Tra Mosca e il Tatarstan

Visita a Garant-Gas

Dopo le tempeste burocratiche e quelle meteorologiche è tornato il sereno su entrambi i fronti della spedizione italiana verso il Giappone. Successivamente alla lunga sosta alla frontiera russa e dopo la pausa programmata per consentire la partecipazione all’Ecorally del Portogallo, la Toyota ibrida-gas naturale di Snam ha ripreso il viaggio all’interno della Federazione Russa. A questo punto resta un’unica complessa frontiera da attraversare, quella tra Russia e Giappone, che al momento sembrerebbe impenetrabile. Il team a supporto della spedizione è al lavoro per ottenere gli ultimi permessi, consapevole che il momento della verità sarà tra circa novemila chilometri e otto fusi orari. Nel frattempo continuano le attività parallele al viaggio, come la visita alle officine Landi Renzo lungo il percorso.

L’accoglienza a Mosca

Non era facile pronosticare come e quando avremmo superato la frontiera viste le complicazioni che hanno costretto Domenico Raguseo e il sottoscritto a ripetere più volte le procedure di ingresso in dogana. Non abbiamo potuto dare neppure ventiquattro ore di preavviso a coloro che ci aspettavano a Mosca, con la conseguenza che l’appuntamento all’Ambasciata d’Italia sarà posticipato al viaggio di ritorno dal Giappone, mentre con nostra sorpresa una sola ora di preavviso è stata sufficiente per organizzare l’accoglienza presso l’officina Garant-Gas di Mosca. Dopo il rifornimento di metano alla stazione Gazprom ANGSK-11 situata a nord-ovest, non lontano dal MKAD, il raccordo anulare che gira attorno alla capitale, siamo arrivati nel quartiere di Chorošëvo-Mnëvniki dove ha la sede Garant-Gas, storico partner di Landi Renzo in Russia. Il titolare Arno e un intero esercito di meccanici hanno prima accolto e poi lungamente esaminato l’impianto installato sulla nostra auto. Oltre agli aspetti tecnici ha attratto l’interesse delle maestranze il particolare colore azzurro delle tre bombole da ventiquattro litri ciascuna installate nel bagagliaio della C-HR, nonché i particolari di come è stato attrezzato il bagagliaio e la conseguente riduzione dell’impatto che solitamente le bombole hanno sugli spazi e sull’estetica del vano bagagli. Giudicata interessante anche la scelta di “nascondere” la presa di carico all’interno dello sportellino del serbatoio. Oltre alle foto di rito con il persone dell’officina non è mancato un ottimo pranzo nel ristorante vicino e la promessa di accoglienza alla filiale di Juzno Sachalin della stessa Garant-Gas. Proprio dove terminerà la parte russa del nostro viaggio, sull’isola ad appena quarantatre chilometri dal Giappone, si trova una delle sedi degli installatori che operano assieme a Landi Renzo. Terminato l’incontro con Arno e i suoi uomini ci siamo avventurati nella tempesta d’acqua che ha colpito Mosca nel giorno del nostro arrivo determinando allagamenti e problemi alla circolazione. Nei dieci secondi utilizzati per fare le foto di rito nella Piazza Rossa ci siamo letteralmente inzuppati d’acqua come se avessimo fatto un tuffo nella Moscova.

Il viaggio verso il Tatarstan

A Podol’sk, dove vive la famiglia di Domenico, il nuovo membro della spedizione, abbiamo sperimentato le nuove regole Covid in vigore in Russia. Da qualche giorno in più di una regione non è infatti possibile accedere ai ristoranti e locali pubblici in assenza di vaccinazione o di test Covid recente. Naturalmente la stretta sulle regole complica il nostro viaggio, così come l’assurda vicenda del mancato riconoscimento reciproco tra i vaccini russi ed europei. Il tragitto da Mosca a Kazan’, meno di mille chilometri, vede un’ottima copertura delle stazioni di metano. Effettuiamo il primo rifornimento a Vladimir, storica città già capitale della Russia nel suo glorioso passato. Qui sono due le stazioni di metano e non c’è nessun problema per la presa di rifornimento europea presente in ben due colonnine. Dal precedente viaggio dual fuel del 2018 le infrastrutture stradali russe sono ulteriormente migliorate, e il fondo stradale, un tempo il vero terrore di ogni automobilista, conferma che anche l’amico Fabio Cofferati in Vespa troverà una situazione molto migliore rispetto agli anni precedenti.

