Una vittoria di squadra

Il podio di Gara 1 a Sondrio (foto EffeTech)

Il campionato vinto da Chet Martino e Francesca Olivoni è figlio di una lavoro che parte da lontano fatto di collaborazione, crescita e amicizia.

Come Associazione culturale Torino-Pechino da oltre dieci anni siamo impegnati nello sviluppo e promozione di viaggi e gare utilizzando energie alternative. La vittoria del nostro primo titolo italiano corona un lungo percorso di crescita e collaborazione con altre realtà. Pur sostenuti da sponsor diversi, questo legame è fortissimo anche con gli uomini del team altoatesino Autotest Motorsport, che oltre a portare in gara i campioni del mondo Fia 2019 Fuzzy Kofler e Franco Gaioni, ci ha fornito le attrezzature tecniche distribuite nelle tre auto che hanno gareggiato con Scuderia Etruria Racing. Fuzzy e Franco hanno portato in gara una novità assoluta nelle scene delle competizioni sportive. La Toyota C-HR di Snam4mobility non solo si è classificata seconda in campionato a soli quattro punti dai vincitori, ma ha soprattutto dimostrato quali traguardi tecnologici può raggiungere il biometano/metano quando incontra l’ibrido.

Guido Guerrini ed Emanuele Calchetti sono tra i membri più anziani del gruppo Torino-Pechino e seppure non in gara assieme da quasi un anno sono tornati prepotentemente alla ribalta nelle due gare valtellinesi. Una doppia vittoria utile ai fini della classifica scuderie e soprattutto una rivincita personale per Guerrini che a causa delle problematiche legate al Covid-19 non ha potuto prendere parte alle altre gare del campionato italiano e non ha potuto concorrere neppure al titolo mondiale.

Proprio Guido Guerrini doveva affiancare Francesca Olivoni in questo strano campionato disputatosi in poco più di quindici giorni, solo nelle strade della Lombardia e con un alto numero di partecipanti forse anche grazie alla sospensione della regola che prevede il calcolo dei consumi anche fra diversi carburanti. Innegabile che l’assenza di questa parte abbia semplificato le gare sia per organizzatori che concorrenti. Fuori dai giochi Guerrini, esattamente come già accadde l’anno precedente quando gare del campionato italiano e mondiale si sovrapposero, è sceso in pista Cesare “Chet” Martino. Il pilota milanese non è stata affatto una scelta improvvisata perché ormai esperto, freddo e ben consigliato dalla sua compagna di gara Francesca. La coppia, sportiva e nella vita, ha sintetizzato nel modo migliore il concetto di regolarità con due secondi posti, un terzo e un sesto, sufficienti per mettere insieme 59 punti, 4 in più degli amici altoatesini. Il terzo posto conquistato nella prima delle due gare di Sondrio aveva già portato Martino e Olivoni alla testa del campionato rendendo meno complicato il prosieguo della gara. Francesca Olivoni è cresciuta nel team Torino-Pechino, seppure arrivata dopo esperienze nelle gare di regolarità con le auto storiche. Vanta un secondo posto mondiale nel 2013 ed era vicecampionessa italiana in carica. Nella stagione 2020 è al momento anche terza nella classifica mondiale Fia dedicata ai copiloti. Per alcuni anni ha fatto coppia con la italo-australiana Isabelle Barciulli ottenendo numerosi piazzamenti nelle gare di livello mondiale.

Tutta questa storia non sarebbe stata possibile se Piccini Paolo Spa non avesse creduto in noi e nelle nostre possibilità, non tanto di ottenere risultati sportivi, ma soprattutto di riuscire a rendere protagonista il biometano nelle strade italiane. Se ad oggi la nostra squadra ottiene visibilità e attenzione è soprattutto per essere riuscita a far crescere nuove persone che si sono messe in gioco in questo sport e per aver saputo tessere rapporti umani ed amicizie in ogni luogo siamo andati a gareggiare. Nei risultati sportivi spesso non siamo stati i migliori, ma il sorriso con cui ci hanno sempre accolto sia gli organizzatori delle gare che gli avversari in strada ci ha regalato la voglia di andare avanti anche nei periodi più difficili.

