Il libro di Fabio Cofferati pubblicato anche in Russia

La presentazione al Newada Bar di Mosca

Si è svolta martedì 14 dicembre presso il Newada Bar di Mosca, uno degli storici luoghi di ritrovo dei vespisti della città, la prima presentazione del libro in lingua russa “Ancora in Vespa da Milano a Tokyo” che racconta le avventure del vespista Fabio Cofferati sulle orme dello storico viaggio del 1964 di Roberto Patrignani. Dopo il successo dell’edizione italiana il vulcanico presidente del Vespa Club di Mosca Konstantin Ognev si è occupato della traduzione di un libro che racconta per oltre metà delle pagine l’attraversamento della nazione più estesa del mondo.

Nell’introduzione della serata Ognev ha ricordato come sia stato difficile riuscire a trasmettere le esatte emozioni provate da Fabio durante il viaggio anche a causa della particolarità della lingua italiana molto ricca di vocaboli. “Attraverso gli occhi di Fabio vediamo non solo la bellezza della natura, ma anche la complessità delle vicenda umana dove la Vespa diventa molto di più di un mezzo di trasporto ma una metafora di libertà e perseguimento dei propri sogni” ha aggiunto Ognev. Infine è stato ricordato come i Vespa Club di Mosca, San Pietroburgo e Tjumen’ siano stati importanti parti di questo viaggio fornendo aiuto logistico utile all’avventura. Il libro permette anche di apprezzare come gli occhi di uno straniero possano vedere la vastità territoriale, etnica, linguistica, religiosa e culturale di una nazione immensa come la Russia.

Successivamente un video-intervento dell’autore, impossibilitato a presenziare, ha contribuito ad accendere ulteriormente l’interesse per la serata.  “Sono felice e onorato di essere con voi e sono felice che il mio libro sia stato tradotto in lingua russa”, sono le parole con cui ha esordito l’autore. “Desideravo visitare la Russia perché la sentivo molto affine alle mie attitudini, e l’ho potuto fare a cavallo di una Vespa che è un eccezionale social network perché quando arrivi con lei chi ti vede già ti conosce”, ha detto, prima di concludere con un augurio: “Vi invito a viaggiare lungo le strade del vostro immenso Paese perché potrà regalarvi grandi emozioni”. Uno scroscio di applausi ha salutato le parole da remoto di Fabio Cofferati.

Anche per supplire solo parzialmente all’assenza dell’autore ho scelto di recarmi a Mosca dalla relativamente vicina (900 km) Kazan’. Ignoravo che nelle stesse ore la capitale russa sarebbe stata colpita dalla più grossa nevicata degli ultimi sessanta anni, un evento che ha contribuito a rendere ancora più pittoresco il reportage sulla presentazione del libro. Il mio intervento è stato relativo alla genesi del viaggio e alle difficoltà burocratiche e logistiche che Fabio ha affrontato per riuscire a coronare il sogno di avvicinarsi il più possibile al Giappone. Allo stesso tempo è stato interessante rispondere alle domande degli intervenuti relative alla parte di esperienza automobilistica che Domenico Raguseo ed io abbiamo vissuto accanto a Fabio Cofferati e alla sua Vespa del 1963.

Sono pochi i moscoviti che hanno esplorato l’Estremo oriente del proprio Paese e ancora meno quelli che lo hanno fatto con un mezzo di trasporto per un viaggio nel quale occorrono settimane. Probabilmente è proprio questo l’elemento di maggiore interesse di un’avventura del genere ed è anche il motivo per il quale i probabili lettori di “Ancora in vespa da Milano a Tokyo” non saranno solo gli appassionati di Vespa. Non abbondano nelle librerie russe i resoconti di viaggio scritti da stranieri tradotti in una lingua che è parlata da oltre duecentocinquanta milioni di persone e quindi ben oltre i confini russi.

Chissà se proprio grazie a questa opportunità per Cofferati non si possa aprire, oltre a quella di viaggiatore, una nuova carriera di scrittore oltre i confini italiani. In tal caso, in vista della probabile seconda ristampa, sarà tempo di riportare Cofferati in Russia e fare presentazioni in molte delle principali città, iniziando da quelle protagoniste di un viaggio che lo ha visto partire dalla sua Emilia ed arrivare fino all’isola di Sachalin.

A Mosca dopo tante peripezie

L'equipaggio festeggia il sospirato ingresso in Russia

Dopo la prima settimana che ha portato la spedizione ecologica da Milano a Riga, e la seconda sosta utile sia a svolgere l’Ecorally del Portogallo che a risolvere i problemi burocratici emersi, “Ripartiamo Insieme Milano-Cortina-Tokyo” entra finalmente nella terza settimana e può riprendere il proprio cammino, non senza novità e difficoltà.

Il primo problema in dogana e le possibili soluzioni

Quella successo alla frontiera di Terehova tra Lettonia e Russia non era una problematica legata al veicolo ma al mio permesso di soggiorno. Sembrerebbe che un residente permanente in territorio russo non possa importare temporaneamente un’auto che non sia propria, esattamente come nel nostro caso. Il condizionale è d’obbligo perché ho avuto notizia di situazioni simili risolte diversamente in altre dogane e in altri momenti o nella stessa dogana semplicemente alla presenza di altro personale. In ogni caso questo aveva determinato il ritorno a Riga, e per il prosieguo del viaggio diventava determinante trovare un non russo con visto d’entrata in regola, con ingressi e uscite multiple e che potesse importare temporaneamente il veicolo. Snam, proprietaria della Toyota C-HR ibrida-metano, avrebbe dovuto modificare la delega notarile per consentire ad un mister X di portare in Russia l’auto in mia compagnia. Se al buon Roberto Chiodi fosse stato concesso il visto di entrata il problema sarebbe stato risolto, ma in epoca Covid entrano in pochi e i visti sono bloccati se non per i residenti o gli stretti familiari di cittadini russi. Grazie a molti italiani che vivono in Russia è partita una caccia all’uomo che ha portato a scovare Domenico, persona che si è rivelata una vera risorsa per la nostra spedizione.

Il nuovo compagno di viaggio

Domenico “Mimmo” Raguseo viaggia da quando è nato ed è una di quelle persone che esaurisce le pagine dei passaporti ben prima della scadenza naturale. Italiano nato in Germania, al momento residente in Slovenia per motivi di studio con una parte di vita trascorsa in Friuli. Grazie ad anni di lavoro in Australia ha anche il passaporto della terra dei canguri. Proprio dall’Oceania rientrò in Italia con un lungo viaggio a bordo di uno scooter nel 2014. Al momento frequenta la Russia sia per il fatto che ha la moglie nei pressi di Mosca e sia perché appassionato di calcio e anche la Russia, in queste settimane, ospita gli Europei. Grazie alla moglie riesce ad ottenere regolarmente il visto russo e grazie agli europei di calcio riesce a varcare il confine anche senza visto, grazie ai biglietti per le partite in suo possesso, fino alla fine della manifestazione sportiva. Entrambi i particolari saranno determinanti per la nostra spedizione, come la sua passione per la musica italiana anni ’80 è assolutamente compatibile sia con me che con le radio russe.