Nižnij Novgorod, bella città alla confluenza tra Oka e Volga, vanta uno splendido cremlino e anche quattro stazioni di metano. La fila di camion, taxi, bus e furgoni ci ricorda ancora una volta come il gas naturale si stia velocemente espandendo in tutta la Russia. Nella città a metà strada tra Mosca e Kazan’ non troviamo l’attacco europeo Ngv-1, ma ci sono gli adattatori messi a disposizione dalla stazione di rifornimento. I restanti 450 chilometri per arrivare a Kazan’ non sono in una piatta pianura come tra Mosca, Vladimir e Nižnij Novgorod, ma salite e discese si alternano in quella che è la sponda destra del Volga, il fiume più lungo d’Europa. Non ne avremo bisogno poiché copriremo i 450 chilometri con l’ultimo pieno effettuato, ma in ogni caso avremmo avuto posti per rifornirci sia in Ciuvascia che alle porte del Tatarstan. Proprio il passaggio dalla terra dei ciuvasci a quella dei tartari è stato salutato da un nuovo collegamento radiofonico con Caterpillar, trasmissione di RadioDue che ha preso a cuore le dinamiche che ruotano attorno alla nostra avventura intercontinentale e contribuisce in modo netto a mantenere alta l’eco mediatica del nostro viaggio.

La sosta a Kazan’

Ancora una volta Kazan’ è il quartier generale avanzato del nostro viaggio. La scelta di una delle ultime grandi città prima dei Monti Urali è anche dovuta al fatto che è da alcuni anni il mio luogo di residenza e dove vive la mia famiglia. La sosta serve a riprendersi dopo le fatiche della prima parte della nostra avventura, ma anche a fare manutenzione al nostro veicolo e risolvere ulteriori aspetti burocratici che ormai contraddistinguono il nostro viaggio in tempo di pandemia. La variazione dell’equipaggio con l’arrivo di Domenico ci obbliga a mettere in regola la sua posizione per il resto del viaggio. Colui che ha risolto i nostri problemi di frontiera ha un visto in scadenza il 12 luglio e un altro che parte il 15 dello stesso mese. Per poterlo aspettare è quindi necessario fare una sosta, e Kazan’ è logisticamente il luogo migliore. Se i controlli all’auto necessiteranno di pochi giorni, non è ancora chiusa la pratica per cercare di raggiungere il Giappone. Avremo un invito ufficiale da parte di Ngv-Japan e prima o poi dovremo tentare di avviare la pratica di concessione del visto in uno dei numerosi consolati nipponici in terra russa. L’impresa è ardua ma ci è stato consigliato di rivolgerci ad uno di quelli più vicini all’arcipelago che ospiterà i giochi olimpici. Južno-Sachalinsk o Vladivostok sono le sedi diplomatiche migliori per tentare di superare l’ultimo scoglio burocratico e soprattutto l’ultimo braccio di mare che separa il continente euroasiatico dal Giappone. La sosta in Tatarstan sarà ulteriore occasione di rafforzare i legami tra i nostri viaggi e la città di Kazan’, dove si terrà anche un incontro con le autorità e i media locali nei prossimi giorni.

Numeri del viaggio tra sorprese e conferme

Le difficoltà avute lungo le strade europee hanno portato ad un notevole aumento dei chilometri previsti finora. Secondo il programma di viaggio all’arrivo a Kazan’ dovevamo aver percorso circa 4.500 chilometri. I numeri reali raccontano di poco più di duemila chilometri oltre il previsto. Il motivo è dovuto sia al doppio rimbalzo alla frontiera tra Lettonia e Russia, sia alla scelta di allungare via Estonia e San Pietroburgo. Solo la deviazione verso la città di Pietro il Grande e il passaggio obbligato da Riga è costata oltre mille chilometri, ma ha permesso il vantaggio di riuscire a rifornire metano con maggiore tranquillità, considerato l’ampio numero di punti di rifornimento tra San Pietroburgo e Mosca. Ad oggi su 6.571,2 chilometri percorsi abbiamo dovuto usare la benzina solo in circa 200, pari al 3% del viaggio. Di conseguenza è il 97% la parte di viaggio percorsa a gas naturale. Come più volte sottolineato i consumi si sono per ora attestati molto vicino agli auspicati 40 chilometri con un chilogrammo di metano che significa, tenendo conto dei prezzi europei, tra i 2 e 3 eurocent a chilometro, di gran lunga il consumo più basso mai registrato da quando effettuiamo lunghi viaggi. Solo più avanti, oltre il lago Bajkal, avremo modo di testare il consumo della nostra auto a benzina. Lo faremo laddove non sarà sempre possibile il rifornimento di metano. Il dato del consumo di benzina sarà determinante per scoprire il risparmio che l’impianto a gas naturale permette alla Toyota C-HR. Seppure irreali per il mercato europeo, è interessante comprendere come in Russia tutte le stime sull’aspetto economico del consumo abbiano un impatto diverso. Con la benzina che costa circa 0,55 euro al litro e il metano attorno ai 0,35 euro al chilo è evidente che il risparmio aumenta di tre volte, portando il nostro consumo a chilometro attorno ad un eurocent, o se preferite ottanta copeche.