Infine un grazie a tutti coloro che lavorano con Piccini Paolo Spa ed in particolare modo all’officina di Piccini Impianti, chiamata più volte a modificare gli strumenti a bordo della auto per renderli più efficienti o semplicemente per adeguarli ai vari cambi regolamentari. Assieme a Piccini il nostro grazie va ad una vasta rete di imprenditori locali che anche in un’annata difficile come il 2020 hanno saputo sostenerci sia nel campionato italiano appena concluso che in quello mondiale ancora in corso.

Nell’immagine: il podio di Gara 1 a Sondrio (foto EffeTech).

Francesca Olivoni e Chet Martino in Valtellina si giocano il Campionato italiano

 

Tornano in gara anche Guido Guerrini ed Emanuele Calchetti per supportare i compagni di squadra

L’impresa non è impossibile, pertanto la matematica e le vicende di gara potrebbero riservare qualche bella sorpresa. La vicecampionessa italiana Francesca Olivoni, in coppia con Cesare “Chet” Martino, terzo nel 2019, a bordo della Seat Leon a biometano di Piccini Paolo Spa e Scuderia Etruria Racing, si giocheranno nel fine settimana il Campionato italiano energie alternative. Ad aiutarli anche la Volkswagen Golf, sempre a biometano, dello stesso team. A bordo della seconda auto ci saranno Guido Guerrini ed Emanuele Calchetti, che compongono uno tra i più esperti equipaggi in gara e che proprio a Sondrio faranno il loro debutto stagionale nel campionato nazionale. Altrettanto legati all’associazione Torino-Pechino gli altoatesini Walter “Fuzzy” Kofler e Franco Gaioni, campioni del mondo FIA 2019 e pure loro in lotta per il titolo nazionale dedicato alle energie alternative.

C’è grande interesse attorno alla gara valtellinese sia per l’ampio numero di iscritti che per provare nuovamente a misurarsi con le nuove regole che hanno caratterizzato i risultati sportivi della gara di Merate. “Siamo qui per giocarci il titolo nazionale o per lo meno il podio, e per vedere se i risultati di due settimane fa sono stati solo il frutto di un episodio curioso che abbiamo cercato di studiare e capire a fondo”, racconta la pievana Francesca Olivoni, che aggiunge: “Cercheremo di ripeterci e perché no… lasciarci alle spalle anche qualcuno di quelli bravi!”

“Non eravamo presenti a Merate e siamo davvero interessati ad osservare la gara di Sondrio per capire come le nuove regole incidano sui risultati del rally”, sottolinea Guido Guerrini, che spiega che “il nostro impegno sarà finalizzato a sostenere i nostri compagni di squadra, quindi lotteremo per la vittoria delle due gare valtellinesi solo se le cose si metteranno bene per loro”.

Nella foto: Chet Martino e Francesca Olivoni

Guerrini e Olivoni in Islanda nella gara dei record

Un solo team italiano quest’anno concorrerà nel campionato mondiale dedicato alle energie alternative. Partecipazione possibile grazie all’aiuto di molte realtà del territorio.