In attesa di Mimmo

Mimmo sarà a Riga solo venerdì nel primo pomeriggio e decido di usare nel modo migliore il tempo a disposizione. Visito l’officina VSM Serviss di Ainars Sirmelis, distributore di Landi Renzo in Lettonia. La struttura che gestisce installa impianti a metano, gpl e diesel-metano. Inoltre si occupa di pneumatici, rifornimento gpl, autolavaggio e con un piccolo carro bombolaio trasporta biometano. Nello spazio davanti alla propria officina ci sarebbe spazio anche per una stazione di metano e il sogno potrebbe diventare presto realtà. VSM Serviss si trova a Sigulda, una piacevole cittadina immersa tra natura e castelli a nord-est di Riga. È bello conoscere persone come Ainars che credono ed investono nel gas naturale. Una vera convinzione. dato che cinque anni fa in tutta la Lettonia c’era un solo punto di rifornimento di metano e non sempre funzionante.

I dilemmi di Fabio il vespista

La validità dell’ultimo tampone fatto a Milano mi permette di poter ancora varcare confini. Scelgo di sfruttare l’ulteriore tempo libero per andare verso sud e tornare in Lituania. A Siauliai è arenato il vespista Fabio Cofferati appena arrivato da Varsavia. Anche il suo obiettivo è quello di arrivare a Tokyo per i giochi olimpici sulle orme dello storico viaggio di Roberto Patrignani del 1964. Lui inquina molto più della nostra eco-auto ma allo stesso tempo con le restrizioni del Covid sta compiendo qualcosa di eroico, soprattutto con una vespa del 1963. Passiamo alcune ore assieme visitando la collina delle croci nei pressi di Siauliai. Al ritorno a Riga vengo riesaminato attentamente dalla polizia lettone che mi concede le consuete dodici ore, che poi diventeranno almeno il triplo per il transito verso la Russia.

Il secondo stop in dogana

L’aereo di Domenico arriva puntuale a Riga in un giorno festivo in terra lettone che mi rende impossibile fare un ennesimo tampone che sarebbe necessario se attraversassi il confine con la Russia dopo la mezzanotte. Dopo lunghe chiacchierate telefoniche è il primo incontro tra il mio nuovo compagno di viaggio e me. C’è sintonia e tante cose da raccontarci, cosa ottima visto il quantitativo di ore che passeremo assieme chiusi in auto. C’è anche ottimismo per il fatto che il viaggio prosegua fluido e pensiamo di arrivare in Russia già in serata. A Ludza, ultimo paese in Lettonia, sostiamo alla pizzeria Villaggio dove la signora Diana ci rifocilla come dei figli. La pizza nello stomaco sarà provvidenziale nel resistere alle lunghe ore a cavallo del confine. La parte lettone della dogana vola via in mezz’ora e per la seconda volta in pochi giorni mi trovo oltre la linea del confine ma non oltre la sbarra dove inizia la vera Russia. Si perde molto tempo per spiegare il perché del rifiuto precedente all’ingresso in Russia e quindi per giustificare le informazioni contraddittorie che via via escono dal computer delle serie impiegate doganali. Tutto sembra comunque procedere per il meglio, seppure lentamente. Siamo quasi allo scoccare della quinta ora e stiamo iniziando a mostrare tutto il contenuto della nostre valigie in un apposito hangar doganale quando una delle impiegate chiama Domenico e chiede chiarimenti su una vecchia Volvo importata in Russia precedentemente e mai uscita. Sembra che non si possano avere due auto contemporaneamente sul territorio della Federazione, ribadisco il sembra perché anche in questo caso sono a conoscenza di esempi dove questo è avvenuto. Retromarcia e di nuovo si torna in Lettonia dopo rapido annullamento dei timbri d’ingresso russi e lo stupore dei baltici che vedono per la seconda volta in pochi giorni la coloratissima auto tornare indietro. La polizia lettone decide di non infierire quando viene fuori anche il fatto che il mio tampone è scaduto. Ci areniamo a Ludza alle 2 di notte in una locanda appena riaperta dopo oltre un anno di fermo dovuto al Covid.

Operazione Leningrado

Sappiamo cosa fare, i russi ce lo hanno spiegato benissimo. La vecchia Volvo deve uscire dalla Russia se vogliamo che la Toyota entri. Il vecchio diesel deve lasciare posto alla nostra auto ecologica. Valutiamo come procedere e la soluzione più rapida è spostarsi a Narva, in Estonia, che dista 180 km da San Pietroburgo dove si trova la Volvo da far uscire dalla Russia. Otto ore di strada per raggiungere l’ultimo angolo di Estonia e di Unione Europea con l’obiettivo di organizzarsi bene per non accumulare ulteriore ritardo. Domenico varcherà a piedi il confine e tenterà con mezzi di fortuna di recuperare chiavi e auto per portarla in Estonia. Io mi occupo di trovare l’albergo e una sistemazione per lungo tempo per la Volvo. Rimangono delle incognite, come sperare che la Volvo riparta e che nelle due dogane per Domenico non ci siano problemi. Ricordiamoci che in tutto questo c’è anche il Covid e una pandemia in corso e dalla Russia all’Estonia non si entra ed esce come tra Italia e Slovenia nella piazza della stazione di Nova Gorica. Mimmo riuscirà eroicamente nell’impresa e all’una di notte sarà di nuovo in Estonia dopo essersi goduto pochi minuti della notti bianche che caratterizzano la ex Leningrado di questi tempi. Affittando taxi e contrattando con autisti riuscirà ad andare a San Pietroburgo con appena 25 euro. Nel frattempo a Narva arriva Fabio Cofferati con la sua vespa. È una visita per osservare la Russia dal balcone sul fiume che dà il nome alla città. Il suo viaggio sembra arenarsi per l’impossibilità di ottenere un visto russo. Prima di mollare vuole almeno vederla la Russia tanto agognata e necessaria per arrivare in Giappone.

Il tifoso perfetto e l’ingresso in Russia

Oltre che guardare oltre il fiume con Fabio ci regaliamo una bella cenetta. Per entrambi potrebbe essere il punto di arrivo dei rispettivi viaggi o l’inizio di qualcosa di nuovo. Parcheggiamo i veicoli e studiamo tutte le angolature possibili per le eventuali foto del nostro insuccesso qualora la mattinata in dogana del giorno dopo andasse male. In realtà si è accesa una speranza anche per Fabio. Domenico ha modo di tentare di fargli avere un biglietto per la partita del 2 luglio proprio a San Pietroburgo. Il tentativo è provare a fare entrare Cofferati e la vespa spacciandolo come tifoso di una delle squadre che si potrebbero qualificare per il quarto di finale. Raccontata così sembra una barzelletta ma nella realtà dei fatti la cosa funzionerà e il vespista emiliano riuscirà ad entrare in Russia con la carta di immigrazione che scadrà il 12 luglio, dieci giorni dopo la partita che non andrà mai a vedere. La vespa ottiene il permesso di entrate per un anno. Questo significa che se non interverrà una sanatoria come in occasione dei mondiali del 2018 che prorogò le scadenze dei permessi dei tifosi, Fabio dovrà lasciare la Russia tra due settimane, ma poi potrà riprendere il viaggio appena possibile dove parcheggerà la vespa. La dogana sul ponte che divide la estone Narva dalla russa Ivangorod si rivela un thriller anche troppo emozionante. Ogni passo avanti è motivo di soddisfazione. Gli estoni potrebbero chiedere perché Domenico nello stesso giorno – era l’una della notte – sia già passato da lì con un’auto, poi i russi potrebbero avere da dire sui nostri tamponi scaduti, sul fatto che nei passaporti abbiamo timbri di ingresso russi annullati due giorni prima ed infine accorgersi dei precedenti tentativi di fare entrale la nostra auto. Tutto viene spiegato e stavolta troviamo personale di dogana molto puntiglioso ma anche disponibile e comprensivo. Alla fine la vecchia vespa e la nuova C-HR entrano in Russia quasi contemporaneamente. C’è motivo di festeggiare e questo avviene sotto i cartelli dell’ingresso ad Ivangorod e in un “kafe” di Kingisepp, la città vicina dedicata allo storico rivoluzionario bloscevico estone Viktor Kingisepp. La Volvo rientrata nella notte dalla Russia ha intanto trovato ospitalità in una dacia di campagna non lontano da Narva. Anche questo è il risultato della collaborazione con Landi Renzo Polska che ha attivato le filiali baltiche che hanno portato Elena al nostro albergo e l’auto a casa dei suoi genitori. Un altro esempio di organizzazione perfetta.