Articolo pubblicato originariamente su TeverePost.it.

Giorno 78 – Di nuovo a Kazan

1° settembre 2018, Uralsk-Kazan (621 km. – tot. 28.199)

La sveglia suona con un’ora di anticipo rispetto al previsto, ma solo perché sbagliamo il fuso orario. Tutto sommato questo tornerà comodo visto che anche oggi i chilometri da fare saranno molti. Essendo il primo settembre, e quindi il primo giorno di scuola in numerosi paesi ex sovietici, possiamo osservare molti bambini elegantissimi recarsi con mazzi di fiori alle proprie scuole. Spiccano i fiocchi bianchi nelle teste delle femmine e le cravatte indossate da molti bambini di appena sei anni.
Il primo possibile rallentamento della giornata è il vicino confine tra Kazakistan e Russia. Siamo la seconda auto in attesa e in meno di quindici minuti siamo al cospetto dei doganieri russi. La Russia è burocraticamente lenta e complessa, ma completiamo le pratiche abbastanza in fretta. Sembra che il confine tra gli stati dell’unione doganale euroasiatica sia diventato più permeabile rispetto al passato. Neppure la documentazione di importazione temporanea dell’auto viene compilata, sperando che questo non si trasformi in un problema quando dovremo uscire dalla Russia. Spostiamo le lancette indietro di un’ora e ci allineiamo all’orario in cui aveva suonato la sveglia questa mattina. La strada è buona e si prosegue senza alcun inconveniente fino alla stazione di metano Gazprom di Samara dove effettuiamo il rifornimento di gas naturale. Poco dopo siamo fermati dalla polizia di Samara nel posto di blocco all’ingresso della città. Non capiamo il perché dell’attento controllo ai nostri documenti e a quelli dell’auto. Non ci sono problemi se non quello di avere perso un quarto d’ora. Approfittiamo del lento e trafficato transito nel centro di Samara per cambiare i soldi e per pranzare nella periferia della città. Nonostante abbiamo cambiato nazione anche qui la città pullula di bambini impegnati nel ritorno dal primo giorno di scuola. Uscendo da Samara osserviamo con curiosità i cartelli che indicano la vicina città di Togliatti, dedicata all’ex Segretario del Partito Comunista Italiano, dove sorge la fabbrica Lada. Oltre cinquanta anni fa il governo sovietico avviò una cooperazione con la Fiat per creare una industria automobilistica in grado di permettere alla popolazione locale di dotarsi di auto. L’intera linea della 124 fu portata a Togliatti per far partire la produzione di un modello, la “Žigulí”, che fino a sei anni fa non aveva subito quasi alcuna modifica. Oggi la Fiat ha perso questa posizione di quasi monopolio e la fabbrica è sotto il controllo di altre case automobilistiche che hanno saputo sfruttare nel modo migliore la situazione. Il viaggio prosegue attraverso piccole strade che ci portano in tempi brevi a rientrare, dopo aver guadagnato una ulteriore ora in un solo giorno, nella Repubblica del Tatarstan dove torniamo quasi due mesi dopo il primo transito. La chiusura di un cerchio geografico di oltre ventimila chilometri è di fatto una enorme soddisfazione. Dopo qualche ora di pausa tornano le moschee ad accompagnarci lungo il cammino che ci porterà a Kazan. L’attraversamento della Kama, grande affluente del Volga, ci permette di ammirare l’enorme lago generato alla confluenza dei due fiumi e controllato dalla diga di Kujbishev. Alle 18.00 siamo in città, per l’esattezza presso la casa tartara di Guido dove ci accoglie la moglie Olga con il resto della famiglia. Qui comincia una nuova parte del viaggio, quella dell’attesa della nascita della figlia di Guido e Olga prevista per le prossime settimane. La serata finisce con la divisione del gruppo in due squadre: Guido e Bruno si dedicano alla serenità del riposo in famiglia, Alessandra e Giulia cominciano l’esplorazione della città iniziando, visto dove abbiamo trascorso i giorni precedenti, dal ristorante uzbeko denominato Karshi.

