15 luglio 2018, Bratsk-Irkutsk (676 km) – Tot. 10.438 km
La domenica mattina, anche nel quartiere di Energetik, è rappresentata da strade deserte e silenzio. A rompere questa quiete ci siamo noi che alle otto siamo già in marcia per raggiungere la locale stazione di metano, l’ultima del nostro viaggio verso oriente, che ci ha costretto ad una deviazione di circa 300 chilometri per allungare ulteriormente il tragitto coperto usando il diesel-metano. Ci aspetta Dmitrij che ha già avuto nostre notizie dal tam tam dei social network e dei vari gruppi che ci seguono e sostengono, tra cui Gazprom. Questa stazione è abbastanza isolata da tutte le altre della rete russa e non capitano molti clienti. Tra questi, quasi tutti hanno accordi commerciali con Gazprom. Qui non è previsto pagamento alla cassa, ma solo addebiti direttamente alle aziende che si riforniscono qui. Sostiamo quasi un’ora poiché il compressore del metano non era acceso. Poi su consiglio di Dmitrij effettuiamo un secondo rifornimento una ventina di minuti dopo il primo per caricare più metano, importante visto che non potremo più utilizzarne altro una volta finito questo pieno. Come al solito si effettuano foto assieme per ricordare questo incontro, ma stavolta ci sono due sorprese: non paghiamo alcun conto, essendo ospiti di Gazprom, e Dmitrij ci offre la colazione a base di pirozhkì preparati dalla moglie. Ringraziamo, doniamo alcuni gadget dei nostri sponsor, e con oltre un’ora di ritardo sulla tabella di marcia riprendiamo il cammino verso Irkutsk.
Nella prima parte di viaggio la strada è ottima. Si alterna una parte a quattro corsie con un’altra fatta da blocchi di cemento dove comunque si riesce a tenere una buona velocità. In un paio di ore siamo a Tulun, dove si riprende il percorso originale del viaggio del 2008 e anche quello previsto per il 2018 ma poi deviato per andare al metano di Bratsk. A Tulun dieci anni fa bucammo una ruota, oggi ci limitiamo a “compiere” il chilometro 10.000 dalla partenza da Torino. Una cinquantina di chilometri dopo, a seguito di una lunga sosta ad un passaggio a livello della Transberiana, corredato dal consueto scambio di saluti con i treni di passaggio, decidiamo di effettuare la pausa pranzo nel solito kafè disperso nell’ennesimo minuscolo paesino siberiano. Naturalmente dopo oltre trecento chilometri di ottima viabilità non potevano mancare i consueti lavori in corso nella strada e conseguente rallentamento che ci permette di apprezzare con vista e olfatto la fioritura della Siberia, oltre ai numerosi venditori a bordo strada di fragoline di bosco.
La strada di oggi lambisce un piccolo paese dal nome di Zimà, che in russo significa inverno e che nel 1932 diede i natali al poeta sovietico Evgenij Evtushenko. Qui c’è una piccola stazione della Ferrovia Transiberiana resa celebre da un suo conosciuto poema e da una canzone di Roberto Vecchioni. Cogliamo l’occasione per visitare “la stazione di Zimà”, ormai un edificio moderno e vivace con numerosi viaggiatori che salgono e scendono dai treni diretti a Mosca oppure sul Pacifico. L’orario della stazione fa riferimento al fuso orario di Mosca e non a quello locale, più avanti di cinque ore. Ciò è necessario per avere una unica unità di misura del tempo nei sette fusi orari attraversati dalla ferrovia.
Poco più avanti un altro momento importante, visto che siamo nel pressi del cartello stradale presente sulla copertina del libro di Danilo Elia “La bizzarra impresa”. Elia e l’amico Fabrizio Bonserio nella primavera del 2005, a bordo di una vecchia Fiat 500, partirono da Bari e transitando da Torino tentarono di raggiungere Pechino. Il viaggio si trasformà in un’avventurosa Bari-Vladivostok raccontata nel libro citato. A quel viaggio si ispirarono Guido e Andrea per la Torino-Pechino del 2008 e indirettamente esiste un filo che lega quella bizzarra spedizione con il nostro di oggi.
Anche questa volta l’arrivo nella città tappa del giorno, Irkutsk, che è detta “la Parigi siberiana”, è contraddistinto da un problema con le prenotazioni via “booking”. Sono due i casi di appartamenti prenotati e poi non realmente disponibili. A questi si deve aggiungere un episodio simile avvenuto altre due volte nelle città dove abbiamo dormito precedentemente. Pare evidente che ci sia un tentativo da parte dei proprietari degli appartamenti di gabbare il sito di prenotazioni cambiando le carte in tavola ogni volta. Torneremo a parlare di questo argomento nei prossimi giorni dopo aver effettuato alcune verifiche.
La serata non poteva che terminare con la finale del Campionato mondiale di calcio: ci gustiamo la cena e l’avvincente partita tra Francia e Croazia in un pub sulle rive del fiume Angara. Il calcio d’inizio è alle 23 secondo la nostra ora locale. Terminata la partita e terminato il mondiale con la vittoria della Francia, possiamo finalmente dedicarci al riposo.
Come è cambiato il mondo in dieci anni?
– Confrontando il cartello di oggi con quello fotografato nel 2005 da Danilo Elia emerge una incongruenza nella distanza da Irkutsk. In realtà questo è dato dalla costruzione di una tangenziale attorno alla città di Angarsk che allunga il percorso di dieci chilometri ma lo accorcia come tempi di percorrenza.
– Dieci anni fa la copertura radiofonica lungo le strade russe al di fuori delle città era minima. Oggi è più o meno lo stesso ad eccezione di Dorozhnoe Radio (Radio stradale) che ha una maggiore, ma pur sempre esigua, copertura.
Equipaggio del giorno: Guido Guerrini, Emanuele Calchetti, Marina Khololei, Bruno il Cinghiale