A Mosca!

Salutato Fabio e separati i rispettivi cammini, abbiamo intrapreso la strada per Mosca dopo aver rifornito alla stazione di metano Gazprom di Tosno. La bassa pressione del rifornimento non ci permette di raggiungere con il gas naturale la lontana Tver’, costringendoci ad usare per la prima volta un poco di benzina. Ci eravamo abituati a rifornimenti straordinari nei self-service lettoni ed estoni, ma stavolta, nonostante nei paesi baltici arrivi lo stesso gas russo, qualcosa è andato storto. Poco dopo Tver’ dormiamo in un alloggio per camionisti. Sono le tre di notte e le emozioni della giornata ci consigliano di non chiedere ulteriori sforzi ai nostri provati fisici. Del resto a Mosca ci aspettano alcuni eventi e un temporale degno del diluvio universale. Proprio sotto una pioggia battente approfittiamo della scarsa attenzione delle forze dell’ordine per scattare qualche foto della nostra auto a ridosso della Piazza Rossa e della chiesa di San Basilio. La cronaca degli incontri avvenuti nella capitale russa e del successivo cammino verso Kazan’, il Tatarstan e i monti Urali saranno oggetto del racconto della prossima settimana.

Articolo pubblicato originariamente su TeverePost.it.

Dieci anni dalla Roma-Volgograd nell’inverno russo

il 21 gennaio 2011 fa partiva lo storico viaggio invernale verso la ex Stalingrado e la valle del Don sulle tracce dei soldati italiani dispersi in Russia. Un viaggio che ha cambiato la vita ai due protagonisti.

Sotto una storica nevicata che bloccò per alcune ore le principali strade del centro Italia, nella notte tra il 21 e 22 gennaio 2011 prendeva il via la Roma-Volgograd-Roma, un viaggio dedicato ai soldati italiani dispersi in Russia e svolto in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia.

Per i ragazzi dell’Associazione Culturale Torino-Pechino non fu certo il viaggio più lungo tra quelli vissuti fino a quel momento, ma era uno dei più complicati da organizzare ed effettuare.

Già guidare in inverno nelle basse temperature delle strade dell’Europa orientale non è una cosa semplice, ma a questo andavano aggiunte problematiche burocratiche per attraversare alcune complicate frontiere e portare un carico di aiuti umanitari destinati all’Associazione Giovanni XXIII di Volgograd.

L’idea del viaggio nacque alcuni mesi prima in occasione del Motor Show di Bologna durante una cena in un albergo in Via Stalingrado, l’arteria stradale a nord di Bologna dove si trova la famosa Fiera che ospita eventi importanti. Un importatore di fuoristrada cinesi, un installatore di impianti gpl e dei folli viaggiatori che volevano visitare e raccontare i luoghi dove si svolsero alcuni dei più importanti fatti della Seconda guerra mondiale furono gli ingredienti della ricetta del viaggio che in seguito portò anche alla pubblicazione di un fortunato libro che porta proprio il titolo di “Via Stalingrado”. L’equipaggio fu composto da Guido Guerrini ed Emanuele Calchetti con l’indispensabile aiuto da remoto di Andrea Gnaldi che si occupò della parte social e comunicativa.

Il viaggio si poneva alcuni obiettivi tecnici e altri umanitari. Tra i primi c’erano da dimostrare l’affidabilità di un fuoristrada “made in China” e la capacità dell’impianto a gpl di funzionare anche a temperature vicine ai -30°C. La jeep se la cavò eccellentemente nella neve ed ebbe qualche problema solo nel fango incontrato nel sud della Moldavia. In ogni caso le quattro ruote motrici permisero sempre di uscire da ogni situazione complessa. L’imprevisto più difficile da gestire fu la rottura del meccanismo che muove il vetro del finestrino che si congelò e piegò in modo irrecuperabile. Un artigiano russo ci mise una pezza inventandosi un sopporto di legno per impedirci di viaggiare con il vetro abbassato. Sotto l’aspetto umanitario il nostro carico di vestiti, cibo e altri doni riuscì ad arrivare quasi intatto sulle rive del Volga. Ogni dogana fu un calvario da superare con grande pazienza e qualche “regalo”.

Durante il viaggio di andata trovammo moltissima neve sia in Italia che in Slovenia, Ungheria e anche Romania. Quest’ultima, in particolare le città di Timisoara e Bucarest, divennero il nostro quartier generale avanzato grazie all’ospitalità delle amiche Alexandra e Viorica. Il gelo ci accompagnò anche in Moldavia e nella ribelle Transnistria, stato autoproclamato nella parte orientale della Moldavia, dove conoscemmo l’italiano Sergio, che saremmo tornati a trovare anche nel viaggio di ritorno. L’ingresso in Ucraina e in particolar modo la costa sul Mar Nero da Odessa alla Crimea ci costrinsero a marciare a ritmi lentissimi a causa della presenza continua di ghiaccio e camion intraversati. A tal proposito per la prima volta nella nostra vita vedemmo il mare completamente ghiacciato.

Curiosamente mente trovammo tempo e temperature migliori nei primi giorni trascorsi in Russia. Nella sosta nella ex Stalingrado fummo ospitati dalla comunità Giovanni XXIII e grazie al responsabile Marco Giovannetti e agli ospiti della casa famiglia di Volgograd potemmo esplorare la città proprio in occasione del 2 febbraio, anniversario della vittoria sovietica nella decisiva battaglia di Stalingrado. Vivere con Marco ci ha permesso anche di capire l’importanza del loro grande lavoro quotidiano a sostegno di persone che nella transizione tra sistema politico precedente ed economia di mercato hanno perso tutto.