Come è cambiato il mondo in dieci anni?

– L’unione doganale euroasiatica regala qualche buon risultato. I confini tra Russia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan e Armenia sono diventati più semplici da attraversare. Oggi, per esempio, siamo passati dal Kazakistan alla Russia in appena quaranta minuti. Un record.

Equipaggio del giorno: Guido Guerrini, Bruno Cinghiale, Alessandra Cenci, Giulia Messina

Giorno 18 – La Torino-Pechino protagonista a Kazan

3 luglio 2018, Kazan (km 22) – Totale 5.349 km

La nostra Toyota Hilux alimentata a diesel-metano ha dovuto aspettare quasi una settimana per essere finalmente protagonista e diventare una sorta di “osservata speciale” nelle strade di Kazan. La giornata del mezzo che ci porterà a Pechino comincia con un bel lavaggio ad interni e carrozzeria. Primo trasferimento presso la stazione ferroviaria dove accogliamo Marina ed Emanuele che si uniscono ufficialmente alla Torino-Pechino. Lasciati i due moscoviti a rimettersi in sesto dopo le dodici ore di treno, Guido e Olga si recano presso la sede di Master English Kazan, la scuola con la quale abbiamo trascorso la splendida serata di venerdì scorso. Questa volta gli interlocutori non sono giovani e meno giovani provenienti da tutto il mondo, ma un simpatico gruppo di bambini russi tra gli 8 e i 13 anni che passano una parte dell’estate ad esercitarsi con la lingua inglese. Oggi avranno una lezione speciale, visto che parleremo del nostro viaggio verso la Cina e faremo una lezione di lingua italiana usando l’inglese. Impariamo giocando i numeri in italiano, le forme di saluto, i luoghi delle città, ma il momento che più interessa i bambini è la visita al macchina che andrà in Cina. Curiosamente lo spazio più apprezzato, dove i giovani ospiti chiedono di poter entrare, è il grande bagagliaio. Forse perché viene scoperta e saccheggiata la busta contenente i cinghialini di pelouche, mascotte del nostro viaggio.

(foto tatar-inform.ru)

L’equipaggio, con a bordo anche Albina, insegnante di italiano e spagnolo presso la stessa scuola Master English Kazan, si ritrova per un velocissimo pasto presso il già noto ristorante Basilico. A soli cento metri da qui c’è il luogo del prossimo incontro, ovvero la sede dell’organizzazione turistica della città di Kazan. Qui siamo ricevuti ufficialmente dalla responsabile del settore DariaSannikova, con la quale avviene una cordialissima riunione dove si parla del nostro viaggio e di possibili collaborazioni future tra le nostre città e Kazan. All’incontro assistono anche numerosi giornalisti della stampa locale, ai quali a margine rilasciamo interviste. La signora Sannikova ci ospita al vicino museo dedicato alla nascita e allo sviluppo urbanistico di Kazan e ci autorizza a raggiungere in auto la piazza antistante l’ingresso del Cremlino, in modo da poter scattare foto con la nostra Toyota Hilux in quell’affascinante scenario.

Gli impegni della lunga giornata si concludono con una straordinaria cena-degustazione al ristorante Basilico, lungo Ulitsa Baumana, l’arteria pedonale principale della città. Al gruppo si aggiungono Gulya e il piccolo, quasi due anni, Kamil’. Gulya, assieme al cugino Iskander, fu fondamentale nella spedizione di dieci anni fa ed è stata poi un importante punto di appoggio durante le visite successive al viaggio del 2008. Possiamo dire che se non ci fossero state le attenzioni e la voglia di farci conoscere la città da parte di Gulya ed Iskander, probabilmente il nostro affetto per Kazan non sarebbe mai arrivato ai livelli attuali. La degustazione che ci viene proposta consiste di un antipasto parzialmente “made in Italy”, un’ottima pizza affiancata da una lasagna ed infine carne di vitello: “Se tutte le componenti alimentari del gustoso antipasto non sono provenienti dall’Italia”, sottolinea lo chef, “è per via delle sanzioni alla Russia che complicano notevolmente il lavoro di chi vuol portare in tavola una cucina italiana vera”. Quando viaggiamo lontani dall’Italia preferiamo sempre la cucina locale a quella internazionale oppure italiana. Se dobbiamo fare delle eccezioni,questo può avvenire solo in luoghi dove la qualità di ciò che mangiamo è certa. Questo è il caso di Basilico, l’unico ristorante “italiano vero” di Kazan.

Come è cambiato il mondo in dieci anni?

