Trionfo italiano in Cina

Festa del podio in Cina

Calchetti e Guerrini (in maglia rossa) festeggiano sul podio

La provincia di Anhui e il capoluogo Hefei candidano il proprio ecorally a un posto nel calendario della Bridgestone FIA Ecorally Cup e lo fanno con un evento destinato a segnare un salto di qualità in questa disciplina sportiva. Ben otto team europei fra i più forti del campionato sono stati invitati a partecipare a un appuntamento che ha visto al via anche trenta equipaggi cinesi tra i quali piloti professionisti, campioni olimpici e personaggi molto popolari in Asia. Team Autotest Motorsport, supportato da Sportmotors Management e Gass Racing, era l’unica squadra italiana in gara e ha raggiunto la Cina con il pilota Guido Guerrini affiancato da Emanuele Calchetti, chiamato a sostituire l’indisponibile Artur Prusak. L’auto messa a disposizione dagli organizzatori è stata una Nio ET5T, elettrica cinese prodotta in due stabilimenti dell’Anhui.

L’evento ha goduto di un’organizzazione di alto livello, con un enorme quantitativo di volontari mobilitati sia ad aiutare i team stranieri che a gestire la sicurezza e la logistica lungo un percorso che ogni giorno prevedeva di sostare in una città diversa. Forte il supporto governativo e di importanti sponsor, con la stessa FIA rappresentata ai massimi livelli. E proprio con il governatore della provincia di Anhui (che conta da sola oltre 63 milioni di abitanti), numerose altre autorità politiche e i vertici FIA, l’equipaggio italiano e quello ceco hanno avuto l’onore di partecipare il giorno prima della gara a un incontro istituzionale in cui si è discusso delle opportunità derivanti dall’ingresso della Cina nel mondo degli ecorally.

Dal punto di vista sportivo la gara ha visto una netta affermazione di Guerrini e Calchetti, capaci di vincere consecutivamente le prime tre tappe della gara e di piazzarsi quinti e quarti nelle ultime due. Ogni giorno, seguendo il modello delle corse ciclistiche a tappe, veniva organizzata una sontuosa cerimonia di premiazione dei primi tre classificati. Al quinto giorno di gara la carovana è tornata nel capoluogo Hefei dove si sono svolte le cerimonie conclusive. La classifica della regolarità ha visto prevalere il duo toscano davanti ai portoghesi Serrano-Berardo e ai cechi Žďárský-​Bydžovský. La Nio ET5T di Guerrini e Calchetti ha garantito un ottimo secondo posto nell’efficienza energetica che ha confermato il primo posto anche nella classifica combinata che assegnava il titolo di vincitore del “Greater Huangshan International Ecorally”, davanti al team ceco e quello portoghese.

Podio finale

La conferenza stampa di fine gara si è svolta presso il vecchio aeroporto di Hefei, riconvertito a parco pubblico, e ha visto la partecipazione di numerosissimi media nazionali. Grande soddisfazione è stata espressa da Emanuele Calchetti, che tornava alle gare dopo tre anni in cui ha collaborato con il team in altri ruoli: “Siamo felicissimi per la vittoria – ha detto – ma soprattutto per aver potuto partecipare a un evento grandiosamente organizzato, accompagnati da un calore obiettivamente incredibile da parte del pubblico cinese, che durante le giornate di gara ci ha fatto sentire come delle vere star”.

Molto contento anche Guido Guerrini, che ha sottolineato come il bagaglio di esperienze passate abbia senz’altro aiutato a gestire la prima parte della gara, che ha avuto momenti un po’ caotici: “Era la prima volta di questa disciplina sportiva in Asia e naturalmente sarà necessario un’ulteriore evoluzione, anche aprendo un costruttivo confronto tra organizzatori e team europei, per poter avvicinare questo rally agli standard delle gare del Vecchio Continente”, ha anche detto il pilota toscano. “Altro importante elemento d’interesse è stato poter guidare auto elettriche cinesi di cui non conoscevamo quasi nulla. Per quanto riguarda la nostra Nio ET5T, dobbiamo essere soddisfatti dell’aiuto che è riuscita a darci sia come performance sportiva che di efficienza energetica”, ha commentato Guerrini.

La prima edizione di un ecorally in Cina è stato il preambolo di un 2025 in cui sarà organizzato un campionato nazionale con almeno sei gare, mentre il “Greater Huangshan International Ecorally” si pone l’obiettivo di entrare nel calendario Fia dal 2026. La presenza di team stranieri nella gara appena svolta e in quelle del 2025 servirà alla crescita degli equipaggi locali. Non è casuale che molti di loro nel corso della gara abbiano notevolmente migliorato i propri risultati, arrivando perfino a vincere la quarta tappa con la coppia composta dalla pilota Rui Chen e dal copilota Linghang Chen. Visto l’impegno e le risorse economiche investite c’è da scommettere che nel giro di qualche anno arriveranno equipaggi cinesi competitivi anche nella lotta per il titolo iridato.

Dopo la parentesi asiatica, Autotest Motorsport tornerà in gara tra il 23 e il 27 ottobre per l’E-Rallye di Monte Carlo, gara probabilmente decisiva per l’assegnazione della Bridgestone Fia Ecorally Cup. Al momento la coppia Žďárský-​Nábělek guida la classifica su Guerrini-Prusak con 13 punti di vantaggio: se l’equipaggio italo-polacco annullerà il match point ceco, tutto si giocherà a metà novembre sulle strade delle Dolomiti.