Il Fia Electric and New Energies Championship – E-Rally Regularity Cup, il mondiale dedicato alle auto ad energie alternative, doveva iniziare lo scorso marzo in Portogallo e doveva essere un campionato di nove gare in giro per il mondo. Come tutti gli sport anche l’automobilismo ha risentito delle problematiche relative alla pandemia di Covid-19. Quello che finalmente inizierà in Islanda nelle prossime ore è un campionato ridotto a quattro gare ma che ha avuto comunque la forza di iniziare per concentrare l’attenzione sulle novità che questa stagione porta con sé.
L’unico team italiano che prenderà parte sia all’E-Rally Iceland che al campionato è toscano, più precisamente valtiberino, ed è composto dal pilota Guido Guerrini assieme alla copilota Francesca Olivoni. Dopo la stagione memorabile con Audi nel 2019, culminata con il titolo costruttori e quello piloti e copiloti dei compagni di squadra Fuzzy Kofler e Franco Gaioni, quest’anno sarà ancora un’auto del gruppo tedesco, la Volskwagen E-Golf, ad accompagnare i due toscani nella prima parte della stagione. Il passaggio da Audi E-tron a E-Golf è dovuto soprattutto alla scelta di Fia di introdurre i consumi tra i parametri utili ad assegnare vittoria e piazzamenti nelle gare della stagione 2020. “Il metodo di calcolo lascia qualche perplessità perché lascerà fuori dai giochi le case automobilistiche che hanno un consumo teorico molto lontano da quello effettivo: tutti i principali team hanno attentamente studiato quali auto saranno più o meno adatte a ben figurare nel campionato ed il rischio è che si vada incontro ad un futuro dove i modelli competitivi saranno solamente due o tre”, racconta Guerrini a margine delle prove della gara di Reykjavik. Sempre il pilota di Sansepolcro aggiunge come “la scelta di inserire i consumi nel nuovo regolamento del campionato mi vede perplesso, ma non sono contrario a sperimentazioni. L’importante è che i dati che usciranno da queste gare servano ad una seria riflessione su quanto e come tenere in considerazione i consumi. Non esiste una gara automobilistica dove nei trasferimenti tra una prova speciale e l’altra le auto vadano a passo di lumaca. Questo non sarebbe un buon biglietto da visita per il nostro sport!”
La gara islandese passerà alla storia non solo per aver fatto iniziare il campionato 2020, ma soprattutto per un incredibile record. Sarà la prima gara della categoria con oltre 400 chilometri di prove speciali, molte delle quali saranno su strade sterrate dove si toccano picchi di velocità molto alti per il tipo di auto che partecipa a questo campionato. Per la prima volta due terzi del rally saranno dedicati alle prove contro il tempo, mentre solo un terzo ai trasferimenti.
La partecipazione della E-Golf di Guerrini e Olivoni è potuta avvenire grazie ad una grande mobilitazioni di forze e con l’impegno di molte realtà non solo toscane. Non è mancato il supporto degli altoatesini di Autotest Motorsport grazie ai quali nel 2019 Guido Guerrini, Francesca Olivoni ed Emanuele Calchetti sono tornati a gareggiare su livelli mondiali. Indispensabile per reperire e preparare l’auto il contributo dato da Hekla, popolare concessionaria Audi e Volskwagen nell’isola islandese.
“Se siamo qui, a gareggiare in una splendida gara tra geyser e vulcani è stato per una serie di testardaggini”, racconta Francesca Olivoni. “La principale è la nostra voglia di esserci in questo campionato, siamo gli unici italiani in gara e non potevamo permettere la scomparsa della nostra tradizione sportiva nonostante le sacrosante difficoltà dovute a quello che tutti noi abbiamo passato. Poi un grazie è necessario anche per gli organizzatori dell’Iceland E-rally, che hanno fortemente creduto nella loro gara e nel fatto che dal resto del mondo arrivassero concorrenti. Infine alle realtà valtiberine e non che con il loro sostegno economico permettono a questa esperienza di continuare ad esserci”.
Assieme a Guido e Francesca è giunto a Reykjavik anche Cesare Chet Martino, che si occuperà del coordinamento del team oltre che aiutare nella supervisione dei risultati sportivi. “Anche quest’anno con ogni probabilità si rinnoverà la sfida tra equipaggi francesi ed italiani con qualche terzo incomodo tra gli spagnoli e portoghesi”, racconta Chet Martino che nel 2019, anno di esordio sportivo nel mondo “eco-green”, ha centrato due podi nel campionato italiano dedicato alle energie alternative. “Sono qui ad aiutare Guido e Francesca in questa difficile e bella gara, faremo tutto il possibile per onorare i colori italiani in questa disciplina sportiva”, conclude il pilota lombardo.
Il team italiano può contare, oltre al supporto in loco di Chet Martino, anche del lavoro analitico dei copiloti Emanuele Calchetti e del campione del mondo uscente Franco Gaioni.
Tra i protagonisti della gara nordica ci saranno i vice campioni iridati 2019 Artur Prusak e Thierry Benchetrit e i campioni del mondo 2018 Didier Malga e Anne Valerie Bonnel, ovvero i due equipaggi vincitori in Islanda negli ultimi due anni.