– Gulya è rimasta tale e quale a dieci anni fa, se non per l’arrivo di un figlio e per il cambio del lavoro.

– La visita al museo dedicato allo sviluppo e crescita della città è stato il tassello finale che ci è servito a comprendere i cambiamenti urbanistici di Kazan negli ultimi dieci anni grazie ad eventi come Universiadi, mondiali di nuoto e mondiali di calcio.

– C’è un bel parcheggio a pagamento nel sotterraneo della stazione principale della città. Peccato che il sistema di pagamento, con metà delle macchinette automatiche in avaria, crei delle file in uscita talmente lunghe da fare rimpiangere di non aver parcheggiato a due chilometri dalla stazione.

Equipaggio del giorno: Guido Guerrini,Olga Guerrini, Emanuele Calchetti, Marina Khololey, Albina Faskhutdinova, Bruno Cinghiale (e tutti i bambini della scuola English Master School).

Giorno 17 – Cambio di equipaggio

2 luglio 2018, Kazan (km 15) – Totale km 5.327

Secondo rientro in Patria per un membro della Torino-Pechino. Oggi con un comodo doppio volo Aeroflot Sergio torna in Italia per il suo programmato abbandono della spedizione. Diciassette giorni di viaggio sono bastati per farsi una concreta idea di come questa parte di mondo sia cambiata rispetto ai precedenti viaggi del 1970 e 1971 da lui effettuati in Unione Sovietica. Non essendo ancora pronta l’auto, siamo costretti ad accompagnarlo all’aeroporto di Kazan usando i mezzi pubblici, come al solito efficientissimi, tra tutti il treno veloce che con circa mezzo euro collega il centro della città con l’aeroporto. Domani arriveranno a Kazan Emanuele e Marina che si uniranno alla spedizione per la parte siberiana fino a Vladivostok.

In tarda mattinata effettuiamo un sopralluogo presso l’officina, dove il nostro Hilux ha assunto un nuovo aspetto grazie ad un miracoloso puzzle di pezzi vecchi e nuovi. Adesso manca solo la verniciatura del paraurti e un sano lavaggio e il veicolo sarà come nuovo. La giornata di attesa prosegue con una sessione di esami medici per Guido. Il sistema sanitario russo esige una serie di controlli anche per i futuri padri e non solo per le madri dei bambini in arrivo. La cosa interessante è che durante i nove mesi di gravidanza questi esami devono essere ripetuti più volte per accertarsi che non emergano malattie in corso d’opera, e paradossalmente Guido nell’ultima settimana di luglio, probabilmente a Vladivostok prima dell’ingresso in Cina, dovrà effettuare una nuova sessione di esami del sangue, rigorosamente in territorio russo.

In serata viene definitivamente recuperata l’auto e saldato il conto all’officina che, grazie ai consigli dell’amico Farid, ha ridato splendore al nostro vecchio Toyota Dual-Fuel. Molti dei meccanici che hanno lavorato per noi sono di origine tagika e fotografano orgogliosi la bandiera del loro Paese che risplende, assieme a quelle altre delle nazioni che attraverseremo durante il viaggio, nella parte posteriore del nostro veicolo.

Il lavoro verrà completato quando torneremo nel mese di settembre a Kazan, dove nel frattempo arriveranno gli ultimi pezzi mancanti, come il fendinebbia distrutto nell’incidente. Nel frattempo un nuovissimo treno a due piani percorre i circa mille chilometri che separano Mosca e Kazan. A bordo, in un vagone non piombato, ci sono Emanuele e Marina che da domani faranno ufficialmente parte della Torino-Pechino 2018.

Come è cambiato il mondo in dieci anni?

– Lo sviluppo del sistema aeroportuale di Kazan negli ultimi dieci anni è stato sopra ogni aspettativa: un nuovo aeroporto, infrastutture efficienti che lo collegano alla città e un sempre maggiore numero di voli internazionali che arrivano nel capoluogo tartaro, in particolare modo dalla Turchia e da molti paesi arabi. L’incredibile è che negli stessi dieci anni è fallita due volte e in modo definitivo la compagnia aerea del Tatarstan di proprietà del governo locale.

– Non è cambiata affatto la burocrazia e le dinamiche all’interno degli ospedali pubblici, dove si devono fare file e incomprensibili attese in occasione di ogni esame medico. Unica consolazione i prezzi assolutamente modesti, rispetto ai ticket italiani, delle prestazioni mediche.