Giorno 52 – Giochi con le frontiere

6 agosto 2018

Team 1: Hunchun-Ussurijsk (tratto in auto Kraskino-Ussurijsk 201 km) – Tot. 15.074

Il tempo di una rapidissima colazione ed una non meglio precisata amica di Mr. Wang preleva Guido dall’albergo per accompagnarlo alla stazione di confine tra Cina e Russia. Per questa missione non viene chiesto alcun compenso, cosa abbastanza strana da queste parti. Guido viene lasciato davanti al cancello che aprirà alle 8 del mattino dell’ora di Pechino, corrispondente alle 10 di Vladivostok. Questo significa che perderà, anche nella migliore delle ipotesi, almeno due ore. Alla fine del percorso di attraversamento le ore perse saranno ben otto… L’attesa è allietata dall’alzabandiera cinese e una serie di canzoni nella lingua locale, tra cui si riconoscono le melodie di “Bella Ciao” e de “L’internazionale”.

Il primo atto è una parziale ripetizione del problema di martedì scorso sull’altro lato del confine: “A piedi non si può entrare”, spiega mimando il soldato cinese di guardia. Infatti la regola prevede che l’unico mezzo con cui si può passare il confine è l’autobus. La prima corriera si presenta puntuale in frontiera, ma è netta anche la risposta alla richiesta di salire a bordo. “Sold out” viene ripetuto riguardo ai primi dodici autobus. Due ore dopo Guido riesce a salire sul tredicesimo, pagando la bellezza di 190 yuan, pari a circa 25 euro, ottenendo in cambio anche l’animazione nel bus e l’assistenza per compilare i moduli di confine. Tutto in cinese, naturalmente. Cina e Russia sono ai primi posti nel mondo nel riuscire a burocratizzare tutto, forse anche per questo la fila dei bus scorre a rilento in una dogana aperta appena otto ore al giorno, senza pausa pranzo, come recitano i cartelli. Mentre noi siamo a cavallo del confine in attesa che i russi alzino la sbarra, dalla stazione di frontiera cinese arrivano turisti, accompagnati da militari, per fare foto sulla linea di confine assieme al cippo che segnala dove finisce la Cina e inizia la Russia. Qualcuno si spinge a salire sulla linea rossa disegnata nell’asfalto che in teoria non dovrebbe essere superata.

Finalmente siamo nella parte russa del confine, dove Guido gioca in casa e non solo perché riesce a capire qualcosa di più rispetto al cinese. Si presenta al cospetto degli stessi doganieri protagonisti dei fatti legati al primo transito da qui, e sorprendentemente tutti manifestano interesse sul come sia andato il nostro viaggio fino a Pechino. C’è cordialità e forse anche un pizzico di dispiacere per aver costretto il nostro viaggio a modificare l’itinerario. Una doganiera di grado maggiore prende Guido in disparte e mostra una cartina con tutti i posti di confine della regione, confermando l’attuale chiusura alle auto anche di quelli fluviali. Viene mostrata, a circa cinquanta metri dalla attuale strada per i bus, la struttura semi-abbandonata che serviva al traffico automobilistico quando era permesso. Viene confermata la probabile riapertura in vista della estate 2019.

Di fatto questo gioco con gli autobus è un business notevole. Considerando i 25 euro a testa da entrambi i lati e il numero di passeggeri giornalieri si capisce chi spinga a mantenere lo status quo di una decina di luoghi come questo. Tutti i turisti cinesi e russi che varcano il confine sono costretti a farlo con questo sistema, arricchendo chi gestisce il traffico dei bus.

Lasciando la dogana notiamo che sono fermi prima della sbarra che separa la Russia dall’area di confine sei fuoristrada con targa cinese che si trovano nella stessa situazione capitata a noi. Vengono dal confine di Zabajkalsk-Manzhouli, l’unico al momento aperto al traffico veicolare. Dopo aver girato attorno a tutta la Manciuria saranno costretti a rifarsi tutto il percorso a rovescio o imbarcare i veicoli a Vladivostok. Pazzesco che non siano stati informati di questo neppure alla loro frontiera di ingresso tra Cina e Russia.

A causa del fuso orario il festoso ricongiungimento tra Guido e Bruno avviene a metà pomeriggio. Il tempo di recuperare il nostro amato veicolo nel caro parcheggio dell’albergo, cambiare denaro e sistemare i bagagli e siamo pronti a partire evitando di investire il migliaio di cinesi che popolano Kraskino in attesa che un nuovo pullman, dopo quello del confine, li porti fino a Vladivostok. Ancora con l’ausilio del diesel-metano percorriamo rapidamente i circa duecento chilometri che ci separano da Ussurijsk, sede odierna di tappa. L’Hotel Nostalgy ci rivede dopo appena dodici giorni e siccome l’ospitalità e la cena furono buone abbiamo pensato di ripetere l’esperienza, utile a rimettere in ordine le idee in vista delle prossime lunghe giornate. Avevamo valutato di raggiungere, circa cento chilometri più avanti, l’interessante Hotel Fort Cement a Spassk-Dalnyj, ma il rischio di non trovare posto ci ha fatto desistere. Il problema principale dei prossimi giorni sarà, oltre che gestire le energie, anche trovare posti per dormire nei rari hotel lungo il percorso. L’unico reale vantaggio di aver percorso questa strada due settimane prima è conoscere gran parte di quello che ci aspetta.

