trova davanti ad una nuova procedura per lui inedita. Alla fine un consulto telefonico e la comprensione delle nuove regole doganali risolvono la situazione. A Narva Guido era stato con gli amici Andrea e Simone nel 2004 in occasione del primo viaggio in Russia in auto. Constatato che l’alberghetto di quattordici anni prima è in stato di abbandono, non resta che trovarsi una nuova sistemazione dove godersi il meritato riposo nella prima notte nell’Unione Europea dopo tre mesi e mezzo di lontananza.

Equipaggio del giorno: Guido Guerrini, Bruno Cinghiale

Giorno 110 – Ospiti di Gazprom al Saint Petersburg International Gas Forum

3 ottobre 2018, San Pietroburgo e dintorni (km. 83, tot 31.412)

Sono sempre troppo poche le ore di sonno, ed infatti risulta sempre più difficile poter raccontare di aver dormito bene e a lungo. La veloce preparazione e conseguente colazione conduce al primo impegno mattutino, ovvero il rifornimento di metano alla stazione Gazprom di Tosno, poco a sud di San Pietroburgo. Qui siamo arrivati grazie alle segnalazioni di Fornovo che si è occupata di installare il compressore della struttura. Insolitamente, almeno rispetto ad altre stazioni fin qui visitate, abbiamo a che fare con una normale area di servizio dotata anche di benzina, gasolio e gpl. Il metano si trova a pochi metri dagli altri carburanti, e le quattro colonnine hanno sia l’attacco europeo che quello russo. Da qui ripartiamo per raggiungere, dopo un’ora di intenso traffico, l’Expoforum, struttura fieristica nei pressi dell’aeroporto di Pulkovo. Qui si svolge, dal 2 al 5 ottobre, il Sain Petersburg International Gas Forum, evento organizzato annualmente da Gazprom. Siamo ospiti, in qualità di relatori, grazie all’invito di Sergej Colin di Gazprom Italia. Abbiamo l’onore di raccontare il nostro viaggio durante il convegno sui sistemi di sicurezza di auto e stazioni di rifornimento di metano. La maggior parte dei relatori sono russi o italiani. Decidiamo eroicamente di intervenire in lingua russa. Probabilmente lo sforzo prodotto dal capo-spedizione Guido Guerrini non sarà stato perfetto, ma ha generato apprezzamento e attestati di simpatia da più parti. Da segnalare la presenza della Presidente di NGV Italy, Maria Rosa Baroni, che ha testimoniato di essere stata presente alla cerimonia di partenza a Torino lo scorso giugno. Alla fine dell’iniziativa c’è stata qualche ulteriore attenzione da parte dei media russi al viaggio della Torino-Pechino. Felici di aver superato questa difficile prova ci gustiamo il pranzo a disposizione dei relatori dei convegni, offerto in una sala gigantesca. La giornata prosegue all’interno della fiera con la visita di tutti i padiglioni presenti. Non sono molte le realtà italiane che espongono, tra queste visitiamo casualmente uno stand di una azienda emiliana dove scambiamo qualche parola. L’unico italiano presente è un ragazzo che ha già incrociato i propri destini con i viaggiatori della Torino-Pechino. Federico Soragni, che oggi lavora in questo settore, fece un’esperienza di volontariato alcuni anni fa tra Volgograd, Elista e Astrachan, e in quell’occasione ebbe modo di conoscere il nostro Emanuele.

Nel tardo pomeriggio lasciamo la fiera diretti nel centro di San Pietroburgo, sfidando il traffico cittadino che ci permette di fare venti chilometri in circa novanta minuti. Alle 19 abbiamo appuntamento con Marco e altri italiani che vivono nella ex Leningrado. Assieme a loro anche dei russi che studiano la lingua italiana. Marco vive qui da molti anni con la propria famiglia. Oltre che insegnare la lingua italiana si occupa di turismo e visti per la Russia. Ottimo conoscitore della burocrazia russa ed italiana, non esita, nei gruppi facebook che gestisce, a dispensare consigli quando richiesti. Si cena tutti assieme al ristorante italiano “Paninaro”, gestito dal bravo chef Walter Bisoffi. Anche in questa occasione la Torino-Pechino improvvisa una semi-conferenza stampa raccontando le proprie esperienze di viaggio. Fioccano le domande sia sull’avventura che sui recenti sviluppi della vita personale di Guido. La serata scorre via in modo piacevole e la pizza assaggiata risulta essere eccellente. Ultimo atto assieme ai nuovi amici è una foto commemorativa con la Toyota Hilux a diesel-metano. Ancora una quindicina di chilometri ed eccoci raggiungere la casa di Sergej e Ksjusha, parenti della moglie di Guido, Olga, dove la Torino-Pechino si appoggerà nell’ultima notte in terra russa del viaggio.

Equipaggio del giorno: Guido Guerrini, Bruno Cinghiale, Marco Ragozzi.