Equipaggio del giorno: Guido Guerrini, Sergio Guerrini (per poco), Olga Guerrini, Bruno Cinghiale

Giorno 14 – La Grande guerra patriottica

29 giugno 2018, Kazan (0 km) – Tot. 5.312

Mentre si avvicina al completamento la seconda settimana di viaggio, l’equipaggio della Torino-Pechino rimane in apprensione per la sorte dell’auto con cui si dovrebbe proseguire l’avventura. Nessuna notizia dall’officina che si sta occupando di rimettere in sesto il veicolo, e a questo punto una serie di impegni istituzionali con il Comune di Kazan e con gli amici del ristorante “Basilico” vengono posticipati all’ultimo giorno utile, mercoledì 3 luglio, quando l’Hilux dovrebbe essere tornato al massimo splendore.
Non è certo un problema inventare sistemi per ingannare il tempo in questa splendità città. Oggi ci dedichiamo alla “Grande guerra patriottica”, quella che noi chiamiamo Seconda guerra mondiale. Visitiamo alla periferia nord della città il Parco della Vittoria, ampio piazzale con numerose aiuole dove brucia la fiamma eterna. Tutto attorno ci sono oltre 4000 nomi di soldati di origine tartara che sono stati decorati durante o dopo la guerra. Il resto del parco è un insieme di carri armati, cannoni, aerei, elicotteri ed addirittura la torretta di un sommergibile nucleare. È utile ricordare che in tutte le città russe, e in molte di quelle ex sovietiche, permane un forte attaccamento ai fatti della Seconda guerra mondiale. Il motivo è semplice, e si tratta dei 26 o più milioni di sovietici, tra civili e militari, che hanno perso la vita tra il 1941 e il 1945. Questa cifra corrisponde a circa la metà dei morti in tutto il mondo dovuti alla guerra. Tutti hanno avuto un lutto in famiglia: nel caso di Olga venne a mancare nei primi mesi di guerra il nonno materno, che non riuscì neppure a vedere la nascita della propria figlia, la madre di Olga. Il custode del Parco della Vittoria ci ricorda che dei 600.000 tartari partiti per il fronte, 400.000 – pari ad un decimo della popolazione dell’epoca – non tornò. Kazan non ebbe un ruolo diretto nella guerra essendo a quasi mille chilometri dal fronte, ma le locali fabbriche che producevano elicotteri e aerei erano considerate dai tedeschi un importante obiettivo militare. Molti reperti originali dell’epoca sono visibili, assieme a contributi multimediali, presso il Museo della Grande guerra patriottica presente in alcune sale del Cremlino di Kazan e curiosamente ricco di visitatori con le maglie delle squadre di calcio impegnate in zona. L’ultima visita a tema è presso il cimitero di Arsk, non lontano dalla nostra casetta tartara in Via del Cosmonauti. Qui sono sepolti molti dei defunti durante la guerra o negli anni successivi. Tra questi ultimi spicca, soprattutto per numero di fiori presenti, la lapide di Vasilij Džugašvili, figlio di Stalin morto in disgrazia in questa città dove si trovava in esilio.
Intanto, notiamo che la presenza di francesi e soprattutto argentini comincia a farsi numerosa. Al momento prevale la fratellanza e capita spesso di vedere i tifosi fare foto assieme. Vedremo nelle prossime ore, quando una delle due compagini dovrà lasciare la Russia, se il clima continuerà ad essere così cordiale. Ristoratori e negozianti, in queste ore, si sono affrettati a stendere le due bandiere delle squadre protagoniste dell’ottavo di finale che sarà ospitato dalla Kazan Arena. Non mancano dei surreali “parliamo spagnolo e francese” e sorridiamo, visto che quasi sempre il personale di sala non conosce neppure l’inglese.
Rimaniamo in tema di lingue passando la serata assieme agli amici di Master English Kazan, la scuola di lingue con la quale Guido ha collaborato diverse volte. La scuola è in grado di far apprendere inglese, francese, italiano, spagnolo, tedesco, cinese, arabo, giapponese, turco, oltre naturalmente al russo e tartaro. Passiamo momenti di convivialità dialogando in inglese ed italiano e raccontando ai numerosi amici, tra i quali molti internazionali, le dinamiche della Torino-Pechino 2018.

Come è cambiato il mondo in 10 anni?
– La maggior parte dei locali che abbiamo frequentato nel viaggio 2008, esattamente come a Vladimir, sono chiusi o hanno cambiato radicalmente stile o vocazione commerciale. Questo fatto in Russia è una costante, con aperture e chiusure di attività che si ripetono continuamente.
– Non mancano in questi dieci anni i cambi di toponomastica. Stupisce trovare una importante strada dedicata a Nursultan Nazarbajev, presidente del Kazakistan tuttora in vita.