Team 2: Pechino
Dopo aver invocato aria fresca per una settimana circa, una leggera pioggia inaugura la penultima giornata pechinese, quella che da programma doveva essere dedicata alla visita della Grande Muraglia, una delle sette meraviglie del mondo. Dopo qualche momento di esitazione, i componenti del team 2, Andrea e Claudia, decidono ugualmente di affrontare le circa tre ore di spostamenti che li separano dal sito turistico, pur non sapendo se le condizioni meteorologiche consentiranno loro di godere appieno dell’escursione. Fortunatamente, il cielo nuvoloso non impedisce la visione del “gigantesco Drago” che si snoda per oltre sei mila chilometri lungo quello che un tempo era il confine settentrionale dell’impero. La visione è senza dubbio spettacolare, nonostante il sito scelto per l’escursione, quello di Badaling per l’esattezza, sia uno dei luoghi più affollati del pianeta! L’area è meta soprattutto di un turismo locale, ma nonostante le migliaia di persone e qualche inevitabile fila, l’organizzazione degli spostamenti con mezzi pubblici risulta molto economica ed efficiente, con autobus che collegano Pechino e Badaling in partenza a ciclo continuo.

Al rientro in città, Andrea e Claudia incontrano per l’ultima volta Mr Wang, che li supporta nell’acquisto dei biglietti dell’autobus che l’indomani li porterà al confine fra la Cina e la Mongolia, un viaggio di circa dieci ore fino alla cittadina di Erenhot. Da qui, il nostro team 2 proseguirà il giorno successivo verso la capitale Ulanbator.

Come è cambiato il mondo in dieci anni?

– A Kraskino il flusso di cinesi ha portato ricchezza. Per un paese di appena tremila abitanti l’apertura del confine ha permesso la nascita di posti per dormire, per mangiare, negozi improbabili di cose russe in vendita per cinesi, taxi, autobus ecc…

Equipaggio del Giorno:

Team 1: Guido Guerrini e Bruno Cinghiale

Team 2: Andrea Gnaldi e Claudia Giorgio

Giorno 51 – Comincia il viaggio di ritorno

Team 1: Pechino-Hunchun

Nella giornata che ricorda il decimo anniversario del nostro ingresso in Cina con la Fiat Marea a gpl nel viaggio che ci portò alle Olimpiadi del 2008, avviene l’impegnativa e poco piacevole sveglia alle 4.45.

Tutto ciò per avere il tempo necessario di raggiungere in taxi la stazione ferroviaria centrale da dove parte l’unico treno giornaliero con destinazione Hunchun. Abbandonare il confortevole letto del Mercure Hotel per andare a fare file lunghissime, pure di domenica, nella affollata stazione di Pechino non è affatto un buon inizio di giornata. Curioso che questo treno che porta essenzialmente ad un posto di confine russo e un altro nordcoreano sia strapieno di gente. Naturalmente non si tratta di gite domenicali fuori porta, ma persone che con ogni probabilità prenderanno altre coincidenze per raggiungere città della lontana Manciuria.

Questa galoppata ferroviaria di circa dieci ore è necessaria per fare in modo che domani mattina Guido riesca a rientrare in Russia, impossessarsi della Hilux e riprendere a macinare chilometri verso quella che è la nuova avvincente destinazione: la Mongolia. Attraversare le verdi valli e i deserti di questo Paese da est ad ovest non è affatto facile vista la condizione delle strade e la mancanza di stazioni di rifornimento se non nella zona della capitale Ulan Bator. La nuova scommessa è riuscire a tagliare la Mongolia da parte a parte appoggiandosi al solo rifornimento di gasolio della capitale. L’uso del metano per aumentare l’autonomia del veicolo ci consentirà di percorrere un distanza impossibile per le normali auto monocarburante senza bisogno di portarsi con noi taniche di scorta.

Dopo circa dieci ore di viaggio Guido è arrivato ad Hunchun ripetendo nelle ultime due ore di viaggio l’interessante osservazione dal finestrino del fiume che divide la Cina e la Corea del Nord.

Se lunedì scorso questo arrivo fu contraddistinto da temperature altissime, stavolta piove e fa addirittura leggermente freddo.

Un economico taxi locale permette il raggiungimento dello stesso hotel dal nome impronunciabile (forse “Sgiu Tsia”) dove assieme a Mr.Wang avvenne il soggiorno nella prima notte cinese. Le scritte in russo, che accompagnano il cinese in questa città di confine, aiutano Guido nel trovare un luogo per mangiare. La temperatura si è molto abbassata rispetto ai giorni precedenti e questo favorisce una piacevole passeggiata per digerire l’ultima cena cinese e allo stesso tempo conciliare il sonno visto che anche domani la sveglia sarà piuttosto mattiniera.