Da Volgograd ripartimmo verso nord per visitare la valle del Don dove erano posizionati i soldati italiani durante la Seconda guerra mondiale. Il fiume congelato all’epoca reggeva il peso di un carro armato, oggi del nostro fuoristrada. Villaggi fatti di “izbe” che se non fosse per la presenza di qualche auto sembrerebbero uguali a quelli dove trovarono scampo i nostri connazionali più fortunati nella disastrosa ritirata del 1943. Il nostro viaggio di ritorno seguì proprio la rotta di quella ritirata. Come quella volta il maltempo fu padrone della situazione. Nulla di paragonabile con la marcia per la sopravvivenza degli Alpini: per noi solo difficoltà a capire dove passava la nostra strada, essendo tutto il paesaggio ricoperto da un manto bianco. La visita a Doneck fu l’occasione per conoscere una città che qualche anno dopo si sarebbe trovata ad essere epicentro di una guerra civile. Nell’ultima settimana di viaggio le temperature si alzarono trasformando le distese di ghiaccio e neve moldave in fango soprattutto nelle strade prive di asfalto. Ci concedemmo un nuovo passaggio da Timisoara e una giornata di vacanza a Belgrado prima di fare ritorno in Italia.

Dopo il viaggio seguì un’ulteriore fase fortunata della storia della Associazione Torino-Pechino con la programmazione di ulteriori viaggi invernali svolti negli anni successivi, che ci misero nuovamente alla prova nella guida su ghiaccio e neve. Sempre il viaggio del 2011 diede vita a sempre più stretti rapporti con la Russia portando i due protagonisti a trascorrerci parte della propria vita, imparare le lingua, approfondire la cultura e tutti gli aspetti che solo prolungati soggiorni possono fare apprezzare.

Infine, come già ricordato, dalla Roma-Volgograd nacque anche l’esperienza editoriale di “Via Stalingrado”, un diario di viaggio che oltre a snocciolare informazioni su quella avventura, dati chilometrici e sui consumi del nostro veicolo, tenta anche di raccontare aneddoti storici su una parte di mondo sul quale da sempre è carente l’informazione da parte dei media occidentali. A distanza di dieci anni un pensiero va a chi rese possibile quel viaggio e alle persone che non ci sono più, alcune delle quali furono co-protagoniste del nostro viaggio, e a quelle che hanno dovuto lasciare le proprie case a seguito del conflitto in Ucraina orientale.

Giorno 51 – Comincia il viaggio di ritorno

Team 1: Pechino-Hunchun

Nella giornata che ricorda il decimo anniversario del nostro ingresso in Cina con la Fiat Marea a gpl nel viaggio che ci portò alle Olimpiadi del 2008, avviene l’impegnativa e poco piacevole sveglia alle 4.45.

Tutto ciò per avere il tempo necessario di raggiungere in taxi la stazione ferroviaria centrale da dove parte l’unico treno giornaliero con destinazione Hunchun. Abbandonare il confortevole letto del Mercure Hotel per andare a fare file lunghissime, pure di domenica, nella affollata stazione di Pechino non è affatto un buon inizio di giornata. Curioso che questo treno che porta essenzialmente ad un posto di confine russo e un altro nordcoreano sia strapieno di gente. Naturalmente non si tratta di gite domenicali fuori porta, ma persone che con ogni probabilità prenderanno altre coincidenze per raggiungere città della lontana Manciuria.

Questa galoppata ferroviaria di circa dieci ore è necessaria per fare in modo che domani mattina Guido riesca a rientrare in Russia, impossessarsi della Hilux e riprendere a macinare chilometri verso quella che è la nuova avvincente destinazione: la Mongolia. Attraversare le verdi valli e i deserti di questo Paese da est ad ovest non è affatto facile vista la condizione delle strade e la mancanza di stazioni di rifornimento se non nella zona della capitale Ulan Bator. La nuova scommessa è riuscire a tagliare la Mongolia da parte a parte appoggiandosi al solo rifornimento di gasolio della capitale. L’uso del metano per aumentare l’autonomia del veicolo ci consentirà di percorrere un distanza impossibile per le normali auto monocarburante senza bisogno di portarsi con noi taniche di scorta.

Dopo circa dieci ore di viaggio Guido è arrivato ad Hunchun ripetendo nelle ultime due ore di viaggio l’interessante osservazione dal finestrino del fiume che divide la Cina e la Corea del Nord.

Se lunedì scorso questo arrivo fu contraddistinto da temperature altissime, stavolta piove e fa addirittura leggermente freddo.

Un economico taxi locale permette il raggiungimento dello stesso hotel dal nome impronunciabile (forse “Sgiu Tsia”) dove assieme a Mr.Wang avvenne il soggiorno nella prima notte cinese. Le scritte in russo, che accompagnano il cinese in questa città di confine, aiutano Guido nel trovare un luogo per mangiare. La temperatura si è molto abbassata rispetto ai giorni precedenti e questo favorisce una piacevole passeggiata per digerire l’ultima cena cinese e allo stesso tempo conciliare il sonno visto che anche domani la sveglia sarà piuttosto mattiniera.

E intanto a Pechino…

Team 2: Pechino

Mentre Guido comincia il suo viaggio verso la Mongolia lungo la strada russa, Andrea e Claudia hanno la possibilità di godersi le meraviglie di Pechino per ancora due giorni prima di iniziare il loro viaggio di ricongiungimento con Guido. I due membri della spedizione Torino-Pechino raggiungeranno la Mongolia con autobus e treni per poi aspettare il capospedizione nei pressi del confine con la Russia.

La giornata pechinese trascorre piacevolmente tra i sentieri del complesso imperiale del Palazzo d’Estate, dove gli imperatori solevano rifugiarsi durante i mesi più caldi per sfuggire all’afa della Città Proibita. Anche Andrea e Claudia, seguendo l’esempio degli illustri abitanti della città imperiale, si dedicano alla scoperta del parco e delle sue bellezze architettoniche e paesaggistiche, senza però riuscire a vincere l’implacabile calura pechinese. Al ritorno, un nuovo incontro con Mr Wang dedicato alla pianificazione degli spostamenti verso la Mongolia. Purtroppo, i treni diretti a Erenhot, l’ultima città cinese sul confine mongolo sono già pieni per i prossimi tre giorni, per cui opteranno per un lungo spostamento in autobus.

Come è cambiato il mondo in dieci anni?

– L’espansione della rete ferroviaria di alta velocità seguo lo stesso ritmo di quella stradale. I “treni veloci” cinesi raggiungono ormai qualsiasi angolo della Cina essendo capaci di coprire 1500 km in meno di dieci ore e garantendo comunque un numero elevato di fermate. Rispetto all’esperienza italiana possiamo costatare anche un prezzo del biglietto molto più basso e alla portata della gente.

Equipaggio del giorno:

Team 1: Guido Guerrini

Team 2: Andrea Gnaldi, Claudia Giorgio, Mr.Wang II

Giorno 43 – Una lunga storia italo-russa, intervista a Mark Bernardini

28 luglio 2018. Km 0 – Tot. 14620

La nostra Toyota Hilux è ferma a Vladivostok, il capodelegazione Guido è a portare la Torino-Pechino in Corea del Nord e, mentre attendiamo dettagliati resoconti di questa interessante esperienza, riprendiamo la rubrica “L’Italia ai mondiali siamo noi”. La Coppa del mondo di calcio è in archivio da un pezzo, ma noi continuiamo ad intervistare italiani che vivono lungo il nostro percorso per sentire le loro storie. Qui quella di Mark Bernardini, con cui ci eravamo incontrati alcune settimane fa durante la tappa moscovita del viaggio.

La tua storia familiare è quella di uno stretto legame tra Italia e Russia.