Equipaggio del giorno: Guido Guerrini,Sergio Guerrini, Olga Guerrini, Bruno Cinghiale

Giorno 13 – Grande vittoria contro la burocrazia russa

28 giugno 2018, Kazan (20 km) – Tot. 5312

Il sole a queste latitudini, ma soprattutto a queste longitudini, sorge a fine giugno alle 3 del mattino. Questo è dovuto non solamente al fatto di essere molto a nord, ma sopratutto a due riforme relative all’orario civile. L’abolizione dell’ora legale e l’accorpamento del fuso orario di Kazan’ con quello di Mosca hanno creato un’anomalia che ha spostato l’alba di due ore rispetto agli anni precedenti.

Forse è per questo che la sveglia di buon’ora non è affatto un problema. Alle 8 in punto ci aspetta Farid per andare dal meccanico che si occuperà di ricostruire la parte di auto distrutta nell’incidente lettone. L’officina è nascosta in mezzo ad un gruppo di case in un quartiere della estrema periferia della città, non lontano dall’aeroporto. La zona ha l’aspetto di un luogo non ufficiale, ovvero di un laboratorio meccanico dove non si potrà pagare con carta di credito e non ci sarà alcuna fattura. Questa officina per il sistema fiscale russo non esiste e se non fosse per la fiducia che abbiamo nel nostro tramite ci verrebbe da pensare che i pezzi dell’Hilux saranno smontati e venduti al mercato dell’usato. Mentre aspettiamo di vedere l’inizio dei lavori abbiamo modo di osservare altre auto incidentate completamente ricostruite. La bravura a coloro che lavorano qui non manca. Ci viene dato appuntamento tra due giorni per recuperare l’auto e valutare la qualità del lavoro che sarà effettuato. Al secondo passaggio a Kazan alla fine di agosto potremo valutare se effettuare la sostituzione con il pezzo originale o accontentarci di questa riparazione.

La mattinanta prosegue con la visita al cantiere dove Farid costruirà la sua nuova casa. Siamo a 25 chilomentri da Kazan, in località “Primo Maggio”, in direzione di Ufa, non lontano dalla strada M7. La nuova casa di Farid è completamente in legno, 120 metri quadri compreso un grande balcone e la sauna. Il costo è poco meno di tre milioni di rubli (circa 40.000 euro) e ci sembra un ottimo affare.

Si torna in città per affrontare la seconda grande incombenza del giorno, ovvero andare all’ufficio immigrazione per effettuare la nostra terza registrazione in Russia dopo quelle di Mosca e di Vladimir. La battaglia burocratica è lunga e complessa, ma riusciamo a venire a capo di tutto in circa due ore dedicate a timbri, fotocopie, moduli compilati in duplice copia a mano e registrazioni al posto di controllo ogni volta che entriamo o usciamo dall’ufficio. Tutto questo nonostante Guido abbia in loco una moglie e Sergio una nuora…

Per festeggiare la risoluzione, almeno parziale, delle due cose che più ci preoccupavano fin dal nostro arrivo decidiamo di dedicarci ad una passeggiata turistica nello splendido centro cittadino di Kazan. Camminiamo alleggeriti dagli impegni da Piazza Tukaya fino al Cremlino sostando presso il vero ristorante italiano “Basilico”, di cui avremo modo di parlare in modo più approfondito nei prossimi giorni. Non ci sono parole per descrivere in modo soddisfacente la bellezza di questa città, ancora più affascinante in questo periodo storico nel quale capitalizza gli investimenti fatti in occasione delle Universiadi 2013, dei Campionati mondiali di nuoto 2015 e dei Campionati Mondiali di Calcio 2018.

Completiamo l’impegnativa giornata godendoci la città da veri turisti assieme ad una miriade di coreani felici, di tedeschi tristi e di francesi e argentini speranzosi, visto che le loro due nazionali si affronteranno proprio a Kazan tra due giorni per gli ottavi di finale di Coppa del Mondo.

Come è cambiato il mondo in dieci anni?

– Abbiamo già affrontato sopra la questione dell’accorpamento dei fusi orari e dell’abolizione dell’ora legale. In ogni caso in luoghi così orientali come Kazan il problema è serio. Uscendo dal Tatarstan verso la Baschiria, a circa 300 km ad ovest di Kazan, per riequilibrare la cosa si salta direttamente avanti di due ore di fuso orario.