E intanto a Pechino…

Team 2: Pechino

Mentre Guido comincia il suo viaggio verso la Mongolia lungo la strada russa, Andrea e Claudia hanno la possibilità di godersi le meraviglie di Pechino per ancora due giorni prima di iniziare il loro viaggio di ricongiungimento con Guido. I due membri della spedizione Torino-Pechino raggiungeranno la Mongolia con autobus e treni per poi aspettare il capospedizione nei pressi del confine con la Russia.

La giornata pechinese trascorre piacevolmente tra i sentieri del complesso imperiale del Palazzo d’Estate, dove gli imperatori solevano rifugiarsi durante i mesi più caldi per sfuggire all’afa della Città Proibita. Anche Andrea e Claudia, seguendo l’esempio degli illustri abitanti della città imperiale, si dedicano alla scoperta del parco e delle sue bellezze architettoniche e paesaggistiche, senza però riuscire a vincere l’implacabile calura pechinese. Al ritorno, un nuovo incontro con Mr Wang dedicato alla pianificazione degli spostamenti verso la Mongolia. Purtroppo, i treni diretti a Erenhot, l’ultima città cinese sul confine mongolo sono già pieni per i prossimi tre giorni, per cui opteranno per un lungo spostamento in autobus.

Come è cambiato il mondo in dieci anni?

– L’espansione della rete ferroviaria di alta velocità seguo lo stesso ritmo di quella stradale. I “treni veloci” cinesi raggiungono ormai qualsiasi angolo della Cina essendo capaci di coprire 1500 km in meno di dieci ore e garantendo comunque un numero elevato di fermate. Rispetto all’esperienza italiana possiamo costatare anche un prezzo del biglietto molto più basso e alla portata della gente.

Equipaggio del giorno:

Team 1: Guido Guerrini

Team 2: Andrea Gnaldi, Claudia Giorgio, Mr.Wang II

Giorno 50 – La grande decisione sotto l’ombra di Mao

4 agosto 2018, Pechino.

Dopo la consueta ricca colazione al Grand Mercure Hotel, arriva finalmente una mezza giornata da dedicare al turismo. Si comincia con una calda, ma fortunatamente ventosa, passeggiata in Piazza Tian’Anmen, la piazza pubblica più grande del mondo (ben 440.000 mq) racchiusa tra la Porta d’ingresso alla Città Proibita, dove campeggia una gigantografia di Mao Zedong, e il mausoleo a lui dedicato, meta di pellegrinaggio di milioni di cinesi e non, che con code incessanti vi si recano per rendergli omaggio.

Anche noi, armati di buone intenzioni, ci incamminiamo di buon’ora dal nostro albergo per tentare quello che già dieci anni fa non ci era riuscito. Purtroppo, anche questa volta, per una erronea informazione sugli orari di apertura e chiusura, manchiamo di pochi minuti l’agognato obiettivo, e dinnanzi a noi ritroviamo l’invalicabile cancellata metallica e umana, che nonostante le nostre suppliche, ci nega perentoriamente l’accesso al Mausoleo. Non resta che accontentarci di una foto ricordo davanti la Porta Celeste e ripiegare sulla Città Proibita e il vicino Parco Beihai, località molto suggestiva attorno ai laghi Houhai, dove ci concediamo una bella passeggiata fra salici piangenti e acque solcate da imbarcazioni curiose a forma di papere gialle e ricoperte da fiori di loto. Il parco Beihai, fra l’altro, sorge sul sito dove un tempo si ergeva il palazzo di Kublai Khan, il noto imperatore presso la cui corte soggiornò Marco Polo. Proviamo ad immaginarci il giovane mercante veneziano passeggiare nel cortile di questo palazzo.

Dopo un pasto veloce nell’unico punto di ristoro nel parco, a base di ravioli a vapore ripieni di carne e cavolo cinese, ci incamminiamo verso il nostro albergo, non prima di aggiungere alla lista dei mezzi di trasporto adoperati nel corso del viaggio anche una breve traversata del lago su una singolare pagoda a motore.

Alle 16.00 ci attende la riunione nel nostro albergo con Mr Wang. In questa occasione dobbiamo prendere la decisione definitiva relativamente al nostro viaggio e concordare la parte economica che l’agenzia cinese dovrà restituirci per il mancato prosieguo del viaggio. Per quanto riguarda il primo aspetto è deciso che Guido recupererà l’auto in Russia e tornerà verso il centro Asia attraversando da est ad ovest la Mongolia. Andrea e Claudia, più vicini al paese mongolo e senza dover recuperare l’auto, aspetteranno Guido presso il confine tra Russia e Mongolia. In questo modo Guido non percorrerà in solitaria la difficile traversata est-ovest del Paese di Gengis Khan e Andrea e Claudia vivranno comunque una interessante avventura nel dover farsi con i mezzi pubblici un lungo e impegnativo viaggio. La parte economica non regala particolari soddisfazioni visto che la parte più cospicua del pagamento non potrà tornare indietro. Del resto la nostra Hilux ha comunque una immatricolazione cinese nonostante non abbia realmente circolato negli ultimi chilometri prima di Pechino. Con buonsenso troviamo un buon accordo su quella parte di servizi di cui non abbiamo usufruito. Alla fine l’operazione cinese è costata come sempre molto, ma con la parte recuperata possiamo coprire l’aggravio di spese del nuovo viaggio in Mongolia.