Sì, mio padre era italiano e mia madre russa. Lui, Dino Bernardini, era il figlio di Timoteo (detto Angelino), classe 1901, che era stato uno dei liberatori di Fiume dalla marmaglia dannunziana e poi uno dei fondatori del Partito Comunista d’Italia a Genzano nel 1921. Dopo l’instaurazione del regime fascista, nel 1929, fu condannato al confino fino al 1932, mentre durante la guerra fu catturato dai nazisti altoatesini della Banda Koch, che lo segregarono in una capannetta dove poteva stare solo rannicchiato e dalla quale di tanto in tanto lo tiravano fuori per torturarlo e spingerlo a parlare. Dopo sei mesi, temendo di non poter più resistere a tacere, mio nonno utilizzò un pezzo di latta che aveva trovato scavando con le unghie, si tagliò le vene dei polsi e delle caviglie. Portato in ospedale, fu salvato da un medico che poi lo fece fuggire, facendo credere ai nazisti che fosse morto.

Subito dopo il rientro dal confino ebbe il terzo figlio, mio padre, a cui nel 1956 fu proposto di andare a studiare all’Università di Mosca. Qui conobbe mia madre, figlia di un ebreo russo di Ochakovo, nell’allora Governatorato di Cherson, Aleksandr Pikman, volontario dell’Armata Rossa durante la Guerra civile, che ruppe i ponti con la propria famiglia di origine per sposare una ragazza non ebrea, mia nonna Zinaida, con cui rimase fino alla morte di lui, nel 1984.

Nel 1960 mio padre iniziò a lavorare presso la rivista “Problemi della pace e del socialismo” a Praga, nella Cecoslovacchia socialista, dove io nacqui nel 1962.

Subito dopo la tua famiglia si trasferì a Roma.

Sì, nel 1963. Vissi in questa città fino al 1968 parlando italiano fuori di casa ma solo ed esclusivamente russo dentro casa, per precisa scelta dei miei genitori. In questo modo ebbi la possibilità di diventare da subito perfettamente bilingue. Nel 1968 i miei genitori si separarono e mia madre rientrò in Russia con me, dapprima dai nonni a Ul’janovsk, la città natale di Lenin, poi a Mosca, dove nel 1969 lei iniziò a lavorare nella redazione italiana della casa editrice “Progress”, e tra le altre cose tradusse tutte le fiabe di Gianni Rodari in lingua russa.

Andavo quindi a scuola a Mosca e poi trascorrevo tutte le estati da mio padre in Italia. I primi tempi avevo un po’ di problemi ad abituarmi a passare dall’italiano al russo e viceversa ad ogni spostamento, poi piano piano le due lingue si sono stabilizzate.

Dal 1973, a undici anni, iniziai a fare il contrario: studiavo in Italia e venivo in Russia ogni estate. Dal 1978 ho iniziato ad accompagnare gli studi con le prime traduzioni scritte e dal 1979 a seguire le prime delegazioni, facendo da interprete per esempio a Pajetta, Amendola, Berlinguer e molti altri. Sempre nel 1979, nella sezione PCI Esquilino, subimmo un attentato fascista a colpi di pistola e bombe a mano: rimanemmo feriti in 27, io fui colpito da sette schegge di granata, tre delle quali le porto tuttora in corpo.

Nonostante questo sei rimasto ancora a lungo nel nostro Paese.

Sì, nel 1986 mi trasferii a Milano per lavorare con Interexpo, un’azienda che organizzava fiere collettive italiane in Unione Sovietica, gestita da Luigi Remigio, un ex collega di mio padre ai tempi di Praga. Poi ho lavorato a Reggio Emilia, ancora a Milano, a Montemurlo. Alla fine decisi di tornare nel capoluogo lombardo e mettermi per conto mio, tornando a fare l’interprete di simultanea. In quella fase storica, con l’arrivo di Berlusconi al potere, cominciavo a non riconoscere più quell’Italia dove nel 1973 avevo scelto di vivere. In più pubblicai un libro che raccoglieva la prima satira circolante in rete su Berlusconi, che mi portò un’improvvisa notorietà ma anche moltissimi problemi, dalla perdita di tutti i clienti fino allo sfratto con un sotterfugio.

Senza lavoro e senza casa, mi trovai in una situazione molto difficile e mi arrangiai, per qualche mese, facendo anche il cantante d’opera come corista. Poi l’occasione di lasciare l’Italia mi fu data dalla proposta da parte di Armando Cossutta di un contratto di sei mesi come consulente del gruppo del GUE (Sinistra unita europea) al Parlamento Europeo, a Bruxelles. Nel 2002, scaduto il contratto, decisi di trasferirmi a Mosca.

Ed è iniziata una nuova vita.

Sì, nel 2003, condividendo con lei la cabina di traduzione simultanea, conobbi la mia futura moglie, che sposai l’anno successivo. Nel frattempo abbiamo avuto una figlia, Vera, di 14 anni, e un figlio, Gleb, di otto. Sto benissimo qui a Mosca con la mia famiglia e non ho davvero più nessuna ragione per pensare di tornare in Italia, tanto più dopo che nell’ottobre 2017 è morto mio padre, con cui avevo mantenuto un rapporto molto forte e profondo, e che pochi giorni fa è scomparsa anche la sua vedova, con cui viveva dal 1975.

Tra le altre cose, sei anche il gestore di un gruppo Facebook di grande successo.

Nel 2008 avevo creato un gruppo, “Italiani di Russia”, per dare la possibilità di mettersi in contatto tra loro ai pochi italiani che stavano nella Federazione Russa. Il gruppo è cresciuto ben al di là degli italiani che vivono in Russia e nel 2014 c’è stato un momento di rottura con l’inizio della guerra nel Donbass. In quella fase si sono aggiunti molti altri italiani che volevano sapere come stavano le cose, nonché russi che conoscevano l’italiano, sia residenti in Russia che in Italia, e siamo arrivati a circa 6700 partecipanti. Siamo diventati una sorta di organo di informazione, pur dovendo convivere con i periodici “ban” di Facebook.

Giorno 10 – Dalla nuova alla vecchia capitale + La Russia underground di Rita Bonacini

25 giugno 2018, Mosca-Vladimir (201 km) – Totale 4.659 km.

Anche la seconda mattina moscovita comincia con un orario tardivo rispetto alla media della sveglia mattutina dell’intero viaggio. L’obiettivo non difficile della prima parte della giornata è il recupero dell’auto nel parcheggio privato del Centro Italiano di Cultura. L’occasione è utile anche per un ultimo saluto con la direttrice Silvia, gli insegnanti Gianpaolo e Sara, oltre che la segretaria Yulia, che ci ha donato due scatole di fiammiferi portafortuna che porteremo con noi nell’intero viaggio. Tornati nel quartiere di Otradnoe, dove abbiamo dormito in questo finesettimana, incontriamo il responsabile marketing di Italgas, partner russo del nostro sponsor Ecomotive Solutions. L’incontro con Ilya Dorodnev è molto cordiale e con la collaborazione del suo staff veniamo coinvolti in una videointervista sul nostro viaggio, sul sistema diesel-metano e sulla mancata qualificazione dell’Italia ai mondiali di calcio. Lasciato Ilya, si provvede al carico di bagagli e ci congediamo da Emanuele che tornerà ad essere compagno di viaggio dalla prossima settimana nella lunga tratta Kazan-Vladivostok.