– Il centro storico di Kazan in 10 anni è cambiato completamente; tra le opere pubbliche più apprezzate da residenti e turisti c’è la bellissima passeggiata di oltre cinque chilomentri nel lungo Kazanka, il fiume che attraversa la città.

– Nel lato opposto alla passeggiata un tempo c’era una spiaggia sul fiume, oggi è stato costruito il “Centro per la Famiglia”, una tazza gigante dove le coppie si vanno a sposare, al momento trasformato in centro stampa per i mondiali.

Giorno 11 – Ritorno in Tatarstan

26 giugno 2018, Vladimir-Kazan (633 km) – Totale 5.292 km

La giornata inizia con le consuete difficoltà che un albergo non troppo turistico ha nel registrare il visto di due stranieri. Per tutto il resto l’Hotel Zastava, nel centro di Vladimir, è un buon compromesso tra qualità e costi, oltre a disporre di un sicuro parcheggio per l’auto. Lasciamo l’antica capitale Vladimir per continuare il viaggio lungo la strada M7 che ci condurrà a Kazan, ambizioso obiettivo di giornata. Un nuovo record anticipa il rifornimento di gasolio alle porte di Nizhnij Novgorod. Siamo riusciti a superare i 1.300 km con un pieno di gasolio e considerando che riforniamo “solo” 76 litri, c’erano ancora 4 litri per fare meglio. Il dato è abbastanza chiaro: quando percorriamo strade che ci impongono gli 80-90 di media oraria, si arrivano a toccare i 17 chilometri con un litro usando il diesel metano. Siamo molto soddisfatti di questo risultato, raggiunto peraltro con il veicolo a pieno carico.

La strada prosegue fino a raggiungere la semisconosciuta Repubblica di Ciuvascia, con capitale Cheboksari. La Ciuvascia sarà la prima di una lunga serie di repubbliche della Federazione russa che attraverseremo durante il viaggio. Pecularietà dei Ciuvasci fu l’alleanza con i russi nelle lunghe guerre che portarono alla sottomissione dei Tartari e alla conquista di Kazan. Onoriamo il popolo ciuvascio concedendoci un ottimo pranzo in una “stolovaja” lungo la strada. Come spesso accade, dopo molti chilometri senza alcun tipo di problema stradale, incontriamo cantieri e traffico che rallentano la marcia nella parte di giornata dove siamo più stanchi. Ci consoliamo con foto celebrative quando superiamo il confine amministrativo con la Repubblica di Tatarstan. Poco dopo, come un miraggio, appare finalmente il grande ponte sul fiume Volga che annuncia l’avvicinarsi della capitale Kazan. Un forte temporale con grandine ci ha anticipato ma al nostro passaggio non incontriamo neppure una goccia d’acqua.

La Torino-Pechino sosterà a Kazan circa una settimana. Questa pausa servirà a riparare l’Hilux dopo l’incidente avvenuto in Lettonia, a preparare veicolo e carico di bagagli per l’avventura siberiana, ma soprattutto a Guido per passare del tempo con la propria famiglia. Infatti il nostro capospedizione ha ben pensato di sposarsi la scorsa primavera con Olga, cittadina di Kazan. Guido di fatto torna a casa dopo 10 giorni di viaggio, una casa a 4.000 km da quella in Toscana. La cena di benvenuto a Kazan vede insieme ben quattro “Guerrini”, visto che oltre a Olga, Guido e il padre Sergio, c’è anche un’altra piccola ragazza con lo stesso cognome, che farà parte della Torino-Pechino dopo la nascita, prevista per il prossimo settembre. Se Guido è finito a vivere parte della sua vita nel capolugo tartaro è sicuramente colpa della prima Torino-Pechino, visto che tutto iniziò con un soggiorno a Kazan di tre giorni nel 2008 e la nascita di importanti amicizie che caratterizzarono il suo futuro. Vista la lunga permanenza dell’equipaggio a Kazan, avremo modo nei prossimi diari di viaggio di approfondire le dinamiche di questa importante città e della Repubblica del Tatarstan.

Come è cambiato il mondo in 10 anni:

– La gran parte della strada M7 che collega mosca a Kazan è ormai quasi tutta a 4 corsie.

– Il numero di stazioni di servizio, posti di ristoro e motel lungo il percorso è più che raddoppiato.

– La città di Kazan dal 2008 ad oggi ha ospitato Universiadi, Mondiali di nuoto e in questo momento sei partite dei campionati mondiali di calcio; naturalmente questo ha portato ad un cambiamento urbanistico enorme rispetto alla nostra prima visita.

Equipaggio di giornata: Guido Guerrini, Sergio Guerrini, Bruno il Cinghiale