Qualche ora di relax nel comodo albergo e poi arriva il momento di vivere l’ultima serata assieme in giro per Pechino. Su sapiente suggerimento di Mr.Wang, sempre molto pronto a risolvere i problemi attorno alle questioni legate al cibo, raggiungiamo non lontano dal nostro albergo il ristorante Hua’s, specializzato nella preparazione dell’Anatra alla Pechinese. All’ingresso del locale c’è una interessante galleria di personaggi importanti che hanno desinato in questo luogo. Nella sezione dedicata ai politici, tra Re, Presidenti o Primi Ministri, non poteva mancare una figura italiana. Tra tutti coloro che potevamo aspettarci di trovare, non ci aspettavamo certo l’onore di poter mangiare nello stesso locale dove si è seduta qualche anno prima Agnese Renzi. Per il resto il cibo era buono e la spesa contenuta, entrambi aspetti positivi per l’ultima cena in compagnia di tutta la delegazione cinese della Torino-Pechino. Il brindisi di buon auspicio è rivolto alla speranza di incontrarci tra circa una settimana ad est di Ulan Bator.

Concludiamo non troppo tardi la serata visto che il treno che porterà Guido di nuovo ad Hunchun partirà dalla stazione di Pechino alle 6.30 della mattina.

Come è cambiato il mondo in dieci anni?

– In linea con il resto del mondo i prezzi a Pechino sono decisamente aumentati con la sorpresa di pagare anche l’ingresso in alcuni dei parchi cittadini.

Equipaggio del giorno: Guido Guerrini, Andrea Gnaldi, Claudia Giorgio, Mr.Wang II

Giorno 46 – Respinti in frontiera!

31 luglio 2018, Kraskino-Hunchun (tratto in auto Kraskino-dogana-Kraskino km 44) – Tot. 14.873

Sveglia alle 7.00 e dopo un rapido passaggio da un supermercato locale per prendere provviste, utili per le sempre probabili lunghe attese doganali, si parte per il posto di confine a circa 25 chilometri da Kraskino. Attorno alle 9.00, dopo aver percorso una pessima strada piena di buche, siamo in frontiera in attesa dell’apertura dei cancelli prevista per le 10. Arrivare presto è utile per acquisire una buona posizione, ed infatti siamo secondi subito dopo un minibus. Importante era anticipare la massiccia presenza di autobus, molti dei quali partenti dal piazzale del nostro alberghetto.

Finalmente arriva l’apertura del pesante cancello che separa il mondo dalla zona di confine e dopo il minibus il soldato di guardia fa passare due autobus lasciandoci fermi a lato del cancello. Dopo alcuni minuti lo stesso soldato si avvicina e ci fa presente che non si può andare in Cina con un’auto privata. Con massima tranquillità spieghiamo che abbiamo il permesso delle autorità cinesi e che sull’altro lato del confine c’è Mr. Wang che ci aspetta con tutti i documenti di immatricolazione dell’auto rilasciati dalla prefettura cinese competente. Il soldato ripete che il problema non sono i cinesi, ma è la dogana russa che non è autorizzata a far passare auto, ma solo camion e autobus.

Non essendo degli sprovveduti nell’organizzazione di questo tipo di viaggio, stentiamo a credere alle parole del militare, visto che pochi mesi fa ci eravamo accertati che da questa dogana potessero passare autoveicoli e appena un mese fa fece lo stesso accertamento, tramite la dogana cinese, anche l’agenzia turistica dove lavora Wang. Per questo scegliemmo senza porci problemi di passare dal confine più meridionale tra Russia e Cina, quello di Kraskino-Port Hunchun.Vengo raggiunto da quattro doganieri, tra cui un superiore che parla inglese, con cui intavoliamo una poca piacevole discussione nella quale viene ribadita l’impossibilità del transito. Nel frattempo Mr. Wang attiva le autorità cinesi, io mi sento con i diplomatici italiani a Pechino, ma l’esito resta negativo. I russi mi consigliano di andare alla dogana presso Ussurijsk, a circa 300 km da qui, dove si dovrebbe passare senza problemi. Anche Wang sarebbe disponibile a raggiungermi dopo qualche ora ad Ussurijsk, ma da una telefonata dei soldati emerge che anche lì sono in vigore le stesse regole. Da un ulteriore approfondimento si chiarisce che la dogana utile più vicina è quella di Zabajkalsk, ad appena 3.100 chilometri da dove siamo, ovvero almeno cinque giorni di viaggio! Il concetto è che in tutta la Siberia orientale le dogane con la Cina sono al momento chiuse al traffico privato, per quanto riguarda questa di Kraskino si ipotizza una riapertura nel 2019.

Giochiamo l’ultima carta possibile, ovvero sottolineare che siamo un veicolo commerciale paragonabile ad un camion. I militi titubano per qualche minuto, fanno telefonate e forse sono ad un passo dal cedere, ma poi il più alto in grado mi comunica che se non ci allontaniamo rischiamo di essere multati. Siamo costretti a retrocedere, sempre attraverso la già citata pessima strada, fino al paesino di Kraskino, dove nel piazzale dell’albergo di ieri sera cerchiamo di pensare ad una strategia. Purtroppo vista l’ora mattutina e la differenza di fuso orario dobbiamo decidere senza la possibilità di confrontarci con gli sponsor e sostenitori del viaggio in Italia. Nel frattempo Wang comunica che non si può andare al confine di Zaibajkalsk perché i documenti dell’auto sono rilasciati da un’altra prefettura. Pertanto, lì ci farebbero passare i russi ma non i cinesi.