L’ultimo gradito impegno in terra moscovita è presso una nuovissima stazione di metano situata al km 109, nel lato interno, del MKAD, il già citato anello stradale che circonda la capitale russa. La nuova stazione di Gazprom, realizzata in collaborazione con Fornovo Gas, è aperta da appena una settimana ed è ubicata in un luogo simbolo della storia dei nostri viaggi ad oriente. Proprio all’uscita per Shosse Entuziastov del MKAD, nel lontano 2004, nacque l’idea della Torino-Pechino realizzata nel 2008. Quel giorno di luglio di 14 anni fa, a quel bivio girammo a destra verso il viale Entuziastov che conduce al parco di Izmajlovo alla periferia est di Mosca. Avemmo un brivido al solo immaginare la bellezza di poter svoltare a sinistra verso la M7, la strada che collega Mosca agli Urali e poi, cambiando nome, alla Siberia. Quattro anni dopo, e adesso quattordici dopo, il piacere di svoltare a sinistra ed avventurarsi nelle lande più orientali del continente euroasiatico è diventata una realtà. Concludiamo il rifornimento di metano con una foto scattata dal gestore che ha voluto fermare nei ricordi la prima auto non russa a rifornirsi in questa stazione, oltre naturalmente alla prima auto a diesel-metano.

I circa 180 chilometri che ci separano dall’antica capitale russa Vladimir volano via in poco tempo anche grazie alle condizioni di traffico non proibitive. Riusciamo a sfruttare anche le ultime ore del giorno per fare un poco di turismo negli stessi luoghi che videro protagonista la Torino-Pechino 2008. All’epoca ci fermammo a Vladimir tre giorni per prepararci nel modo migliore al salto verso la Siberia. Quest’anno lo stesso ruolo sarà rivestito da Kazan, circa 600km più ad est e città dove vive la nuova famiglia di Guido. Vladimir è la città gemellata con la toscana Anghiari, patria di Andrea, uno dei nostri storici compagni di viaggio. Questa volta non abbiamo previsto momenti ufficiali di incontri o scambi culturali limitandoci ad un frettoloso soggiorno. La serata si conclude nella centralissima Bolshaja Moskovskaja Ulitsa dove degustiamo degli ottimi piatti di cucina uzbeka poco prima della passeggiata per digerire attorno alla quasi millenaria “Porta d’Oro”.

Come è cambiato il mondo in 10 anni?

– Le stazioni di metano attorno a Mosca sono diventate molte, forse una decina, contro le poche unità del 2008.
– Il nostro ristorante preferito a Vladimir, il tradizionale “Telega”, ha cessato l’attività da poco tempo
– I lavori di ampliamento della M7 tra Mosca e Vladimir sono finalmente terminati dopo circa un decennio di “remont”.

Anche oggi continuiamo la rubrica “L’Italia ai Mondiali siamo noi” con la storia di un’altra modenese, Rita Bonacini.

Come sei arrivata in Russia?

Dopo aver superato il temibile esame di ammissione a scienze della comunicazione a Bologna, cambiai subito strada e decisi di studiare lingue a Parma, e forse più per esclusione che altro scelsi francese e russo. Diciotto anni fa venni in Russia per la prima volta per un corso estivo. Arrivai in una San Pietroburgo che era molto meno accogliente di adesso, ma – nello studentato in cui vivevamo in condizioni igieniche precarie – mi legai fin da subito a un gruppo di amici fantastici. Terminato il corso rientrai in Italia per tornare l’anno dopo. Ho fatto un Erasmus in Francia, poi sono tornata in Russia, dove posso dire di aver iniziato a mettere radici più forti a partire dal 2003: all’inizio studiavo la lingua e intanto davo lezioni di italiano, poi, dopo la laurea, ho iniziato a lavorare nel settore dei trasporti, di cui mi occupo tuttora.

Quali luoghi preferisci di questo Paese?

Il cuore è a San Pietroburgo. Forse per il vissuto, gli amici, perché è molto bella esteticamente, perché rispetto a Mosca ha ritmi un po’ più blandi, è meno fighetta, più ruspante. E comunque forse mi piace ancora di più il resto della Russia, che è più verace. Ho avuto modo di vederne molta, e ad oggi ho viaggiato in 54 degli 85 soggetti federali che compongono il Paese, con due Transiberiane, parecchi voli interni e qualche escursione in macchina, tra cui una piccola partecipazione, o meglio, un’infiltrazione, alla trasmissione televisiva Overland.

Una cosa positiva e una negativa della Russia?

Una cosa positiva sono sicuramente i rapporti umani, i tanti amici; con loro ho avuto la possibilità di vivere un mondo un po’ “underground”, che è molto stimolante, tra poeti, artisti, ma va preso a piccole dosi: se vuoi continuare a lavorare, ad andare in ufficio al mattino, non puoi sempre andare dietro a chi tira tardi tutte le sere.

Tra le cose negative c’è che in certi ambiti qua siamo piuttosto indietro, e mi viene in mente la sanità, dove ci sono situazioni in cui ti senti dire: “Ok, l’operazione costa tot, ma farla meglio costa di più”, e allora ti sembra che venga data alla vita umana un’importanza diversa rispetto a come sei abituato.

Dove immagini il tuo futuro?

Il futuro me lo immagino qui, anche perché in Italia non saprei cosa andare a fare: ci ho fatto le scuole, ma tutta la mia vita adulta, la mia vita lavorativa è stata in Russia. Certo, magari sarebbe meglio a San Pietroburgo, ma va bene anche Mosca.

Equipaggio di oggi: Guido Guerrini, Emanuele Calchetti (per poco), Sergio Guerrini, Bruno il Cinghiale.

Giorno 9 – Una giornata a km 0 e i luna park di Fulvio Tardini

24 giugno 2018, giorno 9 (km 0) – Totale 4.458.

Primo giorno di vero riposo dall’inizio del viaggio per il nostro veicolo a diesel-metano, che non si è mosso dal parcheggio del Centro italiano di Cultura. Per noi questo ha significato la possibilità di poter dormire, per la prima volta, fino alle 10 del mattino. Dall’“Hotel Calchetti”, ubicato nella parte nord della città, ci spostiamo con la metropolitana fino alla Piazza Rossa con l’obiettivo di portare Sergio in visita al Mausoleo di Lenin a quarantotto anni di distanza dalla prima e unica visita del 1970. Considerato che il Padre della Rivoluzione è morto nel 1924, è curioso constatare che sono passati più anni tra la prima e la seconda visita di Sergio che dalla morte di Lenin al viaggio del 1970. Nonostante la fine dell’Unione Sovietica non è mai scemato l’interesse per il Mausoleo di Lenin, la cui visita comprende non solo la contemplazione della salma imbalsamata di Lenin – sotto lo sguardo di soldati pronti a redarguire con severità chi parla, chi porta il cappello o le mani in tasca, chi indugia troppo o chi prova a uscire dal percorso previsto – ma soprattutto la necropoli sul retro della struttura principale, dove si trovano le tombe degli ex capi di stato, primi ministri, generali della seconda guerra mondiale, rivoluzionari e cosmonauti come Jurij Gagarin.