Nella foto: Guerrini e Olivoni in Islanda con l’adesivo del Rally Città di Arezzo, Crete Senesi e Valtiberina, come auspicio che si sviluppi con successo la sua sezione dedicata alle energie alternative, il Tuscany Green Rally.

La Torino-Pechino torna in pista con Piccini e Scuderia Etruria

I ragazzi dell’Associazione Torino-Pechino si dedicano da sempre, oltre che ai lunghi viaggi ad energie alternative, alle gare sportive destinate a valorizzare carburanti ecologici, e anche quest’anno saranno impegnati in campionati dedicati alle nuove energie. Il “Green Endurance 2019”, valevole per il titolo italiano Aci-Sport, sarà il primo banco di prova per Guido Guerrini e Francesca Olivoni, chiamati a gareggiare nell’appuntamento che apre il massimo campionato italiano di regolarità per veicoli a biometano, metano, gpl, ibridi e energia elettrica. Guido e Francesca guideranno una Seat Leon a biometano messa a disposizione da Piccini Paolo Spa e Scuderia Etruria.
Diversamente dal metano che siamo abituati a conoscere, che arriva dai giacimenti della Russia o dell’Africa, il biometano è il risultato dello smaltimento di rifiuti e di conseguenza è una energia doppiamente pulita: sia perché inquina meno di altri carburanti, sia perché prodotta a chilometro zero, o quasi. Determinante per la riuscita dell’operazione è stata la partnership con Scuderia Etruria che, grazie a questo progetto, esordisce ufficialmente nella disciplina.
A chilometro zero anche l’equipaggio che Piccini Paolo Spa e Scuderia Etruria hanno iscritto alla prima gara, l’Ecogreen Rally di Como, che si svolgerà nel prossimo fine settimana sulle rive di uno dei laghi più belli d’Europa. Torna alla guida il biturgense Guido Guerrini, che in questo campionato è salito otto volte sul podio, vincendo due titoli italiani. A fianco di Guerrini la pievana Francesca Olivoni, anch’essa più volte in luce in questa disciplina sportiva.
“La nostra azienda ha convintamente investito in questa esperienza”, racconta Marco Piccini: “oltre che promuovere la partecipazione di una nostra auto, ci occuperemo dei rifornimenti di biometano nei luoghi dove si svolgeranno le gare. Tutto questo grazie alle sinergie messe in atto con l’importante realtà di Sesa, azienda di Este produttrice di biometano, e con la collaborazione di Snam4mobility che assieme a noi ha fornito il know-how necessario allo sviluppo del rifornimento mobile”.
“Non è la prima volta che Scuderia Etruria si tuffa nel mondo delle energie alternative, a cominciare dalle numerose tappe aretine dell’Ecorally di San Marino”, dice Paolo Volpi, anima della scuderia aretina, importantissima realtà sportiva della Toscana. “Per la prima volta partecipiamo direttamente ad una competizione di questa rilevante categoria Aci-Sport”, aggiunge Volpi, “con la speranza di poter presto riportare una gara delle energie alternative nel nostro territorio”.