A questo punto le strade sono due, o la rinuncia completa ad andare in Cina, oppure cercare di raggiungere senza l’auto Pechino, dove abbiamo già in programma l’incontro con le autorità cittadine con la consegna dei doni portati da Torino, un altro momento con l’Ambasciata d’Italia e il previsto arrivo di Andrea e Claudia che si uniranno al viaggio. Escludiamo a priori di andare nella capitale cinese in aereo, visto che i doni torinesi devono arrivare a destinazione via terra, esattamente come quelli che portò Marco Polo al Gran Khan! Aiutati logisticamente a trovare una soluzione dal personale del nostro vecchio Orion Hotel Complex, decidiamo di dividere l’equipaggio della Torino-Pechino: Bruno il Cinghiale resta a Kraskino con l’auto parcheggiata presso l’albergo di Kraskino, mentre Guido prepara un bagaglio minimo e sale sul primo bus che va verso la frontiera, che raggiunge circa due ore dopo la sofferta decisione di partire senza l’auto. Al controllo doganale c’è comunque stupore tra i doganieri russi che vedono di nuovo “l’italiano” cercare di raggiungere la Cina, anche se con il morale decisamente basso. Il passaggio nella parte russa è lento ma senza difficoltà. Di nuovo a bordo dell’autobus raggiungiamo la parte cinese del confine dove Mr.Wang ha pazientemente aspettato finora. Guido è entrato ufficialmente in Cina e viene preso in consegna dall’efficiente Wang che si è già informato su come fare a raggiungere Pechino via terra. Raggiungiamo la vicina e moderna città di Hunchun, una delle principali città della prefettura autonoma coreana di Yanbian, dove per l’appunto i coreani sono quasi il 35% della popolazione. Siamo esattamente all’incrocio del confine tra Cina, Russia e Corea del Nord e curiosamente in molte attività commerciali agli ideogrammi cinesi si affiancano scritte in cirillico che permettono di capire cosa c’è all’interno del negozio. Qui dormiremo in attesa del treno per Pechino di domani. In realtà i treni saranno due, ma il risultato di raggiungere comunque la capitale cinese via terra sarà rispettato. Con estremo bisogno di pranzare, dato che siamo a metà pomeriggio, Mr.Wang decide che è il momento di andare in un vero ristorante cinese a degustare anatra, riso e verdure. Dopo la forse eccessiva scorpacciata di cibo è ora di riposare e confrontarsi con tutti i contatti della Torino-Pechino per parlare delle scelte da fare nei prossimi giorni, compreso l’itinerario di ritorno che a questo punto rischia di subire pesanti modifiche. La giornata si conclude con un’altra notevole degustazione di cibo accompagnata da birra cinese. Wang consiglia di dedicarsi al cibo e all’alcol per dormire meglio ed essere più rilassati, vista la difficile giornata di domani. In ogni casoб per digerire si rende necessaria una passeggiata in città dove, oltre i palazzi moderni, è possibile ammirare tutta la particolarità della segnaletica orizzontale e verticale cinese.

Nel frattempo Andrea e Claudia sbarcano a Pechino in aereo pronti ad unirsi all’avventura e soprattutto a cogestire i problemi scaturiti dalla sfortunata giornata odierna. L’unica amara consolazione della giornata è che con il pieno di Chabarovsk saremmo davvero arrivati in Cina considerato che abbiamo ancora un residuo di gas naturale nel serbatoio nonostante la strada percorsa dalla dogana per tornare a Kraskino sia stata decisamente più lunga di quella che restava per varcare il confine.

Come è cambiato il mondo in dieci anni:

– il paragone è tra la città di frontiera del 2008 e quella di oggi, che non è la stessa, ma ha una simile vocazione. L’impegno dei cinesi nel settore del commercio è sicuramente in ulteriore espansione. La moneta cinese rispetto a dieci anni fa ha guadagnato un buon 20% sia sul dollaro che sull’Euro. Sorprendenti le tecnologie in frontiera, dove un poliziotto robot ti parla nella tua lingua mentre ti rileva le impronte digitali.

Equipaggio del giorno: Guido Guerrini, Bruno il Cinghiale, Mister Wang II.

Giorno 45 – Vigilia cinese

30 luglio 2018, (Pyongyang)-Artyom-Kraskino (km. 209) – Tot. 14.829

La sveglia al ventesimo piano dell’Hotel Koryo mi permette di vedere il sorgere del sole in corrispondenza della Torre Juche. L’effetto ottico è notevole anche se penso non sia stato programmato, come molte delle cose turistiche e non che riguardano la capitale nord coreana. Assieme alle mie due guide e naturalmente all’autista raggiungiamo in meno di mezz’ora l’aeroporto di Pyongyang circa sessanta minuti prima della partenza del volo. Trovarsi in una città dove non esiste il traffico privato e dove non partono o arrivano chissà quanti aerei permette di velocizzare tutte quelle attività che in occidente sarebbero più complicate. In ogni caso la burocrazia è sempre in agguato e un non meglio precisato problema allerta un solerte poliziotto della dogana coreana. L’intervento delle mie guide e una telefonata a non so chi risolve il tutto. Mi congedo dai miei nuovi e unici amici nordcoreani e salgo di nuovo sul consueto Ilyushin 62 made in Kazan. Circa mezz’ora oltre l’orario previsto per la partenza, un improbabile annuncio della hostess ci comunica che il ritardo è dovuto al traffico aereo.