Dopo un nuovo frugale pranzo in un’altra mensa dei magazzini Gum, ci rechiamo nella zona del VDNKh, il celebre parco delle conquiste dell’economia nazionale. La visita comincia con il Monumento alla Conquista dello Spazio e col Museo della Cosmonautica per sognare un nostro viaggio a diesel-metano verso lidi sempre più lontani. Segue una lunga passeggiata nel grande parco moscovita, di fatto un cantiere a cielo aperto dove vestigia di epoca sovietica stanno tornando a nuova vita grazie ad un attento restauro in corso da almeno un anno, mentre turisti e popolazione locale passeggiano e fotografano miriadi di simboli del non lontano passato del Paese.

In un ristorante armeno nei pressi dell’Hotel Cosmos incontriamo quattro amici italiani di Mosca. Con la giornata di oggi prende il via la speciale parte di diario dedicata alle storie degli italiani che vivono in Russia. Questa parte di racconto sostituisce le cronache che avevamo progettato di fare seguendo la nazionale di calcio italiana ai Mondiali di Russia. Cercheremo, attraverso queste brevi interviste che costituiscono una rubrica dal titolo “L’Italia ai Mondiali siamo noi”, di raccontare la vita di quei connazionali che, senza bisogno di spareggi di qualificazione con la Svezia, vivono e vivranno quotidianamente la propria esperienza di vita in Russia.

Il primo racconto che vi proponiamo è quello di Fulvio Tardini, il venditore di giostre venuto da Modena.

Come sei arrivato in Russia?

Come spesso succede, per caso. Nei primi anni ottanta una vicina di casa mi chiese se mi interessasse partecipare a un corso di lingua russa organizzato dall’Associazione di amicizia Italia-URSS. Avevano bisogno di un numero minimo di iscritti per attivare il corso, così iniziai più per fare un favore a questa persona che per reale convinzione. Alla fine continuai per due anni, ma dopo questa parentesi abbandonai la lingua russa per quasi vent’anni. Nel frattempo iniziai a lavorare nel settore della vendita di giostre per luna park, prima a Modena, poi a Reggio Emilia e quindi a Vicenza, per un’azienda che fu interessata in particolare alle mie nozioni di russo e nel 2003 mi incaricò di recuperare deteriorati rapporti con i clienti di varie città della Russia.

E cosa hai fatto una volta arrivato in questo paese?

In una prima fase il lavoro mi costringeva a viaggiare molto, poi, in un periodo più tranquillo, ho avuto modo di riordinare appunti che avevo scritto nel corso del tempo e pubblicare un fortunato libro sull’organizzazione dei luna park. Dal 2013 ho poi iniziato a lavorare autonomamente, seguendo differenti progetti sempre nello stesso settore.

Nel corso degli anni mi sono trovato a vendere giostre in molte zone della Russia e dell’area ex sovietica, da Groznyj, che ho trovato in macerie subito dopo la guerra cecena, al Tagikistan, l’Uzbekistan, l’Ucraina, fino a cittadine siberiane che nonostante temperature di diverse decine di gradi sotto lo zero non si fanno mancare i luna park.

Si tratta infatti di un mercato molto vivo in cui i produttori italiani la fanno da padrone, sebbene negli ultimi tempi stia crescendo la concorrenza cinese.

Una cosa positiva e una negativa di Mosca?

Positive più di una: soprattutto dal punto di vista professionale è molto interessante e ti dà modo di costruire cose da zero, e questo ti inorgoglisce. E in più c’è sicurezza, servizi ottimi, ed è una città ricca di spunti sotto molto aspetti: per esempio c’è un Museo di arte orientale fantastico che non conosce nessuno. Una cosa negativa è che hai la sensazione che la maggior parte delle persone con cui entri in contatto cerchino sempre di cogliere l’occasione per “mungerti”, che si tratti di informazioni professionali o di soldi.

Vedi il tuo futuro in Russia o in Italia?

Be’, in futuro vorrei andare a vedere le partite del Modena, che quest’anno è tornato in serie D dopo il fallimento, e passeggiare con il cane per le mie montagne e per le vie della città.

Equipaggio di oggi: Guido Guerrini, Emanuele Calchetti, Sergio Guerrini, Bruno il Cinghiale.

Giorno 7 – La “crisi” del settimo giorno

22 giugno 2018, Ludza-Zvenigorod (638 km , totale 4.368 km)

La giornata di oggi sarà la più difficile affrontata dall’equipaggio della Torino-Pechino 2018 nella prima settimana di viaggio e non per la temibile dogana russa. Si comincia nel peggiore dei modi visto che neppure venti chilometri dopo la partenza da Ludza rischiamo lo scontro con un daino pieno di intenzioni suicide. Gli animali vaganti sono una frequente causa di incidenti in questa parte d’Europa. Già da anni, viste le precedenti esperienze di viaggio, evitiamo di viaggiare la notte proprio per il rischio d’impatto che la massiccia presenza di fauna selvatica può regalare. Nessuno di noi si sarebbe aspettato che un evento del genere potesse arrivare a metà mattinata in una strada che, per fortuna, percorrevamo neppure ad alta velocità.
Al daino tutto sommato va bene, considerato che, dopo una forte frenata e sbandata, viene appena sfiorato dalla parte esterna della nostra auto. A noi non capita la stessa fortuna. La sterzata e relativa contro sterzata ci spediscono diretti sulla banchina della strada dove urtiamo la fine del guard rail alla nostra destra. L’impatto avviene a velocità molto bassa senza che si attivino gli air bag. Mentre il quadrupede si allontana spaventato, noi scendiamo dall’auto per verificare i danni subiti. Metà paraurti anteriore è andato, anzi incastrato nel passaruota anteriore destro. Ciò che ci preoccupa di più è il liquido che esce apparentemente dal motore e che ci porta immediatamente ai ricordi di un episodio simile avvenuto in Mongolia nel 2008 nella prima Torino-Pechino. Con fatica riusciamo a liberare la ruota e per nostra fortuna il liquido profumato che irrora la strada risulta essere quello per il lavaggio dei vetri. Non fidandosi delle condizioni del mezzo e dopo un rapido consulto in internet decidiamo di puntare su una officina nei pressi del confine lato lettone. I volenterosi meccanici riescono a stabilizzare la ferita dell’auto per fare in modo di poterci presentare in dogana senza troppi problemi.
Sarà proprio così, visto che i doganieri sono interessati a tutto all’infuori dell’evidente danno alla nostra auto. La parte lettone vola in dieci minuti, mentre le danze nella parte russa sono come al solito lente e fortemente burocratizzate. L’attenzione del personale di frontiera è legata all’enorme carico che portiamo e alle brochure in lingua italiana e russa che reclamizzano i nostri sponsor. Ci chiedono di aprire tutte le valigie e nella speciale officina della dogana avviene anche la prevista ispezione del vano dedicato alle bombole del metano. Vanno via circa due ore per completare le operazioni di controllo. Perplessità, invece, sui nostro libretti dedicati al viaggio e alle aziende che hanno sostenuto il progetto. Non si capisce se, secondo l’agente che ci ha preso in consegna, stiamo violando qualche non specificata legge editoriale russa. Altro tempo prezioso se ne va per spiegare tutti i contenuti del progetto Torino-Pechino. A proposito di questo, è sempre bello vedere la faccia della polizia quando alla domanda “dove siete diretti?” si risponde con massima tranquillità: “Cina!”.
Finalmente in Russia, ma ancora con problemi da risolvere il prima possibile visto che la nostra carta verde non è valida per questo Paese. L’acquisto del prezioso documento viene fatto assieme ad un caffè ed a cinque minuti di tranquillità dopo una mattinata terribile. A cinquanta chilometri dalla dogana esiste una sorta di caravanserraglio per camionisti chiamato Pustoshka. In questo luogo c’è una trattoria dove si mangia egregiamente carne alla griglia. Meno di un anno fa eravamo lì, mentre oggi la grande griglia deve aver fatto un brutto scherzo visto che tutto il ristorante è bruciato. Rimangono solo le fondamenta e i ricordi di ottimi spiedini di carne. Rimediato uno spuntino si continua a macinare chilometri con l’obiettivo di dormire alle porte di Mosca. Se domani saremo ospitati da Emanuele, oggi è necessario un albergo per procedere alla registrazione del visto, altro adempimento burocratico che caratterizza il turismo fai da te in Russia. In periodo di mondiale sono cambiate le leggi per la registrazione e se
normalmente si deve procedere a questo atto entro sette giorni lavorativi, durante la Coppa del Mondo si è scesi a tre giorni di calendario. Trovare un albergo fuori da Mosca che capisca questo problema si rileva una impresa difficile. Fallisce anche booking.com, falliscono i consigli dei passanti e di vari albergatori fino a quando non siamo costretti a pagare profumatamente un lussuosa camera nel migliore albergo di Zvenigorod a una trentina di chilometri dalla capitale russa e lungo il fiume Moscova. La cena a base di
carne su cui scarichiamo tutte le tensioni della giornata si svolge in un piccolo locale dove la figlia del titolare ed addetto alla cottura delle carni si dice entusiasta di poter parlare per la prima volta in inglese con due stranieri.
Nel frattempo siamo riusciti ad organizzare la riparazione del nostro veicolo. Una officina di Kazan ci aspetta la prossima settimana per aggiungere alla normale revisione del mezzo prima di affrontare la Siberia, anche la sostituzione del paraurti anteriore.