Non sono sicuro della veridicità dell’affermazione dato che ho notato tecnici aggirarsi attorno all’aereo con degli enormi manuali d’istruzioni. In ogni caso, con un’ora di ritardo lasciamo Pyongyang e il volo fila liscio fino all’aeroporto di Vladivostok, presso la già citata cittadina di Artyom. Superato il controllo doganale, stavolta accompagnato dall’affettuosità e relativa leccata del cane antidroga russo, mi dirigo al parcheggio dove finalmente recupero la Toyota Hilux qui abbandonata per poco più di 72 ore. Comincia il viaggio di giornata, questa volta solo in due visto che sono accompagnato dal Cinghiale Bruno. L’obiettivo è portarsi a ridosso del confine cinese per poter presentarsi in dogana nelle prime ore del mattina della giornata di domani. Dopo uno spuntino e un pieno di gasolio nella sempre presente stazione di servizio Rosneft, si risale a nord per una parte della strada percorsa nei giorni passati per raggiungere Vladivostok. Da qui si svolta decisamente verso sud per percorrere una strada che si avventura in un paesaggio che tutto ricorda meno che di essere in Russia. Oltre il verde da foresta fluviale, avvistiamo più volte cartelli che ci avvisano di essere in un parco chiamato “terra del leopardo”. Oltre la tigre dell’Ussuri in questa zona si aggira anche il leopardo! Siamo in altura rispetto a tutto ciò che ci circonda e grazie ad una ottima visibilità si scorge anche Vladivostok sull’altro lato del golfo. Paradossalmente, meno di una settimana fa avevamo una visibilità di 30 metri e oggi superiamo abbondantemente i 30 chilometri.

La destinazione della giornata è la piccola cittadina di Kraskino, a 25 chilometri dalla Cina e quasi altrettanto dalla Corea del Nord. Siamo quasi nel punto più a sud della Russia, battuti per un grado di latitudine dalla zona più meridionale del Caucaso. A Kraskino c’è molto poco se non un albergo di medie dimensioni studiato per i cinesi in transito da questo confine strategico, essendo quello più meridionale tra Russia e Cina. I prezzi dell’Orion Complex non sono carissimi, ma l’acqua calda c’è solo per poche ore al giorno. Da qui nella giornata di domani saremo al confine in circa 20 minuti. Entrando in Cina sposteremo le lancette indietro di due ore e quindi coltiviamo la speranza di avere comunque una buona parte della giornata per viaggiare verso Pechino. Nel frattempo i cinesi di passaggio completano il saccheggio della cucina, e noi rischiamo di rimanere a pancia vuota. Ci salva il vecchio e impresentabile cafè Korona, dove il menù prevede solo borsh, una polpetta di carne e del purè. Non ci sono alternative e accettiamo l’offerta. La passeggiata serale tra i ruderi e le poche case decenti di Kraskino riserva una interessante sorpresa. All’interno del parco cittadino ci sono dei monumenti a ricordo del tenente dell’Armata Rossa Michail Kraskin, a cui il villaggio deve il nome, che è morto con qui nel 1936 durante uno scontro di frontiera con i giapponesi che tentavano azioni offensive, la più violenta delle quali, nel 1938 a Chasan, si concluse con centinaia di caduti da entrambe le parti prima che le truppe sovietiche riuscissero a respingere i nipponici. Oltre ciò, nella strada principale è in manutenzione un bel monumento di epoca sovietica, oltre ad un grande murale dedicato a Lenin nel cinquantesimo anniversario della rivoluzione d’ottobre.

Osservando le cinque mucche che bevono da una grande pozzanghera vicino all’Hilux, ci corichiamo in attesa della difficile giornata di domani.

Equipaggio del giorno: Guido Guerrini, Bruno il Cinghiale

Giorno 39 – La Cina è vicina!

24 luglio 2018, Chabarovsk-Ussurijsk (km. 674) – Tot. 14.385
Restituite le chiavi alla agenzia che ci ha affittato il piacevole appartamento in Via Carlo Marx, andiamo diretti ad imboccare l’ultima strada federale della parte russa del nostro viaggio, la A-370, che con i suoi circa 750 chilometri ci porterà all’Oceano Pacifico. Per la prima volta abbandoniamo la direzione est per virare decisamente a sud. E appena fuori Chabarovsk tocchiamo il punto stradale più orientale dell’intero viaggio. La nebbiolina che avvolge la città dove abbiamo dormito si dirada e le temperature sono già alte di primo mattino. Capiamo che andremo incontro ad una giornata decisamente calda, ma non immagiamo che ci saranno 34° per tutto il pomeriggio.
Nei primi cento chilometri di viaggio troviamo difficoltà nel fare colazione. Tutti i piccoli kafè dove sostiamo sono privi dei “pirozhkì” a cui ormai siamo abituati. Finiamo per mangiare delle paste confezionate di un piccolo supermercato oltre a delle ottime banane comprate il giorno precedente. Il paesaggio assume contorni sempre più mediterranei, in alcuni tratti tornano il grano e i girasoli che non vedevamo da quando eravamo in Europa. Scompaiono le betulle, e la vegetazione e la conformazione del territorio attorno a noi ci ricordano i paesaggi toscani anche grazie alle numerose “rotoballe” che notiamo nei campi lungo la strada. Attorno all’ora di pranzo ci fermiamo nei pressi della città di Dal’nerechensk, dove oltre a cibarci decidiamo che è arrivato il momento di lavare l’auto per togliere da esterno ed interno la polvere e lo sporco accumulato in quasi tre settimane di Siberia. Si occupa dell’operazione un efficiente team di wash-girl locali.
Il fiume Ussuri, che segna il confine con la Cina, scorre ai margini di questa cittadina e proviamo ad avvicinarci alle militarizzate sponde per provare a scorgere l’ingombrante vicino di casa. L’impresa si rileva difficile poiché tutte le stradine che scendono verso il fiume sono presidiate dall’esercito russo. A tal proposito è utile ricordare che a pochi chilometri da questa città nel marzo del 1969 scoppiò un conflitto tra Unione Sovietica e Cina per il possesso di una piccola isola, Damanskij in russo e Zhenbao in cinese, al centro del fiume. Tale scontro vide perire circa 150 soldati per parte, anche se i dati esistenti sono piuttosto contrastanti. Ad ogni modo questi numeri sembrano sproporzionati se si pensa al valore strategico della posta in palio; sarebbero stati molto più grandi se l’episodio si fosse esteso ad una vera e propria guerra, come si rischiò che accadesse.
Finalmente riusciamo a trovare una collinetta panoramica, sempre presidiata dall’esercito, ma aperta al passaggio dei civili poiché è presente un cimitero di guerra. Dalla collinetta è possibile, grazie ad una terrazza rialzata in cemento, osservare la Cina e con un buon binocolo anche i movimenti delle guardie di frontiera, oltre alle attività della vicina città di Hutouzhen. Il cimitero di guerra dove ci troviamo è il luogo di sepoltura di alcuni soldati sovietici morti durante la seconda guerra mondiale, nell’agosto del 1945. Anche le rovine attorno al cimitero ora assumono una chiara spiegazione. In questa altura avvenne uno scontro tra i giapponesi che occupavano la Manciuria cinese e le truppe sovietiche che su richiesta degli Stati Uniti aprirono nell’estate del 1945 un secondo fronte contro il Giappone. Incredibile pensare che tra le vittime potrebbero esserci sopravvissuti alle battaglie di Stalingrado o Berlino che settimane dopo la fine della guerra in Europa potrebbero essere finiti a morire nell’Estremo oriente.
Il viaggio riprende con l’obiettivo di avvicinarsi il più possibile a Vladivostok senza entrarvi per lasciare alla mattina successiva, con tutte le energie del riposo, la soddisfazione per il compimento dell’impresa. Il caldo e i panorami toscano-maremmani continuano a scorrere sotto i nostri occhi, intervallati da qualche centrale elettrica e dall’enorme cementificio, che merita di essere citato, di Spassk-Dal’nij. Qui beviamo un caffè in un curioso bar orgogliosamente dedicato alla storia del cementificio locale. Una curiosità che non viene subito colta guardando un atlante geografico è che siamo esattamente alla stessa latitudine di Sansepolcro, nostra terra di origine. Questo spiega il perché della vegetazione mediterranea e del caldo compatibile con la toscana alla fine di luglio. Un altro elemento di riflessione è che nonostante siamo a pochi chilometri dalla Cina, dalla Corea e poche miglia marine dal Giappone, nulla in questa parte di Russia ci ricorda di essere in Asia. Paradossalmente è come vivere in una lunghissima appendice d’Europa che si spinge fino al confine con queste tre storiche culture. Ci fermiamo a circa cento chilometri da Vladivostok, presso la città di Ussurijsk, che in Russia tutti conoscono per essere una sorta di capitale della tigre siberiana. Non è un caso che nella piazza principale del paese si possa trovare la statua del guardiacaccia con il cucciolo di tigre. Questa specie, una dei più grossi felini del pianeta, fino a poco tempo fa era in serio rischio di estinzione. Oggi si stima che gli esemplari dovrebbero essere tornati sopra al centinaio di unità. Come è facile immaginare il pericolo non è affatto rientrato, ma il lavoro delle autorità russe, cinesi e nordcoreane per favorire il ripopolamento sta dando i risultati sperati. L’hotel Nostalgy e il suo kafè del piano terra ospitano il nostro ultimo riposo prima dell’arrivo a Vladivostok e sull’oceano!
 
Come è cambiato il mondo in dieci anni?
– Si è imboccata la giusta strada per salvare la tigre siberiana, detta anche tigre dell’Ussuri. Se negli anni passati il numero degli animali continuava a diminuire, finalmente grazie ad un massiccio lavoro che coinvolge Russia, Cina e Corea del Nord, il grande felino è tornato a popolare il territorio dell’Estremo oriente.
Equipaggio del giorno: Guido Guerrini, Emanuele Calchetti, Marina Khololei, Bruno Cinghiale