Come è cambiato il mondo in dieci anni

Per quanto riguarda la registrazione del visto russo, dieci anni fa vigeva la stessa regola che stanno applicando durante i mondiali di calcio. La normalità, fortunatamente è sette giorni lavorativi dall’ingresso in Russia.

Le strade russe hanno avuto un enorme progresso in questi dieci anni. Quella che percorriamo noi e che collega Riga a Mosca è finalmente perfetta e senza cantieri.

Non è cambiata la paura di ospitare stranieri negli alberghi minori e fuori dalle rotte turistiche. Nonostante la procedura di registrazione dovrebbe essere obbligatoria, si fatica enormemente a far comprendere questa necessità agli albergatori.

Equipaggio del giorno: Guido Guerrini, Sergio Guerrini, Bruno il Cinghiale

VIDEO: Da Sansepolcro a Volgograd, un’avventura in dual fuel

È online una breve clip che ripercorre il viaggio compiuto dai membri dell’Associazione Torino-Pechino nel dicembre 2013 da Sansepolcro a Volgograd a bordo di un Iveco Daily dual fuel diesel-metano. Nelle immagini la lunga traversata dell’Europa orientale e l’incontro con i volontari dell’Associazione Giovanni XXIII in Russia.

7.507 chilometri, 24 giorni, 13 confini, 3 fusi orari, 2 bombe, una rivoluzione, un capodanno

Perfettamente riuscito l’esperimento di attraversare l’Europa d’inverno con un impianto dual fuel alimentato con metano e gasolio installato sull’Iveco Daily della Piccini Impianti.

Partito (in tre) lo scorso 13 dicembre e rientrato (in due) il giorno prima dell’Epifania, l’equipaggio valtiberino composto da Guido Guerrini, Giacomo Benedetti ed Emanuele Calchetti può finalmente stilare il bilancio della propria avventura, fortemente caratterizzata da eventi sociopolitici e attentati terroristici.
“Diventare testimoni delle bombe di Volgograd e della rivoluzione di Kiev non era nel programma di questo viaggio”, afferma ad inizio conferenza stampa il pievano Giacomo Benedetti, “ma senza dubbio ciò ha caricato di ulteriori forti emozioni questa esperienza che dovrà essere ricordata per i due motivi principali della nostra avventura: gli aiuti alla Comunità Giovanni XIII della città russa e il test drive sul veicolo ecologico messo a disposizione dalla Piccini Impianti”.
Proprio per portare un carico di vestiti invernali raccolti in Valtiberina e per consegnare vettovaglie in occasione delle festività natalizie era nato il progetto di questo viaggio invernale dell’Associazione Torino-Pechino che da anni si occupa si sostenere le realtà sociali incontrate nel corso dei propri viaggi. La meta era Volgograd, dove da anni opera la Comunità Giovanni XXIII fondata da Don Oreste Benzi. “Grazie alla collaborazione con Piccini Impianti si è potuto allestire il furgone dove abbiamo caricato i materiali consegnati lo scorso 19 dicembre; allo stesso modo abbiamo potuto testare positivamente il risparmio energetico ed economico e il minor impatto ambientale del nuovo impianto dual fuel commercializzato da Landi Renzo e Piccini Impianti, dimostrando l’affidabilità anche a temperature difficili come nell’inverno russo”. Sono queste le parole di Guido Guerrini, che evidenzia la propria “soddisfazione per essere riusciti a rifornire di metano il nostro veicolo anche in luoghi remoti come l’interno dell’Ucraina e la steppa del Kuban in Russia”.
Guerrini e Benedetti, dopo aver trascorso un piacevole capodanno a Odessa, hanno fatto ritorno alla loro case, mentre Emanuele Calchetti si tratterrà in terra russa dove proseguirà “sul campo” la collaborazione con l’associazione che localmente si occupa di assistenza ai senza tetto. “Non ho mai pensato di lasciare la Volgograd nonostante il clima che si è creato all’indomani degli attentati: ogni problema, anche il peggiore, può essere affrontato prendendo maggiori precauzioni e cercando di evitare rischi inutili, come stanno facendo gli oltre un milione di abitanti di questa città”, aveva detto all’indomani dei giorni più difficili Emanuele Calchetti.
Soddisfazione sia in casa Piccini Impianti sia per l’Associazione Torino-Pechino, visto che tutti gli obiettivi prefissati di questo viaggio sono stati raggiunti. Gli aiuti sono arrivati a destinazione, il veicolo e il sistema di alimentazione dual fuel che miscela gasolio e metano ha raggiunto dati di consumo assolutamente soddisfacenti, mentre ancora una volta il “Generale Inverno” è stato sconfitto dai prudenti guidatori dell’Associazione Torino-Pechino, che stabiliscono anche il piccolo record di essersi riusciti a rifornire di metano nonostante nei paesi attraversati esistessero ben tre tipologie diverse di aggancio al rifornimento del più pulito tra i combustibili ecologici.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto dall’equipaggio a tutti coloro che hanno messo a disposizione i capi di abbigliamento portati in dono, ed in particolare a Bma di Marcello Brizzi ed “Io vivo in Toscana” di Nicola Cestelli, oltre che a Piccini Impianti e Galardini Gomme per l’allestimento del veicolo.